Page 3 of 5
Re: Problema .... di logica B)
Posted: 26 Aug 2013, 10:51
by Ruj73
Jack Fox Scritto:
-------------------------------------------------------
> Fissato nel piano un sistema di riferimento
> cartesiano ortogonale Oxy, si consideri la retta r
> di equazione
>
> 2x + 1
> y = ------------
> -3
>
> La retta passante per il punto di coordinate (1;
> 1) e perpendicolare ad r ha equazione
>
> 2x + 1
> A. y = ------------
> 3
>
> 3x - 1
> B. y = ------------
> 2
>
> 3x + 1
> C. y = ------------
> 2
>
> 2x - 5
> D. y = ------------
> 3
>
> 2x - 5
> E. y = -----------
> -3
>
>

:D:D
Secondo me ti sei fumato qualcosa. Spero per te fosse roba buona.

Re: Problema .... di logica B)
Posted: 26 Aug 2013, 11:15
by Cek
ma che anticrittogamici date su alle male li in valle...:S
Cek
Re: Problema .... di logica B)
Posted: 26 Aug 2013, 11:21
by Jack Fox
Sto solo completando il test di ammissione al forum proposto da Francis, lo anticipo solo perchè sono certo che l'avrebbe proposta lui a breve una volta risolto il primo (così vi portate avanti.....)
cordiali saluti
Jack Fox
Re: Problema .... di logica B)
Posted: 26 Aug 2013, 12:21
by micio
c
Re: Problema .... di logica B)
Posted: 26 Aug 2013, 13:16
by giacomvr
è la B
giacomovr
Re: Problema .... di logica B)
Posted: 26 Aug 2013, 15:03
by Vince MO
La c non passa per il punto (1;1).
Direi la a: cambi di segno al coefficiente angolare e passi per il punto richiesto
Re: Problema .... di logica B)
Posted: 26 Aug 2013, 16:52
by Lazza53
Ecco... adesso ho capito perchè mi sono fermato prima dell' università.
ciao
gipi
Re: Problema .... di logica B)
Posted: 26 Aug 2013, 17:53
by Jack Fox
la retta r di equazione y= -(2x+1)/3 ha coefficiente angolare -2/3
la retta di equazione y= (3x-1)/2 ha coefficiente angolare 3/2
due rette sono perpendicolari se e solo se il prodotto dei coefficienti angolari è uguale a -1
infatti
(-2/3)(3/2)=-1
per trovare la seconda retta sai ke deve avere coefficiente angolare 3/2 quindi ha equazione
y=3x/2+q
per determinare q imponi il passaggio per (1;1)
1=3/2+q -->
q=-1/2
l'equazione è
y=3x/2-1/2
se ne deduce che la risposta esatta è la B.
Non allarmatevi, non ci ho capito quasi nulla neanche io, mi sono limitato solo a copia/incolla. Non volevo certo dimostrare capacità da effetti speciali, ho anche i neuroni arruginiti nonchè altri pensieri quindi non mi sono neanche sforzato. Rimane il fatto che questo quesito è stato estrappolato casualmente dal famoso test che Francis ha preso in considerazione.
Ritornando invece sul post di origine, insisto che la logica della risposta è tutta da dimostrare. Ritengo che la risposta 4 non sia contemplata nella risposta 1. Essendo dato per certo che le due azioni (pizza e cinema) sono concatenate la risposta 1 non prevede che io non ci vada mai, o così almeno si capisce, e questa potrebbe essere una delle possibilità.
cordiali mal di testa
Jack Fox
Re: Problema .... di logica B)
Posted: 26 Aug 2013, 18:46
by salvaroma
..scherzate, scherzate...che la domanda è davvero presente nei test che i ragazzi affrontano non solo all'università ma anche nei concorsi militari e la risposta è quella che ho indicato...se mi scoprono che ho rivelato tale segreto, mi uccidono!X(
Re: Problema .... di logica B)
Posted: 26 Aug 2013, 19:16
by sincal
...il test è presente in rete..e non è tanto difficile trovarlo....e come avevo già postato la risposta è la uno...così dicono