Pagina 3 di 4
Re: cambio automatico problemi tra 2 e 3
Inviato: 09 feb 2014, 19:35
da thesisforever
Come promesso.
Qui si rimanda ad una nota volvo, attiva ad oggi 9/2, racconta cose già conosciute, ma menziona (pag 13) ad una proc. di autoadattamento. Per ora non ho avuto la pazienza di farla.
http://www.docstoc.com/docs/20499384/Aw55-50-sn
Due allegati, una mia prova di misura temperatura e comportamento conseguente. Si trattava di due giri fatti da frequenti ripartenze con registrazione dei dati. Non è rigorosissima, ma mi ha dato delle indicazioni valide da lavorarci sopra. (la misura di temperatura avveniva tramite sensore attivo LM35 poi convertito A/D ed elaborato da un mio piccolo sistema 8051)
Alla fine credo che lo "slittamento" sia un mix tra meccanica consunta e strategia elettronica di controllo: provare a compensare la seconda mi costa senz'altro meno di un kit elettrovalvole... per tornare all'officina veronese c'è sempre tempo!
Re: cambio automatico problemi tra 2 e 3
Inviato: 10 feb 2014, 10:43
da Sabino
Chiedo scusa per il tempo intercorso, ho fatto una foto del radiatore, ma come dicevo devo far aggiungere un termostato per avviare la ventola quando si raggiungono gli 80 gradi.
Ciao
Sabino
Re: cambio automatico problemi tra 2 e 3
Inviato: 10 feb 2014, 13:08
da Pietroth
Sul problema 2-3 e 3-4 vi è anche questa circolare di cui abbiamo parlato già altre volte.
Re: cambio automatico problemi tra 2 e 3
Inviato: 12 feb 2014, 19:43
da baghy
@thesisforever, solo 60 gradi l'olio del cambio? Secondo me raggiunge facilmente i 90 gradi visto che usa l' acqua del motore per raffreddare l'olio del cambio
Re: cambio automatico problemi tra 2 e 3
Inviato: 13 feb 2014, 18:01
da thesisforever
Tieni conto che il sensore era posizionato completamente in basso, esterno, non proprio a contatto col corpo motore e soggetto alla corrente d'aria! quindi sicuro che "nelle profondità" vi fosse una temp maggiore. Importava una misura slegata dall'acqua, nonostante viziata da un errore relativo non piccolo - ma almeno sempre costante, questo è importa- mi ha dato lo stesso le conferme che cercavo.
La parola definitiva quando mi deciderò a trovare il "vero" sensore tra tutti i fili che giungono in centralina.
Re: cambio automatico problemi tra 2 e 3
Inviato: 13 feb 2014, 21:22
da baghy
Ci ho pensato anche oggi. L'alta temperatura rovina tutto il cambio e inizia dall'olio che invece di rimanere rosso dopo poche migliaia di kilometri diventa scuro e perde le sue proprietà.
Re: cambio automatico problemi tra 2 e 3
Inviato: 14 feb 2014, 13:18
da Sabino
come ho detto in precedenza, io la temperatura dell'olio del cambio l'ho monitorata durante il tragitto con il pc ed il fiatecuscan. C'è un parametro del cambio automatico che ti indica la sua temperatura.
Ho sperimentato che al superamento degli 80/85 gradi il cambio cominciava a dare problemi.
Questa prova la feci su di una tangenziale poco trafficata, dando modo al cambio di lavorare senza stress ed abbassare la temperatura grazie al fatto che viaggiavo in piano ad una velocità di circa 80 km/h.
Come il cambio arrivava a quelle temperature cominciava a lavorare male.
Montando la modifica ho avuto un riscontro pratico. Non ho avuto ancora modo di monitorare le temperature che adesso ottengo sul cambio per avere anche una verifica reale.
Ciao Sabino
Re: cambio automatico problemi tra 2 e 3
Inviato: 14 feb 2014, 16:04
da ziozeb
L'argomento della temperatura dell'olio del cambio automatico e l'installazione di un radiatore che raffreddasse l'olio, era stata già affrontata e portata ad un buon punto. Poi, però, come tanti altri aromenti, si è spenta la luce e tutto è finito nel dimenticatoio.
Quì vi rimando all'argomento "
Temperatura olio cambio automatico" del 2 ottobre 2012, che vi invito a leggervi per intero:
http://www.viva-lancia.com/lancia_fora/ ... sg-1073082
Re: cambio automatico problemi tra 2 e 3
Inviato: 18 feb 2014, 09:59
da LucaBG
Innanzitutto Sabino, grazie per le tue preziose info! Quando monitorerai la temperatura d'esercizio dell'olio post modifica, comunicaci i risultati. Hai comunque notato un miglioramento nel funzionamento del cambio dopo l'installazione del radiatore? Pensi sia' possibile montare il radiatore in aggiunta allo scambiatore originale, oppure deve per forza sostituirlo? In ultimo ti chiedo di che zona e' il tuo meccanico, perche' eseguire un lavoro quando lo si ha gia' fatto non e' mai come farlo per la prima volta...
Grazie, un saluto, Luca
Re: cambio automatico problemi tra 2 e 3
Inviato: 19 feb 2014, 10:05
da Sabino
Si ho notato un buon miglioramento, non è perfetto ma al momento l'auto è guidabile. Prima dopo circa 20 minuti nel traffico cominciavano i fastidi. Però, come ho detto prima ora le temperature sono basse, vediamo questa estate come si comporta.
Non è possibile montarlo in aggiunta allo scambiatore, ci avevo pensato anche io ma giustamente il meccanico mi fece notare che lo scambiatore prendendo l'acqua dal motore la quale è già a 90 gradi e quindi avrebbe peggiorato la situazione; inoltre la modifica comporta la sostituzione dello scambiatore e non è possibile montarli in serie.
Io abito ad Angri in provincia di Salerno se sei nei paraggi ti indico dove vado io, è una piccola officina ma lavorano usando la testa.
Questa estate vediamo come si comporta e se opportuno gli aggiungo un termostato per avviare il radiatore.
Saluti
Sabino