Pagina 3 di 3
Re: Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
Inviato: 03 feb 2014, 22:07
da AntonioFSZ
Re: Dalla Lambda alla LC2 a Piacenza il 1-2-2014
Inviato: 04 feb 2014, 00:16
da acca effe
Secondo me,non si deve generalizzare.Non possiamo dire: I tedeschi sono bravi, gli italiani o gli inglesi no,o viceversa. Purtroppo, nelle produzioni di auto di gran serie,giocano politiche di costi, ricavi, guadagni,storie di grandi numeri, che noi, poveri mortali, non siamo in grado di valutare.Forse solo i tedeschi, con una mania di precisione tutta teutonica,hanno saputo gestire al meglio le varie esigenze. Purtroppo certe menti,certi talenti, si sono dovute scontrare con politiche, spesso più che miopi del "padrone"
Per rimanere in casetta nostra,leggevo in altro forum di porte e cofani in peraluman, oppure in ferro, montati su alcune Fulvia rallye S,negli anni 70.
Io, che come secondo lavoro, collaboravo con la concessionaria della mia città,ho vissuto quel periodo,come si suol dire, da dietro le quinte.
1970: anno di acquisizione della Lancia da parte di Fiat. Risultato: Auto assemblate da maestranze con la testa rivolta altrove,magari al futuro del loro posti di lavoro,quindi, ecco arrivare in concessionaria macchine con porte in alluminio e cofani in ferro, o viceversa. Era arrivata addirittura una S con una porta in ferro e l'altra in peraluman. Le macchine avevano mille difetti. In concessionaria le chiamavano "le macchine dello sciopero" e gli operai, quando i clienti reclamavano e giustamente, si mettevano le mani nei capelli. Questo riguardava anche le berlina coeve. Avevo fatto acquistare a mio padre una berlina 1,3, seconda serie,4 marce,ritirando in permuta la sua GT 1216.. Questa macchjna,nuova di fabbrica, ad ogni uscita, rientrava ingloriosamente al traino,Mio padre,vecchio Lancista, era alquanto "adombrato" nei miei confronti.
Questo per dire che non si può generalizzare e che i fattori in gioco,nelle valutazioni,possono avere tante sfaccettature.