Lancia 2000 ie

Mercatino
Gallery
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Lancia 2000 ie

Messaggio da leggere da acca effe »

Non voglio entrare in merito,ma restaurare una macchina in quelle condizioni,costa cifre pazzesche..Ammesso che sia sana come fondi, è tutta da mettere anudo, per riverniciarla.Il motore sarà sicuramente bloccato e poi penso proprio che sia da reimmatricolare.
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Lancia 2000 ie

Messaggio da leggere da bialbero »

Credo anch'io. E' meglio non farsi attirare dall'apparente vantaggio di un prezzo d'acquisto molto basso. Io stesso anni fa mi ero imbarcato in un'avventura simile, la vettura mi venne regalata e pensai: un po' per volta la sistemo...........dovetti alzare bandiera bianca, per le prospettive di spesa che continuavano a crescere e l'immane consumo di tempo libero, a fronte di un modello che, finito ed in condizioni di assoluta eccellenza, sul mercato non andava oltre i 6-7.000 euro.
Torno su quanto avevo suggerito all'inizio: megli concentrarsi su una vettura parzialmente conservata, perlomeno nella carrozzeria e negli interni (che sono sempre le due voci di capitolato che sfuggono più facilmente al controllo del nostro borsellino)
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Lancia 2000 ie

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

E' vero che bisogna sempre partire da auto ben conservate per evitare uno stillicidio, dissento pero' quando si fanno i calcoli tipo: valore 7000 e devo starci dentro. Questo e' il motivo perche' giran molte auto che appena provi a tirare un po' ti lasciano a piedi. Un amico ne ha acquistata una e sotto la bella pittura ci ha trovato di tutto e, per di piu', anche la meccanica e' da sistemare.
Ci deve essere la passione che va' oltre il valore, la passione che ha me ha sempre dato lo spirito di voler le mie Lancia perfette, a prescindere se ho speso anche 3 e piu' volte il valore di mercato.
Forse perche' ogni volta che ne ho acquistato una l'ho sempre fatto con la convinzione di non venderla per la vita (infatti cosi' e'), ma non tollererei di girare con motori stanchi, giochi di meccanica, interni non perfetti o carrozzeria giu' di tinta e cromature.
La moda dell'auto storica ha avuto il risultato di salvarne molte e questo e' un bene, ma le quotazioni basse che hanno in genere le Lancia non le agevola e molte sono rappezzate alla meglio. (ho letto in una rivista inglese che il paradosso della poca valutazione delle Lancia e' che eran costruite cosi' bene che molte si trovano conservate e quindi, non avendo in genere bisogno di restauri totali il prezzo non e' salito come ad esempio Jaguar o altre marche che, costruite economicamente, hanno bisogno di restauri radicali)
Io non sono un collezionista di auto storiche, sono un lancista e come tale tratto e mantengo le mie auto. In poche parole, acquistare una 2000 a 6-7000 euro e pensare che sia perfetta e' un'utopia (o un raro colpo di fortuna di trovarla da una vedova che se ne deve disfare, ma se il proprietario fosse vivo non l'avrebbe mai venduta nemmeno al doppio).
Saluti,
Sandro
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Lancia 2000 ie

Messaggio da leggere da gcarenini »

Ciao Sandro,

approvo al 100% quanto da te scritto. Se c'è la passione è così che ci si deve porre. Un'auto classica, storica o anche solo "particolare" la si acquista in primis perchè piace, altra cosa è il commercio.

Cordiali saluti

Giovanni
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Lancia 2000 ie

Messaggio da leggere da bialbero »

Non vorrei essere frainteso, anche perchè possiedo (dopo averla cercata per anni) una Flavia 2000 LX, che molti considerano commerciabile come una Duna.
Se l'ho cercata (ed ora sono fiero di possederla) è perchè ho il medesimo vostro approccio: provo soddisfazione nel correggerne i dettagli sbagliati o mancanti e nel metterla a punto meccanicamente, in modo che sia davvero piacevole e sicura da usare come una Flavia deve essere (e molte messe a punto, francamente, se non me le fossi fatte da solo non me le avrebbe fatte nessuno o quasi).
Allo stesso modo malsopporto i dispensatori di stucco e pittura, che non fanno altro che prolungare l'agonia di molti catorci.
E proprio per questa ragione, credo sia meglio avvertire chi si affaccia per la prima volta a questo mondo che, se non fa molta attenzione, può andare incontro ad un bagno di sangue che può non essere in grado di sostenere.
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Lancia 2000 ie

Messaggio da leggere da acca effe »

Anche io la penso allo stesso modo.Non mi frega niente del valore commerciale.Io, per esempio sono appassionatissimo di Fulvia berlina 2C o GT,però con il cambio al volante.In ogni caso, è molto piu facile trovare berline conservate, ottime, siano Fulvia, Flavia o 2000. In genere le acquistavano persone di una certa ètà,che le usavano magari solo i fine settimana e le custodivano gelosamente. Insomma, i LANCISTI di un tempo. (che purtroppo, ormai è solo un ricordo).
bialbero
Messaggi: 646
Iscritto il: 19 mag 2009, 21:31

Re: Lancia 2000 ie

Messaggio da leggere da bialbero »

Fondamentalmente, direi che si è perso il rispetto per l'oggetto in quanto prodotto di fatica umana (pe costruirlo, ma anche per comprarlo).
Ho sempre amato molto le berline (non solo Lancia) perchè vi si ritrova la traccia della vita reale dell'epoca che rappresentano. Una berlina realmente conservata, intatta nei suoi allestimenti, per me ha sempre avuto un fascino che ho anche qualche difficoltà a spiegare razionalmente. La mia passione per la Flavia seconda serie nasce proprio così: una Milleotto col cambio al volante, color Grigio Tordivalle, conservatissima, che vedevo uscire dal box solo la domenica mattina (e nemmeno sempre) con alla guida un signore già anziano in quegli anni (direi prima metà dei 90). Oppure una sua gemella ugualmente conservata, Bianco Saratoga, che mi capitava di vedere a volte a Recco. Per arrivare ad un colpo al cuore, verso il '98, quando davanti al cancello di un demolitore vidi un'altra Milleotto arrivata da poco, conservatissima, ma ormai distrutta perchè vi avevano già accatastato sopra altre due auto. Mi rimase impressa perchè era di un colore stranissimo, un rosa metallizzato..............tanti anni dopo capii che (salvo riverniciature) era probabilmente Rosa Mirabello metallizzato, più unica che rara.
gcarenini
Messaggi: 1679
Iscritto il: 18 gen 2011, 12:21

Re: Lancia 2000 ie

Messaggio da leggere da gcarenini »

Credo che ogni possibile fraintendimento sia stato dissolto, è giusto lanciare un avvertimento ma è pur vero che, a volte, è bello lasciare da parte la razionalità. La nostra è una passione e, come tale, deve essere alimentata dal cuore, non dal portafoglio, per lo meno nel senso che se si decide acquistare o di restaurare un'auto lo si deve fare perchè quell'auto ci piace, ci da emozioni, non perchè un giorno ci farà guadagnare molti soldi. Ci sono poi casi, rari ma ci sono, di veri appassionati che hanno comprato vetture che poi si sono rivalutate in modo spropositato ma, in questi casi, se l'acquisto era stato dettato dalla passione, l'auto non si vende.
Personalmente condivido la passione per le berline, ne ho una anch'io. Spesso, dal punto di vista del costume dell'epoca o dell'innovazione meccanica, rappresentano molto più di quanto non lo facciano vetture convertibili o coupè decisamente più valutate dal punto di vista economico. Il mondo del collezionismo dell'auto però, a mio parere, è molto più "ignorante" di quanto non lo siano altri settori del collezionismo, ci sono vetture molto belle o addirittura splendide che non sono mai state comprese o lo sono state in ritardo rispetto ad altre. Alcuni esempi: FIAT 1600s Pininfarina, rara, bella linea, grande firma, motore Osca, valutata meno di una 124 spider costruita in centomila esemplari, Lancia Flaminia elegantissima berlina, la stessa Flavia che, quando è uscita, era vent'anni avanti sulla concorrenza (fatta salva la DS) oppure, in un'altro settore le Facel Vega (probabilmente qualcuno non le avrà mai sentite nominare), pochi anni fa si trovavano per pochissimo, ora sono battute all'asta negli USA per cifre molto alte, mentre le coeve coupè inglesi o italiane sono sulla cresta dell'onda da vent'anni.
Vabbè, credo di essere uscito fuori tema... Concludendo, attenzione ai "pacchi" ma, se una macchina vi piace, prendetela senza pensare troppo a quanto potrà valere domani.
Cordiali saluti
Giovanni
Alessandro reghini
Messaggi: 504
Iscritto il: 03 giu 2010, 07:21

Re: Lancia 2000 ie

Messaggio da leggere da Alessandro reghini »

Caro Giovanni,
proprio perche' sei entrato in argomento ti diro' che io vado matto per le Lancia berline e, giusto per tornare in argomento di passione e non badare al futuro guadagno, sto' restaurando radicalmente: carrozzeria, meccanica (non solo motore ma freni trasmissione, differenziale, cambio ecc) e interni una Flaminia berlina 2,8.
Volevo a tutti i costi l'ultima Flaminia berlina, ultima perche' io con le mie ci viaggio e lontano, quindi ho optato per la piu' potente e, naturalmente, con i freni a disco e aria condizionata.
Sono state costruite quasi il doppio di coupe' 2,8 rispetto alla berlina e, senza dubbio, se badavo al dio danaro, risparmiavo non poco con una coupe'; rimane il fatto che a me piace quella e quella ho preso.
Ho anche un coupe' (2000HF) che uso spesso per giri corti, il viaggio piu' lungo e' stato a Parigi (ma oggi non lo rifarei, allora avevo vent'anni di meno), ma quando si tratta di viaggi veri (Amsterdam, Barcellona) oppure di dover fare piu' di 1500 km in un giorno, scelgo la 2000 ie perche' non mi stanca mai, e' come viaggiare in un salotto, sedili alti, gambe ben distese, quando scendi (e purtroppo ho la mia eta') non mi sento mai anchilosato.
Il collezionismo dell'auto e' ignorante, condivido con te, pochi tengono conto della meccanica che sia affidabile o no (intendo sin da nuova, le Jaguar hanno sempre avuto guasti per fare un esempio) ma penso che sia dovuto al fatto che son pochi che veramente le usano giornalmente e dovunque.
Un altro fatto e' che, a differenza di quando le auto erano nella loro vita normale (da nuove) che le berline tenevano molto piu' il prezzo delle consorelle coupe' o spider (basta guardare i vecchi quattroruote e vedere le quotazioni dell'usato, constaterete che le coupe' e spider si deprezzavano il doppio), oggi invece valgono di meno. E' capibile perche' tutti hanno una berlina in casa e se scelgono una storica la prendono differente, sportiva per l'appunto e tale domanda fa' salire i prezzi di tali auto, quindi il collezionismo storico non aiuta le berline.
Personalmente io non sono per le storiche ne sono un collezionista, sono un lancista ed ho tenuto quelle che considero le ultime Lancia, le piu' nuove che si possano avere (comperate da giovane sono diventate storiche con me), probabilmente se la Lancia esistesse ancora di fatto e non solo di stemma sulla calandra, ne avrei una nuova.
Rispetto comunque il parere altrui, ognuno fa' bene a comperare l'auto che piu' piace, solo provo un po' di tristezza quando il collezionismo diventa una moda e come tale non ha piu' la vera passione ch'e' l'unica che ti fa mantenere le auto come dovrebbero essere mantenute: perfette per te stesso, per la tua soddisfazione e non rappezzate alla meglio (ma dipinte di nuovo) per sfoggiarle in centro citta' alla domenica.
Saluti,
Sandro
acca effe
Messaggi: 3372
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: Lancia 2000 ie

Messaggio da leggere da acca effe »

Hai perfettamente ragione. La passione per le Lancia deve avere radici ben profonde delle tendenze del momento Oggi ragazzini e anche qualcuno che ragazzino non lo è più da un pezzo, vogliono la Fulvia coupè rossa, le smontano i paraurti, la caricano di fari e faretti supplementari e giocano a fare i "piloti",ovviamente dopo aver dipinto i cofani di nero opaco. Magari non sanno neppure che tipo di sospensioni hanno, se sono mono o bialbero .Ma questi sono appassionati? Si sentono Lancisti perchè hanno la scritta "Lancia Italia" sul cofano? Ma non facciamo ridere i polli! Io parlo per le Fulvia, perchè conosco bene solo quelle,ma posso dire che la sensazione che può dare di "vera Lancia" la berlina, non c'è barba di coupè che possa avvicinarla. Sono sensazioni che non si possono descrivere con le parole,bisogna provarle. Io ho due Fulvia ; Una HF 1,3 e una berlina 2C. Per ragioni di sistemazioni in garage,devo far uscire la 2C,se voglio usare la HF. Tantissime volte mi è capitato, dopo aver spostato la 2C per poter usare l'altra,di riabbassare la serranda e di andare in giro con la mia berlina.
Rispondi

Torna a “Flavia e "2000"”