Thema o Thesis?
Re: Thema o Thesis?
Anche l'estetica della thesis non piace ai più ed anche la thesis non ha venduto praticamente nulla.
Al di fuori del forum, la thema piace più della thesis anche se questo non vuol dire nulla.
Qua si parla di caratteristiche tecniche e non di gusti personali sul fatto che sia una 300c con il logo lancia, ecc. La thema è superiore in tutto alla thesis: motori, cambio, elettronica, dotazioni di bordo, clima, confort di marcia, optionals, ecc. Questo è un dato di fatto imprescindibile ed ovvio dato che un'auto moderna sarà sempre migliore di un'auto ormai datata.
Saluti
Al di fuori del forum, la thema piace più della thesis anche se questo non vuol dire nulla.
Qua si parla di caratteristiche tecniche e non di gusti personali sul fatto che sia una 300c con il logo lancia, ecc. La thema è superiore in tutto alla thesis: motori, cambio, elettronica, dotazioni di bordo, clima, confort di marcia, optionals, ecc. Questo è un dato di fatto imprescindibile ed ovvio dato che un'auto moderna sarà sempre migliore di un'auto ormai datata.
Saluti
Re: Thema o Thesis?
scusa KenZen posso chiederti se la tua prova l'hai fatta con il motore 239cv o 190cv?
Re: Thema o Thesis?
Ck, il motore era il 190CV ma per me nulla cambia. Figurati che il 175CV della mia thesis per me è più che sufficiente.
Io son rimasto piacevolmente colpito dal cambio (ma ripeto: è facile trovare un cambio automatico migliore di quello montato sulla thesis (parlo nello specifico di gestione e non di cambio in se)), dal confort di marcia, dall'abitacolo di livello superiore e soprattutto dai sistemi elettronici avanzati, giustamente assenti sulla thesis.
Io son rimasto piacevolmente colpito dal cambio (ma ripeto: è facile trovare un cambio automatico migliore di quello montato sulla thesis (parlo nello specifico di gestione e non di cambio in se)), dal confort di marcia, dall'abitacolo di livello superiore e soprattutto dai sistemi elettronici avanzati, giustamente assenti sulla thesis.
Re: Thema o Thesis?
Infatti anche la thesis non è piaciuta, pertanto non è stata venduta.
La risposta te la dai da solo quando affermi che si tratta di un prodotto superiore e aggiornato, pure nessuno lo compera.
La risposta te la dai da solo quando affermi che si tratta di un prodotto superiore e aggiornato, pure nessuno lo compera.
Re: Thema o Thesis?
@ken Trattandosi di un 'auto di 2 tonnellate hai trovato il motore adeguato alla massa? ho letto alcune prove su internet ma sempre con motore 239cv. ora considerando che la mia thesis pesa 3 quintali meno e ha solo 11 cavalli in meno, mi veniva il sospetto che un 190cv fosse un po' leggero
Re: Thema o Thesis?
Ckt, sinceramente non so risponderti. Non ho testato le prestazioni del motore perché mi interessano veramente poco su una vettura di questa categoria. Io prediligo il confort a bordo e le dotazioni tecniche. Se la mia thesis avesse avuto 100Cv l'avrei presa lo stesso.
Pier, come già detto, il fattore estetico non c'entra nulla con le qualità dell'auto e le dotazioni. La thema come la thesis non sono state acquistate non perché brutte ma perché Lancia. In questa categoria, nessun'auto venderà quanto le solite tedesche.
L'estetica quindi non c'entra nulla e se non si bada a questo fattore personale, la thema surclassa la thesis in tutto.
Saluti
Pier, come già detto, il fattore estetico non c'entra nulla con le qualità dell'auto e le dotazioni. La thema come la thesis non sono state acquistate non perché brutte ma perché Lancia. In questa categoria, nessun'auto venderà quanto le solite tedesche.
L'estetica quindi non c'entra nulla e se non si bada a questo fattore personale, la thema surclassa la thesis in tutto.
Saluti
Re: Thema o Thesis?
Son d'accordo con te solo in parte. Si tratta di auto anche brutte (nel senso che non piacciono alla maggioranza dei possibili acquirenti). Il fatto che siano Lancia non è sufficiente per giustificare un simile fallimento. Lancia, quando ha fatto buoni prodotti (anche dal punto di vista estetico nel senso di cui prima) ha anche mietuto successi. Poi, scusa, proprio tu che ami l'algido e riuscito design Audi, metti in secondo piano l'aspetto estetico?
Re: Thema o Thesis?
Oggi si bada più alla qualità (e quindi al marchio) che all'estetica. Vedi l'opener che evidenzia la provenienza del cambio Thema dicendo che è buono solo per il fatto di essere tedesco. Audi, Mercedes e Bmw potrebbero anche sfornare auto orribili ma venderebbero lo stesso perché sinonimo di affidabilità e tenuta del valore sul mercato dell'usato.
E' normale mettere in secondo piano l'aspetto estetico quando ti viene chiesto il parere sulla "bontà" di un'auto. Cosa me ne faccio di una bella auto che mi lascia a piedi un giorno si e l'altro pure?
Se vogliamo dirla tutta poi... oggettivamente la thema non è affatto più brutta della thesis, anzi. E' solo che noi, amanti dell'ultima vera Lancia, non riusciamo ad essere obbiettivi e ce ne usciamo con frasi un tantino esagerate del tipo: "non vedevo l'ora di risalire sulla mia thesis".
E' normale mettere in secondo piano l'aspetto estetico quando ti viene chiesto il parere sulla "bontà" di un'auto. Cosa me ne faccio di una bella auto che mi lascia a piedi un giorno si e l'altro pure?
Se vogliamo dirla tutta poi... oggettivamente la thema non è affatto più brutta della thesis, anzi. E' solo che noi, amanti dell'ultima vera Lancia, non riusciamo ad essere obbiettivi e ce ne usciamo con frasi un tantino esagerate del tipo: "non vedevo l'ora di risalire sulla mia thesis".
Re: Thema o Thesis?
hai ragione, comunque il trio citato oggi fa auto anche belle, ciao
Re: Thema o Thesis?
piccolo pensiero personale: pur calcolando i problemi che ho avuto (e che spero risolti definitivamente) con la mia nuova Thesis, debbo dire che la Thema (?) o forse sarebbe meglio dire "Lancia 300", non ha nulla a che vedere quanto a classe: il clima, per esempio, sulla 300 ha solo la regolazione della temperatura pilota\passeggero, sulla mia ci sono ben tre (e dico TRE) clima indipendenti; poi la qualità delle finiture, le sospensioni attive della Thesis, tanti piccoli particolari come - per esempio - la possibilità di regolare il sedile anteriore dal posto dierto (come la tendina elettrica), per far spazio alle gambe; i poggiatesta reclinabili elettricamente; il telecomando NIT; la cornetta privacy del telefono; il numero di airbags; le tante programmazioni che si possono impostare dalle funzioni di bordo del NIT; e poi la linea, che secondo me (pur bistrattata) è un concentrato di eleganza.
Non parliamo del motore, poi, non si può paragonare un "busso" ad un motore made in USA (la velocità con cui riprende i giri, la grinta, la piacevolezza di funzionamento).
Insomma, per me la 300 è stata una mera operazione di marketing, fatta da Maglionne per raggiungere le quote di produzione di Chrysler e non pagare nè penali nè le ulteriori quote azionarie.
Nulla a che vedere con le "vecchie" Lancia, che il mondo ci invidiava......
Speriamo solo che non vada a morire il marchio, perchè sarebbe una perdita inimmaginabile per il nostro Paese
Non parliamo del motore, poi, non si può paragonare un "busso" ad un motore made in USA (la velocità con cui riprende i giri, la grinta, la piacevolezza di funzionamento).
Insomma, per me la 300 è stata una mera operazione di marketing, fatta da Maglionne per raggiungere le quote di produzione di Chrysler e non pagare nè penali nè le ulteriori quote azionarie.
Nulla a che vedere con le "vecchie" Lancia, che il mondo ci invidiava......
Speriamo solo che non vada a morire il marchio, perchè sarebbe una perdita inimmaginabile per il nostro Paese