Pagina 3 di 5
Re: Funzione elettrovalvole C.A
Inviato: 12 feb 2015, 13:12
da Pietroth
Felicissimo di esserti stato d'aiuto.
Ciao.
Re: Funzione elettrovalvole C.A
Inviato: 16 feb 2015, 14:33
da Stroker
E' molto interessante questa guida Pietroth, mi piacerebbe poter fare anche io questa operazione.
Però mi sorge una domanda, tu hai fatto la procedura su un motore diesel, che ha quindi regimi di rotazione differenti rispetto ad un benzina.
In effetti i 1.400 giri da te citati, sul 3.200 V6, mi paiono un po' pochi per il primo step. Mentre probabilmente il JTD a questo regime ha già coppia sufficiente per un cambio marcia, dubito che sia possibile sul V6, ma potrei sbagliare. Possibile che ci sia una taratura diversa?
Possibile che la procedura sia differente sui diversi tipi di motore?
Sicuramente il cambio è tarato diversamente poiché sul V6 col pedale a tavoletta le cambiate sono a 6.500 giri, il JTD non può arrivare a tali regimi.
Re: Funzione elettrovalvole C.A
Inviato: 16 feb 2015, 19:28
da Pietroth
Giusta osservazione Stroker,
infatti i parametri che tu hai sottolineato li ho aggiunto io per rendere più agevole la procudura (per la 2.4JTD) ma "ufficialmente" i parametri validi per tutte sono: 15% apertura farfalla acceleratore, 25% apertura farfalla acceleratore e minimo 72 Km/h (45 Miglia/h).
Naturalmente per operare in questo modo hai bisogno di avere a disposizione il PC in auto per tutto il tempo di autoadattamento monitorando la % di apertura della farfalla acceleratore.
Inutile ribadirlo ma bisogna avere il software (in questo caso Multiecuscan) per azzerare i parametri e mettere la TMC in autoadattamento.
Ciao
Re: Funzione elettrovalvole C.A
Inviato: 17 feb 2015, 15:35
da Stroker
Fantastico. Allora devo comprare ancora un po' di mazzi di fiori e cioccolatini... e poi magari lo faccio anche io!
Re: Funzione elettrovalvole C.A
Inviato: 18 feb 2015, 10:13
da simone89thesis
in effetti ragazzi, io ho fatto tutta la procedura ma la macchina continua molte volte a (sfollare) dalla 2 alla terza , i cambi marcia sono ruvidi , non da problemi in realtà ma ho provato piu volte a fare la procedura, adesso ho trovato una centralina originale da casa madre senza essere resettata , credo di comprarla e provare a vedere se tutto torna come prima
Re: Funzione elettrovalvole C.A
Inviato: 18 feb 2015, 11:04
da Pietroth
Ciao Simone,
Con Multiecuscan collegato e temperatura motore a regime oltre temperatura cambio almeno intorno a 85° prova a fare solo l'adeguamento del solenoide loock-up, senza spegnere il motore prova poi a fare un pò di strada ed al prossimo riavvio il passaggio 2a 3a dovrebbe tornare normale.
Fammi sapere
Re: Funzione elettrovalvole C.A
Inviato: 18 feb 2015, 17:36
da Stroker
La discussione si fa interessante. Ho navigato un po' il forum leggendo vecchie discussioni a proposito del cambio. Premetto che il cambio della mia non ha particolari problemi, a parte le cambiate un po' su di giri (che invogliano a far cantare il Busso...), a me pare che il lockup intervenga anche nei passaggi tra seconda/terza e terza/quarta, con pressione del gas moderata. Lo noto usando il cambio in modalità sequenziale, ingranata la marcia superiore vi è il tipico calo di giri, seguito da un altro approssimativamente di 200/250 giri, proprio come se la frizione del lock up intervenisse anche in terza ed in quarta. Non so se sia normale, non penso, anche se in realtà crea più fluidità di marcia perché è come se i rapporti fossero di più, non ho trovato informazioni a riguardo.
Il lockup, contrariamente a quanto viene pubblicizzato, è una invenzione che ha oltre mezzo secolo ed arriva dagli USA, terra dove i cambi automatici regnano sovrani. Fu messo in commercio dalla Packard nel '49 ma con scarso successo, venne poi riproposto (vado a memoria) dal gruppo Chrysler nella Torqueflite nel '78 a seguito della crisi petrolifera per limitare i consumi, e a ruota da General Motors nella TH350 e Ford nelle AOD. Ovviamente agiva solo nel rapporto più alto, tipicamente 1:1 (come è nella quinta marcia del nostro Aisin- Warner).
Non escludo però che possa essere azionato anche nelle altre marce, magari per un problema di gestione del software.
E' comunque in me l'idea di fare un reset del cambio ed un nuovo autoapprendimento...
Re: Funzione elettrovalvole C.A
Inviato: 18 feb 2015, 21:19
da simone89thesis
ciao pietrooh , ma a me compare solo la voce autoadattatività e bo. nient altro
Re: Funzione elettrovalvole C.A
Inviato: 21 feb 2015, 03:15
da simone89thesis
Pietrooth io su attuatori trovo soltanto il tasto F10 Non riesco a fare la procedura che mi hai spiegato x telefono , ti allego foto
Re: Funzione elettrovalvole C.A
Inviato: 21 feb 2015, 17:49
da Pietroth
Ciao Simone, prima immagine "Attuatori" , "Solenoide di blocco (Lock-Up), e premi "Esegui" o F10 e attendi che faccia l'adeguamento.