Pagina 3 di 3
Re: La mia Fulvia (2 parte)
Inviato: 05 set 2014, 08:58
da sandro1977
Il terminale ha circa 6 anni, e circa 10000km..l auto stava quasi sempre ferma.su rossocorsa.it il terminale costa 134,00.terminale inox.
Re: La mia Fulvia (2 parte)
Inviato: 05 set 2014, 12:32
da acca effe
Occhio con i terminali di scarico, specie se si deve fare un'omologazione (seria). Tutte le Fulvia berlina e coupè, hanno il terminale (barllotto e tubo, di colore nero,non argento come si vede spesso.Il tubo è sottile in tutte.Fanno eccezione,nella seconda serie, le HF,le Zagato e le Montecarlo, che hanno il tubo cromato,pur conservando il barilotto nero.
Re: La mia Fulvia (2 parte)
Inviato: 05 set 2014, 21:30
da Alessandro reghini
La Lancia stessa metteva (pagando extra al ritiro) il terminale cromato di diametro piu' grosso anche sulle prime serie berline e non.
Ricordo lo battevano con un martello di gomma, quindi penso le marmitte avessero gia' una specie di guida incastro per il terminale.
Saluti,
Sandro
Re: La mia Fulvia (2 parte)
Inviato: 05 set 2014, 22:57
da acca effe
Sandro,mi dispiace contraddirti,ma io, come secondo lavoro, ho collaborato a lungo con la Concessionaria della mia città. Escludo categoricamente che una cosa simile fosse stata prevista da Lancia.Oltretutto un tubo non poteva essere inserito in un'altro di minor diametro, senza che ci ballasse o si vedesse all'innesto nel barilotto, la precarietà di un simile accrocchio,non in linea con l'accuratezza e la cura dei dettagli tipiche di Casa Lancia. Se poi qualche concessionaria faceva queste cose,non posso certo saperlo.Ribadisco che simili cose non erano assolutamente previste.
Luciano.
Re: La mia Fulvia (2 parte)
Inviato: 06 set 2014, 06:13
da sandro1977
Ciao Luciano...non sono pratico su questo,ma vedo che il terminale si vende tranquillamente a 134 euro.....
Re: La mia Fulvia (2 parte)
Inviato: 06 set 2014, 07:02
da acca effe
Certamente, Si tratterà sicuramente di un terminale in acciaio inox,che presenta il vantaggio di durare praticamente in eterno contrariamente a quanto avviene con gli impianti tradizionali,che stante l'uso limitato delle macchine d'epoca, non riesce quasi mai ad espellere completamente la condensa interna che si trasforma in acqua che ristagna nella parte piu bassa del silenziatore,sino a bucarlo per la ruggine.Io mi riferivo proprio all'impianto di serie, così come Mamma Lancia lo faceva all'epoca.
Re: La mia Fulvia (2 parte)
Inviato: 06 set 2014, 07:36
da sandro1977
Ok...Luciano un tuo parere sul problema del mio serbatoio? ??
Re: La mia Fulvia (2 parte)
Inviato: 06 set 2014, 08:41
da acca effe
Fortunatamente, facendo i debiti scongiuri, non ho mai avuto problemi di serbatoio. Seguirei però i consigli di Daniele e Antonio. Inutile rivestire il serbatoio all'esterno. La ruggine parte dall'interno e continua inesorabilmente a "mangiare" la lamiera.
Re: La mia Fulvia (2 parte)
Inviato: 07 set 2014, 13:26
da Alessandro reghini
Caro accaeffe,
tu puoi contraddire finche' vuoi ma io ricordo bene il fatto avvenuto in concessionaria Lancia Dal Pio di Conegliano (TV) nel 1967 sulla Fulvia GT, e il terminale era in inox per l'esattezza.
Saluti
Sandro
Re: La mia Fulvia (2 parte)
Inviato: 07 set 2014, 14:01
da acca effe
Non so proprio che dirti.All'epoca erano in commercio spezzoni di tubo inox, che venivano fissati in tante macchine, con un bulloncino che andava a pressare il tubo originale.Ne esistevano anche con l'estremità curvata verso il basso,per evitare di mandare i fumi di scarico verso i paraurti. Questo per Fiat, Alfa e naturalmente Lancia.Sono certo, CERTISSIMO, che MAI un dispositivo del genere sia stato fornito come optional o altro. Quello che poteva fare un concessionario, non avertela a male, no fa certo testo.
Informati presso chi ha lavorato in altre concessionarie, presso ex operai o rivenditori di ricambi Lancia dell'epoca (ne esistono di qualificatissimi).Poi se ne riparlerà.
Ciao.