aria condiziona debole su ypsilon 2004

Mercatino
Gallery
andri25883
Messaggi: 1633
Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48

Re: aria condiziona debole su ypsilon 2004

Messaggio da leggere da andri25883 »

beh hernest, non credo sia solo fortuna... la tratterai anche con i guanti la tua auto...complimenti :)
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: aria condiziona debole su ypsilon 2004

Messaggio da leggere da Hernest »

andri25883 Scritto:
-------------------------------------------------------
> beh hernest, non credo sia solo fortuna... la
> tratterai anche con i guanti la tua
> auto...complimenti :)


E qui sta il bello...;) è una seconda auto di servizio, sto facendo da tempo una specie di test di durata, ma come ripeto è indistruttibile.
Pensa che ho cambiato l'olio e il filtro dopo 100.000 Km, naturalmente quando manca l'aggiungo. Una cosa a cui faccio molta attenzione è il regolare funzionamento dell'elettroventola-radiatore e la valvola termostatica, il blocco della quale provocherebbe l'ebollizione del liquido di raffreddamento e la conseguente bruciatura della guarnizione di testa con ulteriori danni collaterali. Però, essendo un'auto di servizio, non percorre tratti di autostrata a elevata velocità, praticamente non supera mai i 90-100 Km/h. e non oltrepassando i 3.000-3.500 gpm il motore è praticamente eterno, così pure i cuscinetti delle ruote (mai sostituiti) che non vengono affatto sollecitati. Dopotutto credo sia questo il segreto della sua incredibile durata senza guasti di rilievo...;)(tu)
andri25883
Messaggi: 1633
Iscritto il: 13 ott 2013, 22:48

Re: aria condiziona debole su ypsilon 2004

Messaggio da leggere da andri25883 »

il cambio olio dopo 100mila mi fa rabbrividire...è uscito muschio dalla coppa?
I motori sono come le donne, bisogna saperli toccare nelle parti più sensibili...
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: aria condiziona debole su ypsilon 2004

Messaggio da leggere da Hernest »

andri25883 Scritto:
-------------------------------------------------------
> il cambio olio dopo 100mila mi fa
> rabbrividire...è uscito muschio dalla coppa?

Era solo un po' più scuro del normale. Considera che, dato l'elevato chilometraggio, consuma circa mezzo chilo d'olio ogni 10.000 km che provvedo a rabbocare per cui, a mio avviso, è del tutto superfluo effettuarne la sostituzione. Ovviamente sto parlando di un test su una vettura il cui valore commerciale è pari a zero, non dò consigli per imitarmi. Ad ogni modo - parere mio personale - gli intervalli di sostituzione per un uso normale e non quindi sotto sforzo, potrebbero essere tranquillamente raddoppiati senza alcuna conseguenza.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: aria condiziona debole su ypsilon 2004

Messaggio da leggere da warner »

Non e' la prima volta che sento un impianto clima a perfetta tenuta,raro maa capita.Gli oli di oggi permettono certo prestazioni che anni fa ci sognavamo,giustamente come hai detto lo fai su una vettura oramai priva di valore (il fire e' un mulo)su un moderno multijet con distribuzione a catena e valvole idrauliche consiglio vivamente cambi olio frequenti,il tenditore idraulico che regola il tensionamento della catena e' delicatissimo e facile alla rottura.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: aria condiziona debole su ypsilon 2004

Messaggio da leggere da Hernest »

warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Non e' la prima volta che sento un impianto clima
> a perfetta tenuta,raro maa capita.Gli oli di oggi
> permettono certo prestazioni che anni fa ci
> sognavamo,giustamente come hai detto lo fai su una
> vettura oramai priva di valore (il fire e' un
> mulo)su un moderno multijet con distribuzione a
> catena e valvole idrauliche consiglio vivamente
> cambi olio frequenti
,il tenditore idraulico che
> regola il tensionamento della catena e'
> delicatissimo e facile alla rottura.

E’ un consiglio che sottoscrivo assolutamente. I moderni multijet hanno bisogno di attenzioni e cure più di un neonato, ragion per cui – e non scherzo – non vorrei una vettura di quel tipo nemmeno in regalo.

Mio nonno, con la sua mitica Lancia Fulvia 2C (due carburatori), percorse qualcosa come 700.000 Km con la semplice manutenzione ordinaria. Era un estimatore della massime di Henry Ford tra cui: “Tutto ciò che non c’è non si rompe”…:DB)
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: aria condiziona debole su ypsilon 2004

Messaggio da leggere da warner »

Beh senza dubbio una volta tutto era piu' semplice niente elettronica,niente FAP EGR e aggeggi vari pero' oggi un diesel ha prestazioni che un vecchio motore a precamera si sognava,non vediamo piu' ruggine farci le macchine come groviera,abbiamo impianti freni che ci assitono 100 volte meglio,i consumi sono nettamente inferiori,sterziamo con un dito,viaggiamo freschi...Personalmente non tornerei indietro.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: aria condiziona debole su ypsilon 2004

Messaggio da leggere da Hernest »

warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Beh senza dubbio una volta tutto era piu' semplice
> niente elettronica,niente FAP EGR e aggeggi vari
> pero' oggi un diesel ha prestazioni che un vecchio
> motore a precamera si sognava,non vediamo piu'
> ruggine farci le macchine come groviera,abbiamo
> impianti freni che ci assitono 100 volte meglio,i
> consumi sono nettamente inferiori,sterziamo con un
> dito,viaggiamo freschi...Personalmente non
> tornerei indietro.

Tutto vero, ma a complicare troppo i congegni alla fine ci si complica la vita. Tornando al topic, è noto che l’A/C era presente nelle vetture di lusso fin dagli ‘30, ora c'è anche nelle city-car ed è giusto sia così, è il progresso. Ma le politiche di marketing hanno portato gli automatismi all’esasperazione, ad un uso dilagante dell’elettronica. Non sono affatto convinto che ciò sia a garanzia dell’affidabilità e dei costi di esercizio dei veicoli.

E’ vero, le auto attuali non arruginiscono, frenano meglio e a volte parcheggiano da sole. Ma il reale problema di fondo - forse volutamente - non è stato risolto: i consumi di una media cilindrata sono rimasti più o meno quelli di cinquant’anni fa, con 1,70 euro di carburante non si percorrono mediamente più 12-13 Km… è vero, ora che fa caldo nelle nostre macchinette stiamo al fresco, ma molto spesso rimaniamo al verde…;):D
orionx
Messaggi: 111
Iscritto il: 15 mag 2014, 18:24

Re: aria condiziona debole su ypsilon 2004

Messaggio da leggere da orionx »

Hernest Scritto:
-------------------------------------------------------
> warner Scritto:
> --------------------------------------------------
> -----

>
> E’ vero, le auto attuali non arruginiscono,
> frenano meglio e a volte parcheggiano da sole. Ma
> il reale problema di fondo - forse volutamente -
> non è stato risolto: i consumi di una media
> cilindrata sono rimasti più o meno quelli di
> cinquant’anni fa, con 1,70 euro di carburante
> non si percorrono mediamente più 12-13 Km… è
> vero, ora che fa caldo nelle nostre macchinette
> stiamo al fresco, ma molto spesso rimaniamo al
> verde…;):D

Mi sento d'intervenire sui consumi a favore di questa riflessione fatta proprio da Hernest, se parto dalla ford consul cortina '63 di mio padre era una 1200 c.c. con 51 cv e i consumi di questa vettura dal peso di circa 1100 kg si aggiravano tra i 14-15 litro di media, diciamo alquanto attuale come consumi forse non un portento di freni, allora si pensava prima di frenare, la considero molto attuale, poi passando alla tanto osannata ( a mio parere un vero proprio problema su 4 ruote) fiat 500 L 1971 motore da 495 c.c. 16 cv di potenza se andavi oltre i 60 km/h i consumi andavano anche a 11 -12 km/lt in media un vero bidone.
Se passiamo alle attuali, ho la clio 1.2 16v 75cv del 2010 a stento abbiamo 14,5 km/lt e ho notato che la lancia ypsilon con castrol semisintetico e tagliandi fatti, riesce a raggiungere a stento i 16km/lt.
Un pò rimpiango la mia y 1.2 8v del '97 la quale riusciva senza problemi a mantenersi intorno ai 17,5 a litro questa la media, ma la mia manutenzione prevedeva un cambio olio ogni 6000km e sostituzione filtro aria ogni 10mila, purtroppo la macchina la presi già con un certo consumo d'olio circa un litro ogni 2000 km quota 80mila km a 135mila km il consumo era salito a 1kg per 700km dandomi non pochi problemi alle candele che dovevo spesso lavare con diluente alla nitro e sostituire ogni 3000 mila km, non l'ho forzata ma il motore benchè brioso e pieno di coppia era già stato maltrattato, così necessitava o di un nuovo motore o di una totale revisione di quest'ultimo. Il vero motivo per cui alla fine l'ho cambiata, ma non l'è finita male l'ha presa una mia amica che la usa solo in città e si trova benissimo almeno per ora.
Hernest
Messaggi: 100
Iscritto il: 08 gen 2009, 15:22

Re: aria condiziona debole su ypsilon 2004

Messaggio da leggere da Hernest »

Eh sì, Orionx, abbiamo, anzi avevamo, visto che l’hai sostituito, lo stesso modello: Lancia Y 1,2 8V del ’97, la mia full optional, prezzo £. 24 milioni, praticamente lo stesso prezzo di oggi dopo ben 17 anni. Un peccato tu l’abbia abbandonata per una Renault, io ho fatto il contrario. Possedevo una R5 con la quale avevo fatto l’abbonamento con il meccanico. Non ti dico quante cuffie e semiassi abbia cambiato, non parliamo delle marmitte e dei cuscinetti-ruote che praticamente a turno dovevo sostituire ogni due mesi. Per la verità il consumo era lievemente inferiore della Ly ma anche il peso, la cilindrata e la potenza erano inferiori. Dopo ben 240.000 Km, per la precisione 243.000, mai un cuscinetto, mai una cuffia e neppure un semiasse, ho sostituito per la prima volta il tubo centrale della marmitta una settimana fa. Dimenticavo le candele, hanno percorso 80.000 Km, Bosch-Super 4 punte, un’ottima scelta. A proposito, se vuoi un consiglio per la pulizia, dopo averle smontate immergile per 24h in un contenitore riempito con uno sgrassatore tipo Chanteclair, torneranno nuove. Per quanto riguarda il consumo della mia Ly, oscilla tra i 16 e i 17 Km/lt a seconda del percorso, non posso certo lamentarmi anche se la R5 spesso sfiorava i 20 Km/lt, ma si trattava di una modesta 1100cc del peso di 750 Kg priva naturalmente di A/C...;)
Rispondi

Torna a “Y10, Y, Ypsilon”