Pagina 3 di 3
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 18 gen 2016, 21:59
da warner
Solo se entri in diagnosi trovi in memoria l'errore inerente.Vedrai che migliorano anche i consumi,consiglierei anche di pulire il sensore di pressione.
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 19 gen 2016, 07:37
da silverio
Sensore pressione pulito anche quello.Per ora neanche in diagnosi compare l'errore.
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 19 gen 2016, 19:45
da warner
Strano,cmq in effetti ho qui una leona del 2006 1900jtd che ha il t@@@o ed aveva spia accesa dovuta a tubicini attuatore e sensore sporchissimo.L'errore EGR non l'ho trovato in memoria,dipendera' dal software centralina.
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 19 gen 2016, 21:28
da silverio
Puo' darsi che dipenda dal software,la mia e' di aprile 2004.
Altra domanda che volevo fare,ho notato che il manicotto inferiore della turbina lo trovo bagnato di olio,l'ho smontato e mi sembra integro,mi viene il dubbio che provenga dall'aspirazione che arriva dal filtro dell'aria e gocciola sul manicotto
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 19 gen 2016, 22:24
da warner
Tranquillo e' normale,sono i vapori di olio,la fanno quasi subito fin da nuove.
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 20 gen 2016, 11:36
da silverio
Piu' che vapori sono gocce di olio,infatti ogni tanto gocciola anche a terra,mi sembra venire dall'aspirazione che viene dal filtro aria,li c'e' incanalato anche il tubo del recupero vapori.
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 20 gen 2016, 21:50
da warner
Si appunto,come dicevo quelle gocce che vedi lungo il tubo son causate dai vapori di olio che circolano nei tubi.Potresti ovviare un po' la cosa con una buona pulizia dell'intercooler.Tieni cmq presente che un minimo le vedrai sempre.
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 20 gen 2016, 23:13
da LuckyLuciano®
silverio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Piu' che vapori sono gocce di olio,infatti ogni
> tanto gocciola anche a terra,mi sembra venire
> dall'aspirazione che viene dal filtro aria,li c'e'
> incanalato anche il tubo del recupero vapori.
E' normalissimo.
Il motore fa un pò di blowby che per normativa anti inquinamento, in parte il motore deve "rimangiarsi". E quindi i vapori dell'olio provenienti dal coperchio punterie rivanno in aspirazione.
L'olio poi condensa e puoi trovare anche un leggero "pozzetto" d'olio quando lo stacchi dal turbo o dall'IC.
Lo puoi anche vedere sull'ingresso compressore.
Come ha giustamente consigliato Warner, per rimediare a breve termine puoi pulire i tubi (previo smontaggio) e fare lo stesso con l'Intercooler.
Naturalmente dopo un pò di tempo il problema si ripresenterà.
La quantità d'olio che è tollerata è comunque minima.
TROPPO olio può essere causa di problemi al turbo, pressione eccessiva in coppa, trafilamento dalle fasce, etc... etc... Ma in questo caso il "troppo" oppure il "va bene non ci sono problemi" lo può solo giudicare chi ha un occhio allenato.
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 21 gen 2016, 18:56
da silverio
Ok,grazie delle risposte,comunque il problema si e' verificato dopo la sostituzione dell'intercooler causa incidente,io non l'ho visto ma comunque potrebbe anche essere che quello messo nuovo(ricambio preso in demolizione)sia sporco,appena ho tempo lo smonto e vedro',prima dell'incidente non lo aveva mai fatto,dimenticavo e' stato sostituita anche la vaschetta del recupero vapori che e' incollata vicino al filtro aria con quella di una 156 che a diffarenza e' avvitata invece che incollata
Re: vuoto in accellerazione
Inviato: 23 gen 2016, 21:11
da warner
Di nulla,sarebbe stato meglio lavarlo prima di montarlo in effetti..