Qui si potrebbe aprire un discorso molto ampio laddove per superstizione s'intenda lo zampino del diavolo, riconosciuto dalla chiesa e dalla religione cattolica
Elettriko Scritto:
-------------------------------------------------------
> Buongiorno Luciano !!!
> Saggia decisione telefonare a Belluno , magari con
> poco risolvono.
>
> Quanto al 16bis , non avevo dubbi su fatto che non
> sei superstizioso : Fede e superstizione viaggiano
> su binari opposti , e sulla tua fede non abbiamo
> dubbi (tu)

>
> Riporto quanto letto in un articolo a riguardo :
>
> "Fede e superstizione, qual è il significato di
> queste due parole? La parola fede, nel significato
> religioso del termine, significa credere ed
> affidarsi completamente ad un Dio che non si è
> mai visto ma della cui esistenza si ha comunque la
> certezza. La parola superstizione deriva dal
> latino super (sopra) e sistere (stare)e sta ad
> indicare la tendenza di una persona ad associare
> ad un determinato oggetto, situazione o evento il
> "potere" di condizionare la vita futura, in
> termini di fortuna o di sfortuna.
> In ogni caso, chi ha fede in Dio, sa che le
> superstizioni, di qualunque genere esse siano, non
> hanno motivo di esistere nel nostro cuore in
> quanto il nostro destino dipende dalle nostre
> scelte e dal volere di Dio che, di certo, non può
> volere il nostro male. E' solo la dove manca la
> fede che le paure e le credenze popolari
> prolificano, rendendo gli uomini schiavi di uno
> specchio rotto o di un gatto nero."
>
> Fonte :
>
http://www.mr-loto.it/archivio/2010/giugno/fedearc
> h.html