Ciao, arrivo un pò in ritardo ma voglio dare il mio piccolo contributo.
Io faccio parte di quella schiera di Fulvisti che sognano di poterla utilizzare nel quotidiano ma per un motivo o per l'altro non l'ha mai fatto.
Si, ogni tanto ci vado al lavoro, ma non risco a rimpiazzare l'auto modorna con la fulvia.
Un sogno nel cassetto.... chissà mai se si realizzerà.
In bocca al lupo per questa avventura.
Presentazione e richiesta consigli per passaggio da bmw Z a Fulvia S
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 16 giu 2011, 01:03
-
- Messaggi: 1106
- Iscritto il: 18 dic 2008, 14:08
Re: Presentazione e richiesta consigli per passaggio da bmw Z a Fulvia S
grazie per la precisazione, ma non ero a conoscenza della "sottigliezza".
sapevo che la coppa 3 era diversa nelle dimensioni ma non per la posizione dello scarico .
ogni tanto la cerco ( ma senza convinzione) per averla nel caso dovessi mettere mano al motore.
penserei di sostituirla alla mia
sapevo che la coppa 3 era diversa nelle dimensioni ma non per la posizione dello scarico .
ogni tanto la cerco ( ma senza convinzione) per averla nel caso dovessi mettere mano al motore.
penserei di sostituirla alla mia
giovanni sportZ 1600
Re: Presentazione e richiesta consigli per passaggio da bmw Z a Fulvia S
Franato,io invece penso che il piacere dell'uso di un'auto d'epoca, vada centellinato.Quindi che sia meglio godersela in belle giornate,in tutto relax,senza l'assillo di orari o lo stress del traffico. Sopratutto,nel caso della Fulvia, in percorsi "giusti".Altrimenti subentra l'abitudine e certi piaceri scemano di intensità
Un poco come:
http://youtu.be/rBiBPU_iplQ
Un poco come:
http://youtu.be/rBiBPU_iplQ