Pagina 3 di 5
Re: tubicini del turbo
Inviato: 10 giu 2015, 14:42
da fred summer
Il sensore è stagno esteriormente, ma deve c'è la membrana del sensore di pressione non so se ci sia una protezione particolarmente curata.
Noi in ditta, per caratterizzare i sensori, usiamo la pompetta con manometro e andiamo a mettere direttamente il pressione il sensore, verificandone l'uscita fino a 1.5bar. A volte i sensori si guastano e anche pulendoli le cose non migliorano.
Re: tubicini del turbo
Inviato: 10 giu 2015, 19:46
da cele
Se la spinetta del sensore l'hai infilata bene ed in diagnosi la pressione rimane statica il sensore è guasto un consiglio t@@@@@o nel posto giusto leva via non pochi problemi
Re: tubicini del turbo
Inviato: 10 giu 2015, 23:36
da warner
Concordo con il collega,proverei a questo punto (appurato che i tubicini siano esenti dal collassare)con un altro sensore magari lo prendi per poco in demolizione.
Re: tubicini del turbo
Inviato: 11 giu 2015, 13:25
da valerio_vanni
Aggiorno sulla situazione.
Ieri pomeriggio, prima di rimettere mano al motore, ho collegato la diagnosi e ho cancellato l'errore.
Incredibilmente... si è cancellato.
Ho messo in moto e sgassat, I valori di pressione avevano ripreso a muoversi.
Ieri sera il turbo andava, con la spia spenta. A un certo punto si è accesa e dopo qualche minuto si è rispenta, senza però che il turbo smettesse di andare.
Sarà il sensore che si guasta a tratti? Il cablaggio che ha contatti incerti?
Boh... Adesso per qualche giorno sto a vedere cosa combina.
Visto che ora i valori di pressione del sensore si muovono, posso provare a guardarli.
Che relazione devono avere con quelli di pressione desiderata? Devono essere uguali o è prevista una discrepanza?
Re: tubicini del turbo
Inviato: 11 giu 2015, 14:22
da fred summer
Ciao
il valore reale è un po' diverso da quello obbiettivo, non ti saprei dire di quanto.
Di certo se la centralina motore vede la discrepanza oltre una certa soglia e questo capita ripetutamente o anche solo una volta ma per un tempo abastanza lungo, viene memorizzato un errore. Un sensore che è completamente rotto e genera un segnale oltre i limiti previsti, oppure disconnesso dal cablaggio, genera un errore definito "presente" che non può essere cancellato fino a quando non passa allo stato "memorizzato", e questo avviene solo alla sostituzione del componente rotto o alla riconnessione del cablaggio.
Se la colpa fosse del tuo sensore, forse si sta lentamente deteriorando e non sta dietro alla variazione di pressione, oppure hai i contatti che toccano e non toccano.
Però anche un problema intermittente alla geometria variabile o ai tubetti può portare a un errore memorizzato.
Prima di cancellare un errore, è meglio verificarne il codice, il numero di volte che è comparso e lo stato del veicolo (in genere all'umtimo memorizzazione)
Re: tubicini del turbo
Inviato: 11 giu 2015, 16:10
da valerio_vanni
fred summer Scritto:
-------------------------------------------------------
> il valore reale è un po' diverso da quello
> obbiettivo, non ti saprei dire di quanto.
> Di certo se la centralina motore vede la
> discrepanza oltre una certa soglia e questo capita
> ripetutamente o anche solo una volta ma per un
> tempo abastanza lungo, viene memorizzato un
> errore. Un sensore che è completamente rotto e
> genera un segnale oltre i limiti previsti, oppure
> disconnesso dal cablaggio, genera un errore
> definito "presente" che non può essere cancellato
> fino a quando non passa allo stato "memorizzato",
> e questo avviene solo alla sostituzione del
> componente rotto o alla riconnessione del
> cablaggio.
Questo è quello che faceva l'altro giorno. Infatti diceva, più o meno, "the fault is present now".
Cancellavo l'errore (P0235) e, alternativamente
-Non si cancellava
-Si cancellava, ma dopo due secondi ricompariva.
> Se la colpa fosse del tuo sensore, forse si sta
> lentamente deteriorando e non sta dietro alla
> variazione di pressione, oppure hai i contatti che
> toccano e non toccano.
Ora ho deciso di guardare come si comporta nei giorni prossimi, poi proverò col riattivante elettrico sul connettore.
> Prima di cancellare un errore, è meglio
> verificarne il codice, il numero di volte che è
> comparso e lo stato del veicolo (in genere
> all'umtimo memorizzazione)
Cosa intendi per "lo stato del veicolo"?
Il numero di volte che è comparso dove lo trovo?
Re: tubicini del turbo
Inviato: 11 giu 2015, 18:43
da cele
Intende dire a che regime si è verificato l'errore
Re: tubicini del turbo
Inviato: 11 giu 2015, 23:09
da fred summer
sì, è "la foto" di come si trovava l'auto al momento dell'errore, giri, temperatura, acceleratore, velocità, un po'di info. In genere la diagnosi ha un contatore che ti dice quante volte l'errore è comparso da quando hai cancellato al momento della lettura che stai facendo in quel momento.
Re: tubicini del turbo
Inviato: 11 giu 2015, 23:18
da valerio_vanni
Multiecuscan fa questo?
Nota: ho la versione gratuita.
Re: tubicini del turbo
Inviato: 12 giu 2015, 09:02
da fred summer
Con la 2.4 (penultima) si ha lo stato dell'auto durante l'ultimo errore:
esempio:
DETTAGLI ERRORE:
Odometer: 0 km
Engine speed: 419 giri
Engine temperature: 25,5 °C
Fuel quantity: 9,54 mg/i
Fuel pressure: 13,7 bar
non so se facenso la "scansione DTC" (tasto F12) ti dice quanti errori dello stesso tipo si sono presentati dopo l'ultimo reset; è da provare.
Io per praticità ho sempre nel porta oggetti questo scan
http://www.auteltool.co.uk/wholesale/au ... eader.html
e ti dice anche il numero di volte che ti è comparso l'errore, ma è limitato al motore (no abs, no clima, no airbag....)