problemi con abs esp
Re: problemi con abs esp
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Cancellando gli errori , ne rimane qualcuno ?
> Quale ?
Ciao Elettrico.. grazie per il to intervento...
cancellandoli, dopo qualche secondo di nessun errore a sistema, si riformano tutti.. sia gli storici sia il critico..
spento il quadro e riacceso le spie restano fisse come prima...
nella disperazione ho provato anche a motore acceso... stessa cosa...
grazie..
-------------------------------------------------------
> Cancellando gli errori , ne rimane qualcuno ?
> Quale ?
Ciao Elettrico.. grazie per il to intervento...
cancellandoli, dopo qualche secondo di nessun errore a sistema, si riformano tutti.. sia gli storici sia il critico..
spento il quadro e riacceso le spie restano fisse come prima...
nella disperazione ho provato anche a motore acceso... stessa cosa...
grazie..
Re: problemi con abs esp
A mio parere il tuo problema e' nella centralina ABS,io ne prenderei una in demolizione (via piu' economica)dovesse persistere e' il relativo cablaggio (non te lo auguro data la difficolta' della sostituzione).
Codice: Seleziona tutto
[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole Musa 1.9jtdm Delta 1.6GT Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
Re: problemi con abs esp
ciao Warner.. grazie per il tuo intervento.. ieri pomeriggio alle 18.00 vado a riprendere l'auto e.. miracolo.. tutte le spie si spengono regolarmente all'avvio dopo tre mesi.. ho fatto tutto il mio tragitto (circa 20 minuti) con tutto perfettamente funzionante.. Ho parcheggiato al box e stamattina.. tutto d'accapo.. spie accese.. Mi convinco che è un falso contatto...che ne pensi di quanto accaduto..
Re: problemi con abs esp
Questi sotto certi aspetti sono i guasti peggiori.
Potrebbe effettivamente trattarsi di una "bischerata" , magari un falso contatto dovuto ad un pochino di ossido in qualche connettore , ma anche di qualche "saldatura fredda" nella centralina ABS.
Il relè di cui parla la diagnosi probabilmente si trova all'interno della centralina.
Potrebbe effettivamente trattarsi di una "bischerata" , magari un falso contatto dovuto ad un pochino di ossido in qualche connettore , ma anche di qualche "saldatura fredda" nella centralina ABS.
Il relè di cui parla la diagnosi probabilmente si trova all'interno della centralina.
Lancia Lybra SW 1.9 Jtd LX 2004 - Lancia Ypsilon 1.2 8v 2006

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org

Preferirei spingere la mia Lancia, piuttosto che guidare un'Audi...
www.elettriko.altervista.org
-
- Messaggi: 177
- Iscritto il: 22 dic 2008, 15:31
Re: problemi con abs esp
Ciao a tutti,
Circa 20 giorni fa.
Con examiner in un centro Lancia, ho fatto resettare gli errori memorizzati nella centralina per spegnere finalmente la spia ABS sul cruscotto. (C’era anche un errore di hardware??) E’ rimasta spenta per circa mezza giornata poi, ad un certo punto ho sentito un rumore sordo dal cofano motore e il pedale del freno è impazzito. Frenando ho avuto una brutta sensazione che qualche cosa nella centralina ABS non funzionasse; non riuscivo a fare forza e sentivo tutta una serie di colpi strani pigiando per frenare, con scarso risultato. In una rientranza ho spento la macchina e alla riaccensione, come per incanto (????), la spia abs si è riaccesa e così è rimasta per tutto il tempo di utilizzo. Meno male perché così la macchina era normale e sono potuto rientrare. Leggendo il forum, già avevo verificato il fusibile come descritto da Elettrico trovandolo integro. Ho riposto la macchina nel box, incavolato più che mai per questa spia sempre accesa, e per l’anomalia verificatasi. Con eper ho visto bene la posizione dei trasmettitori e così, il mattino seguente, incominciando dalla ruota anteriore destra, ho smontato i 4 trasmettitori/sensori. (A parte alzare la macchina, il lavoro è semplice, si svita la vite di fissaggio, con delicatezza si toglie (ruotandolo delicatamente) il sensore e si pulisce con accuratezza. I miei erano sporchissimi di polvere, soprattutto il destro anteriore nella parte bassa vicino alla ruota fonica, come se ci fosse ruggine e ossido su di essi). Già dopo la pulizia del trasmettitore/sensore anteriore sinistro, la spia si era spenta. Questo mi ha rallegrato e così ho continuato la pulizia degli altri. Ora sono circa 20 giorni che la spia non si accende più, la leona va bene e la frenata è sempre pronta. Appena ho tempo verifico se sono rimasti degli errori in centralina.
Se possono servire queste informazioni……….
Ciao Lorenzo
Circa 20 giorni fa.
Con examiner in un centro Lancia, ho fatto resettare gli errori memorizzati nella centralina per spegnere finalmente la spia ABS sul cruscotto. (C’era anche un errore di hardware??) E’ rimasta spenta per circa mezza giornata poi, ad un certo punto ho sentito un rumore sordo dal cofano motore e il pedale del freno è impazzito. Frenando ho avuto una brutta sensazione che qualche cosa nella centralina ABS non funzionasse; non riuscivo a fare forza e sentivo tutta una serie di colpi strani pigiando per frenare, con scarso risultato. In una rientranza ho spento la macchina e alla riaccensione, come per incanto (????), la spia abs si è riaccesa e così è rimasta per tutto il tempo di utilizzo. Meno male perché così la macchina era normale e sono potuto rientrare. Leggendo il forum, già avevo verificato il fusibile come descritto da Elettrico trovandolo integro. Ho riposto la macchina nel box, incavolato più che mai per questa spia sempre accesa, e per l’anomalia verificatasi. Con eper ho visto bene la posizione dei trasmettitori e così, il mattino seguente, incominciando dalla ruota anteriore destra, ho smontato i 4 trasmettitori/sensori. (A parte alzare la macchina, il lavoro è semplice, si svita la vite di fissaggio, con delicatezza si toglie (ruotandolo delicatamente) il sensore e si pulisce con accuratezza. I miei erano sporchissimi di polvere, soprattutto il destro anteriore nella parte bassa vicino alla ruota fonica, come se ci fosse ruggine e ossido su di essi). Già dopo la pulizia del trasmettitore/sensore anteriore sinistro, la spia si era spenta. Questo mi ha rallegrato e così ho continuato la pulizia degli altri. Ora sono circa 20 giorni che la spia non si accende più, la leona va bene e la frenata è sempre pronta. Appena ho tempo verifico se sono rimasti degli errori in centralina.
Se possono servire queste informazioni……….
Ciao Lorenzo
Lorenzo
Re: problemi con abs esp
Lorenzo grazie.. farò subito questa prova e aggiornerò il post con i risultati. . Grazie ancora..
Re: problemi con abs esp
ciao roberts63 , concordo con la prova di Lorenzo 48 .........

Re: problemi con abs esp (risolto... forse)
Ciao a tutti.. da ieri, senza nessun intervento da parte mia, le spie abs+esp+freno a mano si sono spente da sole dopo l'accensione .. stamattina ho rimesso in moto e le spie si sono regolarmente spente.. oggi pomeriggio ho effettuato la pulizia dei sensori ABS come consigliato da Lorenzo e devo dire che i sensori, dopo 13 anni, erano sostanzialmente puliti. Anche dopo questa operazione tutte le spie si sono regolarmente spente dopo l'accensione. Che dire??? Va bene così. . Vi terrò aggiornati.. grazie di cuore a tutti coloro che sono intervenuti con i loro contributi e hanno messo a disposizione la loro esperienza. Questo forum è grande per questo.
Re: problemi con abs esp (risolto... forse)
Ciao roberts63 ti rendo partecipe di una mia disavventura del passato.
Anni fa possedevo una fiat marea sw,nonostante 1.8 16v a benzina,mi sono trovato molto bene (dopo aver risolto problemi di manicotti fessurati sostituendoli,i consumi esagerati tornarono più che nella norma,gran macchina,nonostante benzina). Dopo un banalissimo incidente,un furgone in retromarcia di peso si appoggiava all'anteriore sinistro sterzato e mi piegava il fusello,il braccio dello sterzo & co,da quel momento la spia abs è stata una condanna. Non sò quante migliaia di volte ho pulito i sensori abs sulle ruote e ho controllato il cablaggio elettrico.Un pò restava spenta,poi si riaccendeva,impianto frenante comunque ben funzionante,ma senza il controllo abs. Al tempo mi servivo da un mecca in gamba con un fratello mecca stupido,tipo politichetto del piffero,tante chiacchiere,alla fine l'altro si sovraccaricava di lavoro (e a causa di questo gli scappava qualcosa.....:S) perchè il fratello stupido sapeva solo agitare la lingua.
Dopo acquisto lybra,mi ripresento dal mecca in gamba. Mi cambia un cuscinetto ruota,e per caso (si ricordava) si torna sul discorso cuscinetto ruota marea. Il fratello stupido era assente e forse si è potuto esprimere: il fratello stupido era quello delle commissioni per i pezzi di ricambio e quando il mecca in gamba gli chiese come andava montato il cuscinetto ruota,la risposta dello stupido fu 'bohhhhhhhhhhhhhh'.
Da questa insinuazione ho dedotto che in un qualche modo,a detta del mecca in gamba,che il cuscinetto ruota fosse stato montato al contrario,con la pista della ruota fonica fuori asse rispetto al punto di lettura del sensore,anche se visivamente sembrava tutto ok.
Tutto ciò accadeva a marea già venduta dopo 2 anni.
Morale della favola:
prima di diventare matto sulle pulizie e sui cablaggi (ovvio,un cavo rosicchiato che può dare un corto circuito va cambiato,la polvere su sensori ferromagnetici va tolta pena le false letture) assicurati che la meccanica che viene letta dall'elettronica sia montata a regola d'arte,se no diventi matto e ti incapponisci a cercare il problema dove il problema non c'è,e perdi tempo inutilmente.
Spero di esserti stato d'aiuto..ciao ciao
Anni fa possedevo una fiat marea sw,nonostante 1.8 16v a benzina,mi sono trovato molto bene (dopo aver risolto problemi di manicotti fessurati sostituendoli,i consumi esagerati tornarono più che nella norma,gran macchina,nonostante benzina). Dopo un banalissimo incidente,un furgone in retromarcia di peso si appoggiava all'anteriore sinistro sterzato e mi piegava il fusello,il braccio dello sterzo & co,da quel momento la spia abs è stata una condanna. Non sò quante migliaia di volte ho pulito i sensori abs sulle ruote e ho controllato il cablaggio elettrico.Un pò restava spenta,poi si riaccendeva,impianto frenante comunque ben funzionante,ma senza il controllo abs. Al tempo mi servivo da un mecca in gamba con un fratello mecca stupido,tipo politichetto del piffero,tante chiacchiere,alla fine l'altro si sovraccaricava di lavoro (e a causa di questo gli scappava qualcosa.....:S) perchè il fratello stupido sapeva solo agitare la lingua.
Dopo acquisto lybra,mi ripresento dal mecca in gamba. Mi cambia un cuscinetto ruota,e per caso (si ricordava) si torna sul discorso cuscinetto ruota marea. Il fratello stupido era assente e forse si è potuto esprimere: il fratello stupido era quello delle commissioni per i pezzi di ricambio e quando il mecca in gamba gli chiese come andava montato il cuscinetto ruota,la risposta dello stupido fu 'bohhhhhhhhhhhhhh'.
Da questa insinuazione ho dedotto che in un qualche modo,a detta del mecca in gamba,che il cuscinetto ruota fosse stato montato al contrario,con la pista della ruota fonica fuori asse rispetto al punto di lettura del sensore,anche se visivamente sembrava tutto ok.
Tutto ciò accadeva a marea già venduta dopo 2 anni.
Morale della favola:
prima di diventare matto sulle pulizie e sui cablaggi (ovvio,un cavo rosicchiato che può dare un corto circuito va cambiato,la polvere su sensori ferromagnetici va tolta pena le false letture) assicurati che la meccanica che viene letta dall'elettronica sia montata a regola d'arte,se no diventi matto e ti incapponisci a cercare il problema dove il problema non c'è,e perdi tempo inutilmente.
Spero di esserti stato d'aiuto..ciao ciao
Re: problemi con abs esp (risolto... forse)
ciao roberts63 ,
tanto che ci sei attacca la diagnosi e cancella tutti gli errori cosi in futuro sai dove intervenire subito...
tanto che ci sei attacca la diagnosi e cancella tutti gli errori cosi in futuro sai dove intervenire subito...
