Re: Maniglia esterna
Inviato: 14 nov 2015, 11:39
mastro Scritto:
-------------------------------------------------------
> Più che altro trae in inganno la forma della
> maniglia. Il movimento invece è abbastanza
> usuale, tante auto hanno la maniglia che si muove
> verso l'alto: per esempio, la Musa, la Fiat Punto,
> la Fiat Croma, tornando indietro la Fiat 127, la
> 126, la 128.
Io ne ho usate tre di queste, sarà per questo che la Lybra non mi ha mai fregato
> Nella Lybra quello che spiazza è la
> forma della maniglia (peraltro bella) che induce
> chi non lo sa ad inserire la mano da sopra
> anziché da sotto: a quel punto viene spontaneo
> tirare e non alzare...
Io ho sempre inserito la mano da sopra.
Secondo me, però, per romperla ci vuole dell'impegno. Anche tirando si dovrebbe muovere un po', e far capire come deve proseguire il movimento.
Il braccio comunque arriva dall'alto.
-------------------------------------------------------
> Più che altro trae in inganno la forma della
> maniglia. Il movimento invece è abbastanza
> usuale, tante auto hanno la maniglia che si muove
> verso l'alto: per esempio, la Musa, la Fiat Punto,
> la Fiat Croma, tornando indietro la Fiat 127, la
> 126, la 128.
Io ne ho usate tre di queste, sarà per questo che la Lybra non mi ha mai fregato

> Nella Lybra quello che spiazza è la
> forma della maniglia (peraltro bella) che induce
> chi non lo sa ad inserire la mano da sopra
> anziché da sotto: a quel punto viene spontaneo
> tirare e non alzare...
Io ho sempre inserito la mano da sopra.
Secondo me, però, per romperla ci vuole dell'impegno. Anche tirando si dovrebbe muovere un po', e far capire come deve proseguire il movimento.
Il braccio comunque arriva dall'alto.