Pagina 3 di 4
Re: Fibre ottiche
Inviato: 19 set 2013, 19:03
da silverio
Solito doppino telefonico
Re: Fibre ottiche
Inviato: 19 set 2013, 19:15
da silverio
La fibra ottica con questi nuovi progetti non arriva fino a casa del cliente ma si ferma negli armadi ripartilinee Telecom,che sia telecom o fastweb,o altri,la regione per ora piu' avanzata su questo progettor e' la Toscana,io personalmente ho lavorato su Livorno e Pisa che sono state cablate da poco
Re: Fibre ottiche
Inviato: 19 set 2013, 20:02
da DeltaHPE
Nel progetto generale della Vdsl2 per fare arrivare i 30 megabit con la fibra si fermano al cabinet e fin qui siamo d' accordo, ma a Milano se vogliono fare arrivare (come dicono) i 100 megabit, con la fibra devono arrivare all' utente, infatti FTTH stà per fiber to the home, mentre per i 30 megabit è FTTCAB ovvero fiber to the cabinet.
Re: Fibre ottiche
Inviato: 19 set 2013, 21:30
da silverio
Non sono cabinet,sono armadi stradali che non ha a che fare con i cabinet che sono un'altra cosa,attualmente i 100 mega escono di la',un repartilinee in genere ha un ragio di 1km quindi se da li partono.100 mega in casa ne arriveranno intorno ai 80-90,ma poi a che servono alla fine 100 mega,per pagare in piu' ,io personalmete ho un 7 mega e mi trovo benissimo
Re: Fibre ottiche
Inviato: 19 set 2013, 23:19
da warner
Urka per me e' arabo....

Re: Fibre ottiche
Inviato: 19 set 2013, 23:48
da DeltaHPE
Assodato che ha tè Silverio i 100 megabit non servono, io parlavo della tecnologia che Telecom stà portando avanti, non sò tè come lo vuoi chiamare ... ma armadio a Telecom evidentemente non piaceva, perchè il il termine FTTCAB (cabinet) non è un termine inventato da mè, ma dato da Telecom per la tecnologia a 30 megabit e FTTH (home) per quella a 100 megabit, come riportato anche dal corriere delle comunicazioni, il quotidiano online dell' economia digitale, eventualmente fai reclamo a Telecom ...
Re: Fibre ottiche
Inviato: 20 set 2013, 01:37
da GMF
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Assodato che ha tè Silverio i 100 megabit non
> servono, io parlavo della tecnologia che Telecom
> stà portando avanti, non sò tè come lo vuoi
> chiamare ... ma armadio a Telecom evidentemente
> non piaceva, perchè il il termine FTTCAB
> (cabinet) non è un termine inventato da mè, ma
> dato da Telecom per la tecnologia a 30 megabit e
> FTTH (home) per quella a 100 megabit, come
> riportato anche dal corriere delle comunicazioni,
> il quotidiano online dell' economia digitale,
> eventualmente fai reclamo a Telecom ...
Intendiamoci.
Per "casa" immagino tu stia parlando dell'edificio. Non credo la fibra ottica possa arrivare a fianco alla presa telefonica. Non è così flessibile e giuntarla è sempre un lavoro oneroso.
Giulio
Re: Fibre ottiche
Inviato: 20 set 2013, 05:59
da silverio
La.fibra ottica in casa fu sperimantata a roma circa 10 anni fa,ma era talmente delicata che il progetto fu abbandonato,infatti a roma centro in molti palazzi sono presenti due armadietti uno per la linea tradizionale ed un per la fo ormai inutilizzato
Re: Fibre ottiche
Inviato: 20 set 2013, 06:06
da silverio
Buon giorno,io non voglio mettere in dubbio quello che dici ma ti sto dicendo come stanno i fatti in realta' attualmente,30 mega volendo telecom potrebbe farli gia' uscire dalla tradizionale centrale,adesso come.stanno realmente le.cose escono 100 mega dai repartilinee,per il cablaggio a casa se ci sara' ci vorranno ancora molti anni,come stanno attualmente le cose Telecom non ha soldi,sui i quotidiani possono.scrive di tutto ma in realta la Telecom non sta facendo piu' manutenzione di nessun genere giusto il minimo indispensabile,la Fo la cablando per via dei contributi europei altrimenti era un miraggio vederla passare
Re: Fibre ottiche
Inviato: 20 set 2013, 14:37
da DeltaHPE
Ragazzi io ho parlato in termini tecnici che vengono riportati sui quotidiani, non mi sono inventato miente, baste leggere e informarsi, i 100 megabit per il momento li vogliono fare solo a Milano, e si vedrà esattamente come arriveranno in casa del cliente.