Pagina 3 di 4

Re: Lancia => Silenzio Assoluto

Inviato: 13 gen 2014, 07:46
da stevek60
Ricominciamo con la storia che è colpa degli italiani che comprano straniero, si scorda che Fiat pretende di vendere auto mediocri fatte in economia e poi "abbellite" con un gusto molto criticabile (diciamo cafone) ad un prezzo da amatore.
Cosa giustificava il listino della nuova thema, forse il peso o la quantità di cromature?? chi era quel folle disposto a pagare quasi 20.000 euro di differenza rispetto alla 300c venduta in america, la tristezza di vedere parcheggi pieni di giacenze (sottolineati con feroce ironia dalla stampa specializzata), l'affronto ai pochi temerari che hanno pagato il prezzo pieno per vedere poi l'indecoroso balletto dei concessionari che la svendevano a prezzi di realizzo....non parliamo del voyager.......
quanti lancisti hanno atteso di cambiare l'auto con la speranza dell'uscita di un nuovo modello che avesse un minimo di utilità per le proprie esigenze.... molti che scrivono anche su questo forum si sono dovuti arrendere e guardare altrove..si dirà che è ormai dal 1968 che fiat adotta la politica delle auto rimarchiate ma almeno prima gli uomini Lancia riuscivano nel miracolo di infondere a queste parenti povere la classe di un marchio che ha scritto il corso della storia automobilistica tecnica e sportiva.

Re: Lancia => Silenzio Assoluto

Inviato: 13 gen 2014, 10:21
da luigiv
Sempre con questa storia della Fiat sull'orlo del fallimento, del salvataggio rispetto al 2003, del capolavoro di Marchionne...questo è un forum Lancia, non un forum Fiat, sennò si sarebbe chiamato viva-fiat.com; dal nostro punto di vista la gestione Lancia è stata fallimentare e il Marchio è stato deliberatamente affossato.

Re: Lancia => Silenzio Assoluto

Inviato: 13 gen 2014, 12:23
da paolo5m
gli errori sono incominciati nel 1993 quando doveva uscire la nuova Dedra che fu congelata e uscì, plancia a parte quasi uguale nel 1999 con 6 anni di ritardo, quando fu sostituita la Lancia Thema con la K, quando si andò dietro alle idee di Mike Robinson che non sono piaciute per niente alla Clientela più affezionata, quando si pretendeva di sostiture la Lybra con la new Large che poi è diventata la Croma.. e mentre si sprecavano i soldi in questo modo l'Audi avanzava.... l'Italia è il primo mercato per l'Audi... in Italia si vendono più Audi che in Germania... Certo che la colpa è degli italiani se non si vendono le macchine italiane... i francesi lo sanno che le loro auto sono così così però le comprano ugualmente per patriottismo... ma io parlavo di auto italiane come Delta e Bravo e 159, Giulietta, Punto... i baracconi americani li lascio agli esibizionisti... mamma mia che brutti...

Re: Lancia => Silenzio Assoluto

Inviato: 13 gen 2014, 12:46
da paolo5m
mi sa che dei (pochi) lancisti rimasti a Marchionne non glie ne importa niente ....

Re: Lancia => Silenzio Assoluto

Inviato: 13 gen 2014, 20:48
da DeltaHPE
Marchionne non ha salvato Lancia gli è solo stata allungata la vita, ma che senso ha affossarla adesso ? 8-) Che il peggio sembra alle spalle ... un marchio con una storia e un prestigio che poche case possono vantare.

Re: Lancia => Silenzio Assoluto

Inviato: 13 gen 2014, 22:46
da Senobarnard
Secondo me il tizio non vuole crearsi concorrenza.
Infatti la Lancia la indirizza al solo settore di utilitarie di lusso.

Re: Lancia => Silenzio Assoluto

Inviato: 15 gen 2014, 14:04
da warner
Che l'esterofilia sia un fatto enorme in Italia non ci piove,ne da esempio per primo lo stato con le Subaru della stradale,i Defender alla forestale,l'ex presidente del consiglio con l'Audi....Ok le Lancia del passato nessuno ce le fara' piu' rivivere pacifico sono nostalgico...pero' almeno ci fosse stato un proseguo per il lavoro in Italia,esempio una ipotetica Chrysler 200 by Ri-Marchionne va beh...fatta a Mirafiori magari non mi cattura piu' di tanto ma sarei incentivato a comprarla.Fatta in Usa....:S

Re: Lancia => Silenzio Assoluto

Inviato: 15 gen 2014, 21:05
da DeltaHPE
Ragazzi, e se invece comprassimo tutti la Delta ? :) Da decretarne un successone ? Marchionne non potrebbe fare finta di niente e dovrebbe rivedere i suoi piani.

Re: Lancia => Silenzio Assoluto

Inviato: 16 gen 2014, 00:41
da Elettriko
Conferenza stampa di Sergio Marchionne e John Elkann al Salone Internazionale dell'auto di Detroit.
Sulla Lancia , neanche una parola..... :(

Fonte : Autoblog.it

Siamo alla conferenza stampa di Sergio Marchionne. E’ presente anche John Elkann.

Sergio Marchionne: la linea strategica è chiara e si basa sui marchi premium come Alfa Romeo, che può integrarsi con la capacità distributiva della rete Chrysler: c’è un grandissimo lavoro da fare. La sfida Alfa Romeo è ben più grande di quella europea, e riguarda più mercati. Il mercato USA è fondamentale: basti pensare che da solo vale quanto l’Europa. Per ridargli la credibilità che aveva in passato, deve tornare ad avere il proprio DNA: architetture, motori, e modelli esclusivi per Alfa e non condivisi con altri marchi. In questo momento ci stiamo lavorando: abbiamo un know-how ad esempio con Ferrari, che sarebbe sciocco non utilizzare. I dettagli però verranno dati dopo il 1o Maggio.

In Europa siamo il gruppo più coerente per la riduzione della CO2. L’ibrido è una tecnologia troppo costosa per le vetture piccole, non vediamo come riuscire ad essere finanziariamente sostenibili. Le scelte tecnologiche devono sempre essere valutate da questo punto di vista. Abbiamo un successo con la 500 Elettrica, ma perdiamo 14.000 dollari per ogni unità che vendiamo: bisogna essere molto cauti.

C’è stato un cambiamento fondamentale nella struttura dell’economia americana. I volumi degli ultimi mesi non sono un fuoco di paglia, io continuo ad essere ottimista sulle condizioni americane e sull’industria dell’auto negli Stati Uniti. In Italia c’è mancanza di certezza nel futuro: c’è paura. Un mercato da 1.300.000 vetture, ci vorrà molto tempo prima che avverrà la ripresa. Sono convinto che nel 2014 ci sarà un segno positivo, ma non sarà significativo. Ci sono incertezze politiche non solo in Italia, ma anche in altri Paesi europei. L’Europa da questo punto di vista è un puzzle. Dal punto di vista dell’occupazione, vogliamo far rientrare tutti i cassaintegrati.

La sede del nuovo gruppo? E’ un problema emotivo, perchè noi ad esempio paghiamo le tasse nel Paese in cui produciamo. Sicuramente non si tratta di un problema fiscale. Abbiamo “sovvenzionato le attività italiane” creando perdite.

Suzuki o PSA: come già detto siamo sempre pronti a nuove collaborazioni, che verranno valutate al momento. Per quanto riguarda la Cina abbiamo trovato un partner solido e serio, stiamo concludendo gli ultimi dettagli per quanto riguarda la produzione direttamente Cina.

Il vantaggio della Fiat Chrysler è che rivolgendosi al mondo, non dipende più da scelte fatte nel nostro Paese. Il progetto va al di fuori dei confini italiani, abbiamo bisogno di un sistema che ci supporti, di un gruppo di dipendenti che si impegni come ci stiamo impegnando noi. Farebbe un gran bene al Paese se si riuscisse portarlo avanti: che nessuno ci metta i bastoni tra le ruote.

Chiediamo al governo che faccia il massimo per il benessere dei cittadini: non sono per la questione incentivi. Sul superbollo: il risultato è stato deludente. E’ stata bloccata la vendita per un superbollo, ma sono considerazioni che deve fare il governo. Non abbiamo nessuna richiesta da fare. Siamo comunque riusciti a spostare la vendita di auto dal mercato italiano in altri mercati dove il “superbollo” è più basso o esiste in altre forme.

L’analisi della potenzialità dei leader di questa azienda è un impegno che prendiamo seriamente. La continuità dell’azienda è una cosa che ci sta a cuore, il prossimo amministratore delegato sarà interno al gruppo. Vogliamo evitare la situazione del 2004: quando sono arrivato ero il quinto amministratore delegato in 24 mesi.

Sul futuro di Marchionne parla Elkann: “Quello di cui sono sicuro è che il vertice della società sarà formato dal Dott Marchionne e dal sottoscritto. Il piano di Maggio è triennale e verrà portato avanti da lui, sotto la sua gestione”. In ogni caso, “so che oggi Fiat ha un futuro”.

Re: Lancia => Silenzio Assoluto

Inviato: 16 gen 2014, 18:37
da PG
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
> Che l'esterofilia sia un fatto enorme in Italia
> non ci piove,ne da esempio per primo lo stato con
> le Subaru della stradale,i Defender alla
> forestale....

Più che esterofilia, in questo caso direi scelti miopi (per essere gentili...) del duo Romiti-Cantarella. La Fiat ha costruito per 30 anni la Campagnola e poi c'è stato il vuoto totale, che tutt'ora prosegue! Trazione integrale per 10 anni sulle berline medie e poi più niente. Berline lussuose con motori prestazionali e poi 10 anni di bidoni svalutatissimi ed invendibili. 30 anni di leggenda Alfa con la spider più famosa nel mondo e coupè grintosi e dopo via con altri due altri bidoni. E' chiaro che i clienti si rivolgano altrove e così abbiamo fatto anche noi: la maggior parte dei clienti Audi di oggi sono i Lancisti di ieri. Lo spider più venduto del dopoguerra è la MX-5, il fuoristrada più venduto nel dopoguerra è la Land Rover, l'auto più venduta al mondo nel 2013 è la Corolla.....ma dove vogliono andare quei due geni della lampada?