Re: Record personale
Inviato: 01 mar 2014, 20:39
Giuseppe1985 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Al contrario invece....con un'auto più bassa
> diminuisce la sezione frontale
Di pochissimo: l'unico cambiamento è nell'impatto dell'aria sulle gomme.
> Altra cosa errata il legame tra temperatura
> esterna e consumi: minore è la temperatura
> dell'aria aspirata, maggiore è la quantità di
> ossigeno disponibile e quindi migliora il
> rendimento termico con conseguenze sui consumi che
> diminuiscono.
Inoltre il rendimento termodinamico di un motore dipende dalla differenza tra la temperatura di combustione e quella dell'ambiente. Maggiore è la differenza di temperatura, maggiore è il rendimento.
L'intercooler è lì apposta, per evitare che venga aspirata aria troppo calda.
E' vero quello che dice qualcuno, ovvero che il motore freddo rende meno e ha più attriti. Ma è una fase transitoria, il motore genera calore in eccesso riesce a stare in temperatura anche in inverno. Quando la temperatura è a regime, che sia estate o inverno non fa differenza (se non nelle aperture della valvola termostatica).
Il peso di questa fase transitoria (e quindi quanto può contrastare i fattori di miglioramento) è legato al tempo di viaggio.
Se uno fa viaggi di 10 minuti si può fare sentire, perché probabilmente d'inverno arriva a malapena in temperatura.
Se uno fa viaggi di 1 ora invece i minuti di differenza per entrare in temperatura contano poco.
Personalmente, consumo meno in inverno. D'inverno sono arrivato a fare anche 21,3 Km/l (su 99 ore di viaggio, il tempo massimo dell'ICS). D'estate difficilmente riesco a fare i 20.
Ma nel conto complessivo c'è un altro fattore a mio favore: d'inverno non c'è l'aria condizionata a consumare.
-------------------------------------------------------
> Al contrario invece....con un'auto più bassa
> diminuisce la sezione frontale
Di pochissimo: l'unico cambiamento è nell'impatto dell'aria sulle gomme.
> Altra cosa errata il legame tra temperatura
> esterna e consumi: minore è la temperatura
> dell'aria aspirata, maggiore è la quantità di
> ossigeno disponibile e quindi migliora il
> rendimento termico con conseguenze sui consumi che
> diminuiscono.
Inoltre il rendimento termodinamico di un motore dipende dalla differenza tra la temperatura di combustione e quella dell'ambiente. Maggiore è la differenza di temperatura, maggiore è il rendimento.
L'intercooler è lì apposta, per evitare che venga aspirata aria troppo calda.
E' vero quello che dice qualcuno, ovvero che il motore freddo rende meno e ha più attriti. Ma è una fase transitoria, il motore genera calore in eccesso riesce a stare in temperatura anche in inverno. Quando la temperatura è a regime, che sia estate o inverno non fa differenza (se non nelle aperture della valvola termostatica).
Il peso di questa fase transitoria (e quindi quanto può contrastare i fattori di miglioramento) è legato al tempo di viaggio.
Se uno fa viaggi di 10 minuti si può fare sentire, perché probabilmente d'inverno arriva a malapena in temperatura.
Se uno fa viaggi di 1 ora invece i minuti di differenza per entrare in temperatura contano poco.
Personalmente, consumo meno in inverno. D'inverno sono arrivato a fare anche 21,3 Km/l (su 99 ore di viaggio, il tempo massimo dell'ICS). D'estate difficilmente riesco a fare i 20.
Ma nel conto complessivo c'è un altro fattore a mio favore: d'inverno non c'è l'aria condizionata a consumare.