Pagina 3 di 5
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 11 mar 2015, 08:40
da gconcu
Buongiorno.
Giu, hai ragione ma il problema si verifica prevalentemente su quello superiore poichè l'invito dove inserito ha la testa sferica che deforma (secondo me) eccessivamente il tubo portandolo alla filatura!
Io ho ovviato al problema usando un tubo telato che non cede più di tanto, quello di primo impianto è un tubicino di gomma normalissimo
La comodità di quello telato, anche se la depressione non è eccessiva, è che non si restringe con le depressioni!
Poi, se qualcuno ha da correggermi, sono e, penso tutti, qui per apprendere...
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 12 mar 2015, 12:55
da soped
Ragazzi non ci ho capito niente.... il tubicino che mette gconcu in foto e che si attacca dal radiatore al motore non lo ho. La macchina ha sempre la spia rossa accesa. Non vado dall'elettrauto perchè si prende altri 15 euro per la diagnosi e non risolve niente. Ma nessuno sa dirmi dove si trova questo benedetto sensore???? almeno lo pulisco o lo cambio direttamente.....
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 12 mar 2015, 12:58
da gconcu
Fai due foto al vano motore e postale che verifichiamo
Fai qualche scatto con dettagli!
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 12 mar 2015, 13:01
da soped
Vediamo se riesco nel fine settimana......
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 12 mar 2015, 15:09
da Elettriko
La tua Lybra , come hai detto nel primo post è una 2.4 immatricolata nel 2000 , quindi è sicuramente una 136 Cv Euro 2.
Cambiano diverse cose.
La turbina è a geometria fissa , quindi non ha nessun attuatore esterno ma solo una valvola di sovrapressione sulla turbina.
Una delle cose da verificare potrebbe essere se quest'ultima possa essere rimasta aperta.
Il sensore di pressione assoluta è posizionato come sulle altre versioni :

La valvola EGR è di tipo pneumatico :

Seguendo il tubetto arriverai all'attuatore che la comanda.
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 12 mar 2015, 16:14
da gconcu
Come sospettavo in questo post!
gconcu Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ciao, hai il telaio a portata di mano che voglio
> verificare una cosa?
> mandamelo in privato, non vorrei che la tua fosse
> con turbina a geometria fissa e quindi EURO2!
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 14 mar 2015, 20:44
da soped
Ciao, allora la mia è una 99cv del 2000, ecco la foto del motore.
La Egr è tappata. Ho pulito con uno spray i contatti elettrici sia sul connettore nero che si collega alla testata sia il connettore marrone in alto.
L'errore è "sensore di sovralimentazione" e la spia rossa rimane sempre accesa.
Vorrei sapere:
1- dove caspita è questo sensore come smontarlo e pulirlo
2- ho notato che il manicotto segnato con una freccia rossa nella seconda foto è tagliato. Può essere quello? che codice di ricambio ha? il rivenditore di autoricambi non è riuscito a trovare il manicotto sull'EPER...
GRAZIE!
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 14 mar 2015, 22:11
da mastro
99 cv non esiste!
La 2400 più "anziana" ha 140 cv.
Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 14 mar 2015, 23:45
da Mastodontik
Mastro, la più anziana ne ha 136 come dice Elettriko

Re: Sensore sovralimentazione
Inviato: 15 mar 2015, 02:34
da Elettriko
Forse Soped intende 99
Kw.
se ci sono dei manicotti danneggiati è normale che si accenda la spia....