Giuseppe Scritto:
-------------------------------------------------------
> Lo so! Quello che dici è corretto però concedimi
> le dovute considerazioni caso per caso.
>
> La lavastoviglie che ho appena sostituito del 1999
> funzionava correttamente però tutti e due i
> cestelli si erano già parecchio corrosi a causa
> della rottura della guaina in plastica che
> protegge lo scheletro metallico. C'era parecchia
> rugine un po' dappertutto sui cestelli e alcune
> parti mancavano, tanto che non potevo mettere due
> piatti. I due cestelli nuovi li potevo acquistare
> per 180 €, caretti e? Con 500 € ho acquistato
> uno dei modelli medio alti della Bosch che
> consumano circa il 50% di acqua e elettricità in
> meno di quella che avevo.
> Secondo Te aveva senso spendere 180 € su un
> apparecchio con 15 anni sulle spalle che potrebbe
> lasciarmi in qualsiasi momento? Secondo me no.
>
> Mentre se la lavastovoglie si rompe si può
> tamponare tranquillamente a mano con la lavatrice
> è un po' più difficoltosa la faccenda. A quella
> precedente si ruppe il motore (dopo dieci anni) e
> ripararla dieci anni fa mi chiesero quasi quanto
> la metà (150 €) di quella che poi ho acquistato
> (349 €) e mi trovai a cercare una sostituzione
> in tempi ristretti, considerando poi che si
> lavora, il tempo era misero. A causa di quanto
> passato ho pensato di anticipare la sostituzione
> oltretutto con un modello che mi fa risparmiare
> più del 50% di eletricità rispetto alla mia
> attuale e questo è sicuro per come la utilizzo
> io.
>
> Comunque, sono scelte ponderate con diverse
> considerazioni. Personalmento desidero conoscere
> prima cosa compro e verificare per quanto
> possibile se ci sono rogne a carico
> dell'apparecchio.
Meno male che per la K adotti una filosofia opposta , vero Giuseppe?!
