Pagina 3 di 4

Re: Rottura cambio DFN su lancia musa

Inviato: 29 feb 2016, 17:26
da feltom
Un saluto a tutti del forum
Non so se sia quest il caso esatto ma vorrei segnalarvi la mia esperienza sul cambio DFN della musa in modo che possa eventualmete essere utile a qualcuno.

Dopo più di 100000 km di funzionamento il motorino che mette in pressione l'olio del cambio robotizzatto ha iniziato a cedere, cioè non partiva all'apertura della portiera quindi non mandava in pressione l'olio e non permetteva l'avvio motore perchè la macchina rimaneva in marcia inserita senza poter andare in folle, conclusione maccchina bloccata in marcia.
Dando però qualche colpo con un martelletto al motorino ripartiva per poi rifermarsi diversi chilometri dopo sempre alla partenza dopo una sosta medio-lunga.

Acquistare il pezzo venduto da fiat assime alla pompa meccanica che non è altro che una sorta di girante costava di listino quasi 700 euro!! più il lavoro!!

Si trova però da alcuni venditori il solo motorino che originariamente era della denso ma ora mi pare magneti marelli a un costo di poco più di 200 euro.
Unico problema è smontarlo assieme al corpo pompa, sostituirlo e poi rimontare il tutto rabboccando con l'olio corretto (sperando di non dover sostituire nessuna guarnizione)
Ma se qualcuno ha dimestichezza o conosce un meccanico compiacente il lavoro non dura più di 40 minuti al massimo
Da quando l'ho sostituito funziona alla perfezione

Re: Rottura cambio DFN su lancia musa

Inviato: 29 feb 2016, 18:25
da andri25883
sono sempre piu convinto che il cambio automatico è il cancro delle auto di nuova generazione, non solo perche si perde lo sfizio di guidare, ma anche per i costi enormi di riparazione e guasti all'ordine del giorno...

Re: Rottura cambio DFN su lancia musa

Inviato: 29 feb 2016, 21:20
da pietrobene
Anch'io sono sempre stato un sostenitore del manuale per guidabilità, controllo e gestione del puscere di guida ma poco tempo fa ho fatto da passeggero su un'audi a6 quattro a gasolio con cambio automatico e devo dire che la progressione (anche ad andature da turismo) in accelerazione è esaltante, continua, costante....senza gli inevitabili vuoti di una cambiata manuale....anche veloce.
Un'esperienza che mi ha fatto parzialmente ricredere......

Ptr

Re: Rottura cambio DFN su lancia musa

Inviato: 29 feb 2016, 22:42
da warner
Personalmente anche io preferisco il manuale,chiaramente non discuto la comodita' di un buon automatico (penso a chi lavora tutto il giorno con l'auto magari in percorsi urbani)Il contro sono i costi in caso di guasti,la scarsita' dei ricambi e la diffusione di informazione da parte delle case che costringono a rivolgersi alla rete.Diciamo che piu' di tutto avrei paura di questo.
Grazie all'amico Fentom per aver postato la sua esperienza.

Re: Rottura cambio DFN su lancia musa

Inviato: 29 feb 2016, 23:45
da andri25883
sarà anche utile, ma la macchina deve fare quello che dico io. tra frenata assistita, telecamere per parcheggiare, volante che gira da solo e cambi autonomi, diventiamo sempre piu spettatori...la tecnologia ci sta uccidendo gente...io non voglio diventare un automa :(

Re: Rottura cambio DFN su lancia musa

Inviato: 02 mar 2016, 00:54
da warner
Si lo credo anche io troppa esasperazione l'elettronica oggi,solo che io son considerato vintage da molti oramai,questo e' cio' che vuole il mercato a quanto pare..

Re: Rottura cambio DFN su lancia musa

Inviato: 02 mar 2016, 21:38
da pietrobene
.....Questo è quello che vogliono i produttori di auto....vorrai dire.
Ritengo che molte siano necessità indotte.
Mi unisco al tuo essere vintage...caro Warner...ed è anche per questo che mi tengo cara la pandina!!!!

Ptr

Re: Rottura cambio DFN su lancia musa

Inviato: 03 mar 2016, 11:36
da ALEXI
Le auto di oggi son programmate per durare poco......

Re: Rottura cambio DFN su lancia musa

Inviato: 03 mar 2016, 22:46
da andri25883
si infatti su un altro forum che frequento, cè un signore che ha un fiat doblò multijet con 900mila km e dice che funziona una meraviglia...

Re: Rottura cambio DFN su lancia musa

Inviato: 03 mar 2016, 23:33
da warner
URKA,900.000km? Motore originale?