Pagina 3 di 3
Re: Maniglia anteriore interna destra: difetto insormontabile?
Inviato: 30 lug 2018, 08:11
da Giuseppe
Mi sono accorto che è apparso uno scricchiolio dal pannello interessato dalla riparazione, pare tra lui e il cruscotto, quando la strada è leggermente sconnessa, praticamente sempre, si sente, di un fastidio!
Re: Maniglia anteriore interna destra: difetto insormontabile?
Inviato: 18 ago 2020, 17:21
da Giuseppe
[quote=Giuseppe post_id=1392385 time=1531913501 user_id=324]
La riparazione precedente è durata 4 anni, rifatta fare ieri utilizzando sempre la stessa maniglia, mi hanno detto che hanno messo un rinforzo. Spesa 65 €. Possibile 2 ore di lavoro? :S [/quote]
Dopo 2 anni ci risiamo! Tempo fa me ne sono procurata una usata in previsione di! Ho chiesto di fare in modo di rinforzare quel punto, staremo a vedere.
Re: Maniglia anteriore interna destra: difetto insormontabile?
Inviato: 19 ago 2020, 15:57
da Enzox
Io ho risolto con una semplice vite, dadi e rondelle messe in un certo modo e senza smontare o modificare nulla. Notare una parte metallica resta comunque attaccata al maniglione e va sfruttata proprio quella. Appena rientro in sede metto foto e dimensioni.
Re: Maniglia anteriore interna destra: difetto insormontabile?
Inviato: 19 ago 2020, 19:29
da Giuseppe
Andata anche questa! Sostituita la maniglia con quella usata, certo che si deve smontare il pannello per sostituirla, che farloccata! Con l'occasione ho fatto disassemblare i 2 ammortizzatori anteriori e due posteriori presi usati per recuperate i tasselli elastici che sono risultati in ottime condizioni. Totale, 30 € in amicizia.
Re: Maniglia anteriore interna destra: difetto insormontabile?
Inviato: 08 ago 2021, 10:27
da Enzox
Enzox ha scritto: ↑19 ago 2020, 15:57
Io ho risolto con una semplice vite, dadi e rondelle messe in un certo modo e senza smontare o modificare nulla. Notare una parte metallica resta comunque attaccata al maniglione e va sfruttata proprio quella. Appena rientro in sede metto foto e dimensioni.
Questa soluzione aveva retto per un pezzo, poi anche lei ha ceduto.
Quindi secondo voi potevo arrendermi a uno dei difetti noti della K senza ripararlo e soprattutto risolverlo??
Ecco a voi la soluzione definitiva per non rompersi più.
La vite a croce entra ben 10 cm dentro il maniglione, infatti ho dovuto usare un avvitatore elettrico. Devo solo trovare un modo per rimettere la copertura di plastica.