Pagina 3 di 4

Re: Pressione del turbo

Inviato: 08 mar 2014, 00:02
da warner
Benzina pulita va bene,ma senza aprirla non si riesce.

Re: Pressione del turbo

Inviato: 08 mar 2014, 00:25
da gaspare88
E complicato aprirla?

Re: Pressione del turbo

Inviato: 08 mar 2014, 13:06
da valerio_vanni
Ho letto il thread ma non ho capito dove si trova questa valvolina: bisogna smontare qualcosa oppure è visibile dentro al cofano?

Re: Pressione del turbo

Inviato: 08 mar 2014, 15:53
da warner
Aèrirla onestamente non l'ho mai fatto,vorrei prima documentarmi meglio,la valvola e' facilm,ente individubile sul corpo turbina.

Re: Pressione del turbo

Inviato: 09 mar 2014, 21:51
da Elettriko
Secondo me , pulire e sbloccare la geometria variabile dovrebbe essere un'operazione abbastanza semplice, ma occorre rimuovere la turbina dal suo posto ed aprire il lato dei gas di scarico : rimosso il guscio esterno dovremmo trovarci davanti la girante ed il gruppo delle palette e a quel punto non dovrebbe essere difficile riuscire a dare una bella pulita utilizzando svitol ed aria compressa.
L'importante è non toccare la girante con raschietti o utensili : anche una minima asportazione di materiale la renderebbe squilibrata ed allora addio turbina !
Questo è lo spaccato di una turbina a geometria variabile come la nostra :
Immagine

Re: Pressione del turbo

Inviato: 11 mar 2014, 16:56
da neromica
turbo cleaner

Secondo voi puo' essere utile senza smontare?

Re: Pressione del turbo

Inviato: 12 mar 2014, 12:17
da BERLUSCA
Ottima domanda, così risparmiamo tempo e lavoro. Attendiamo risposta dai guru.

Re: Pressione del turbo

Inviato: 12 mar 2014, 16:44
da gaspare88
penso che sia meglio smontarla e pulire pezzo per pezzo con la benzina.....non mi sono mai fidato di questi prodotti,non potranno mai sostituire un bel lavaggio a mano8-)

Re: Pressione del turbo

Inviato: 12 mar 2014, 22:28
da warner
la penso anche io come te Gaspare.(tu)

Re: Pressione del turbo

Inviato: 15 mar 2014, 23:15
da capitan biturbo
Sicuramente la soluzione migliore è lo smontaggio della turbina, altrimenti non si arriva a pulire le palette della geometria. Aprirla non è molto difficile (ne ho smontate e revisionate un bel pò) bisogna fare solo attenzione che nel pulirla la benzina sporca di fuliggine e/o eventuale olio non vada a finire nell'alberino dato che le bronzine su cui ruota sono abbastanza sensibili alla presenza di corpi estranei, anche se molto piccoli.
Una nota importante: prima di aprirla con un pennarello indelebile o meglio ancora con una lima, segna la posizione delle chiocciole per essere sicuro di rimontare tutto nella giusta posizione.