VERNASCA silver flag 2014.

luigiv
Messaggi: 1313
Iscritto il: 07 gen 2010, 17:32

Re: VERNASCA silver flag 2014.

Messaggio da leggere da luigiv »

Avanti così...continuiamo con questo atteggiamento di saccenza e di superiorità...così si avvicinano gli appassionati vecchi e quelli nuovi che magari ne vogliono sapere di più sul Marchio e le sue vetture...e soprattutto continuiamo a dare verso l'esterno (quindi anche verso chi comanda nel Gruppo Fiat) l'immagine di un gruppo di pochi collerici e litigiosi nostalgici...
Da parte di un altro appassionato "ignorante" sull'argomento.
Viva le Lancia sempre.
fathe87
Messaggi: 1
Iscritto il: 25 giu 2014, 17:05

VERNASCA silver flag 2014

Messaggio da leggere da fathe87 »

Appassionato del motorismo storico, di Lancia in particolare, seguo in silenzio questo forum da qualche anno. Oggi ho deciso di registrarmi per esprimere un intervento al quale non vorrei far seguire repliche. Mi riferisco al "carteggio" tra i signori Paolo Giusti e Raffaele Terlizzi. Premetto che non ero alla Vernasca Silver Flag per cui non entro nel merito dei fatti. Mi limito a considerare le parole del signor Terlizzi quali espressione di buon senso avendo deciso di fermare anche precauzionalmente il "gioiello" D50 per evitare danni maggiori dimostrando così diligenza e perizia. Voglio invece esprimere apprezzamento per il lavoro svolto dagli uomini che curano la gestione e la manutenzione delle automobili della Collezione Lancia seppur, così si dice, con poche risorse economiche. La stessa D50 è stata oggetto di un interessante servizio su "Ruoteclassiche" così come la Fiat Mefistofele Eldridge, anch'essa curata dalle stesse mani della D50, ha brillantemente girato sul percorso allestito allo Schloss Dick per i servizi delle riviste tedesche "Automoto und Sport" e "Motor Klassik". Risulta inoltre che le Aurelia B20 e B24 della Collezione che hanno partecipato alle ultime due edizioni della MilleMiglia siano partite da Brescia e qui tornate senza particolari problemi. Mi pare che ciò testimoni la qualità del lavoro svolto che consente alle automobili della Collezione di uscire e partecipare per la gioia degli appassionati, non solo di Lancia. Perché dunque attribuire incapacità quando queste automobili manifestano qualche problema del tutto comprensibile?
Rispondi

Torna a “Raduni, Gare, Fiere, Musei e Convegni”