Pagina 3 di 4

Re: OT: motori volvo

Inviato: 03 giu 2013, 09:30
da luigiv
Dipende se ti va di spendere il doppio per un semplice tagliando, per la durata ulteriore dell'estensione della garanzia... (senza contare se ci sono da fare anche i freni,ecc...)

Re: OT: motori volvo

Inviato: 03 giu 2013, 10:22
da auro
In casa abbiamo due auto: la lybra di 10 anni e l'almera di 13. Quest'ultima ha 200.000 km con impianto clima che perde, pompa dell'acqua da rifare e dischi dei freni da cambiare. A questo punto vorrei dismettere la Nissan verso fine anno e prendere un'altra auto a metano per contenere il più possibile i costi del carburante. Questo sempre che ci riesca perchè economicamente è un bel impegno. Non prendo in considerazione I km annui dato che da sempre teniamo le auto almeno 10 anni se non 15 e in media le dismetto con 200.000/250.000 km. Anche i costi di gestione sono da prendere in considerazione e da qui l'origine di tutta questa discussione che alla fine ha confermato abbastanza la mia idea di non estendere la garanzia oltre i due anni e successivamente portare l'auto in un officina generica cercando di controllare personalmente gli interventi e facendo in proprio i più comuni. Il mio timore è che la nuova auto non sarà la lybra che conosco abbastanza bene e di cui ho il manuale officina e molte guide fai da te.

Comunque vedremo, se la cosa va in porto il prossimo anno vi disturberò con altri OT ;)

Re: OT: motori volvo

Inviato: 04 giu 2013, 09:22
da luigiv
(tu) sempre a disposizione... ;)

Re: OT: motori volvo

Inviato: 04 giu 2013, 11:34
da calimero
Riprendo questo topic in quanto conoscitore del mondo Volvo, sono tra i fondatori e anche moderatore del clubvolvoitalia (www.clubvolvoitalia.it) che qualcuno di voi conosce. Forum con 15.000 - 20.000 accessi giornalieri e oltre 1.200 iscritti in meno di 4 anni, riconosciuto ufficialmente da Volvo Svezia.
Di Volvo si può dire tutto ma 2 cose non si possono proprio dire, che non siano sicure e che non siano affidabili. Credo che se vi piacciono le auto avrete avuto sicuramente qualche amico o parente con una Volvo di 400.000 o 500.000 km senza problemi particolari (nel forum è passata gente anche con 700.000 km) e l'affidabilità meccanica è indiscussa anche nei nuovi modelli, perlomeno i guasti segnalati sono rari e molto minori rispetto agli altri marchi (turbine, debimetri, volani e tutto ciò che oggi si rompe su un'auto).
Volvo ha sempre montato motori benzina propri, tranne qualche caso durante la proprietà Ford, mentre per i diesel ha fatto spesso ricorso ai fornitori esterni, in passato VW per la serie 700 e 900 e fino alle 850 e prime V70, motori Renault DCI su V40, S40 e oggi motori PSA su C30, V50, S40 nelle versioni 1.6 e 2.0. Per la fascia alta di gamma invece produce i 5 cilindri di 2.0 e 2.4 (V60, V70, XC60, XC70, XC90) che hanno pochissimi problemi e ottime prestazioni con bassi consumi.
Da qualche anno la proprietà è passata dalle mani di Ford a capitali cinesi, come saprete. Ma per fortuna i cinesi ci hanno messo solo soldi e hanno espressamente dichiarato che Volvo sarà la loro scuola per imparare a fare macchine sicure e affidabili. A riprova di questo c'è il fatto che tutta la produzione attuale è rimasta in Svezia (addirittura assumendo nuovo personale) e oltretutto ci sono molte novità già pronte e molti progetti nel cassetto. Le nuove Volvo avranno tutti i motori prodotti in casa e un nuovo pianale modulare sempre prodotto in Svezia, adatto a più modelli. Rimane fuori solo la fascia "piccola" (quella della nuova V40 per capirci) per la quale in futuro Volvo dovrà trovare un partner.
Tutta questa prefazione per dire che gli appassionati del marchio sono stracontenti che tutto venga prodotto da Volvo perchè la qualità è davvero molto alta, conosco bene quelle auto, come conosco le Lybra e tante altre macchine.
Per chi ha una Volvo e vuole saperne di più consiglio l'iscrizione (ovviamente gratuita) al nostro forum. Per chi non ce l'ha la consiglio lo stesso, ci sono informazioni su molte cose riguardanti la meccanica o altro (alcuni di voi hanno letto la discussione su come rimettere a nuovo i fari opacizzati). E poi facciamo incontri, cene e tante altre cose anche con chi una Volvo non ce l'ha.

Re: OT: motori volvo

Inviato: 04 giu 2013, 12:08
da auro
Ciao, speriamo i nuovi motori
http://www.repubblica.it/motori/auto/se ... -58755155/
siano affidabili come I precedenti.

Leggevo recentemente dell'uscita delle versioni polar sulla V70, ma I prezzi rimangono decisamente alti..il più economico è il 1600 che parte da 30.000 euro. Ma un 1600 su una V70 mi pare piccolino...poi credo sia lo stesso che montavano sulla V50 con molti problemi legati alla centralina se non ricordo male.

In sostanza per andare sul sicuro bisognerebbe prendere almeno il 2000 che però, almeno per me, è improponibile come costo.
Penso anche che l'abbandono dei 5 e 6 cilindri sia dovuto alla necessità di ridurre i costi ma dubito che ciò porterà a una riduzzione del costo delle vetture....

Staremo a vedere cosa succederà con questa nuova generazione di motori.

Re: OT: motori volvo

Inviato: 04 giu 2013, 13:34
da calimero
Il 1600 è ancora il PSA (Peugeot - Citroen), grossi problemi non ne ha. Un mio vicino di casa ha una V50 con quel motore da un anno e mezzo e ci ha percorso 105.000 km senza alcun problema. Anzi si meravigliava perchè lui ha avuto 2 Toyota Avensis portate a oltre 400.000 km, poi una Croma e una Multipla metano riuscite però un pò male. Ora l'azienda gli ha dato la V50 e ne è molto soddisfatto, secondo lui è meglio delle Toyota, considerate che lui percorre 70.000-80.000 km l'anno.
Il PSA ha avuto problemi iniziali di turbine, e qualche volano andato sul 2.0. Ma è un motore solido e con poca manutenzione, basti dire che la cinghia distribuzione è da sostituire a 250.000 km, montato su tutte le Peugeot, le Citroen, Volvo, Ford di quella cilindrata.
Vero che le nuove Polar partiranno da 30.000 euro ma dove trovate una station di quasi 5 metri con tutti quegli optional e soprattutto con tutta quella sicurezza a quella cifra ? Resta da vedere come si comporterà il 1.6 su quella carrozzeria.
Ma questo è il downsizing, male dei nostri tempi, voluto solo dalla moda e dalla pubblicità. Vedi 1.0 Ford a 3 cilindri da oltre 100 CV e bicilindrico Fiat che alla fine consuma come il 4 cilindri più grande.

Re: OT: motori volvo

Inviato: 04 giu 2013, 13:37
da warner
Bah io un cliente con la V40 dci,detto motore non lo cambio assolutamente con un nostro jtd,questa vettura sottolineo che sia bene tenuta,ma a 220.000 gia sostituito frizione+volano(va beh usura)sospensioni,ed una volta la turbina,non e' e' vero che cio' che si rompe di routine sulle nostre su queste non si rompe...ah una volta per estrarre la valvola EGR che e' fatta a cilindro infilata nel collettore ho perso mezza giornata di tempo tanto si era inchiodata,su jtd in mezz'ora si toglie..

Re: OT: motori volvo

Inviato: 04 giu 2013, 13:49
da auro
Come dici tu penso che la tendenza sia di andare su motori usa e getta come 1.0 Ford a 3 cilindri.
E che dire del VW 1400 turbo da 150 cv?
Non sarà il caso di Volvo che al minimo monta il 1600 (sempre piccolo secondo me per una V70)..ma temo che il futuro ci riservi brutte sorprese.
Andrà a finire che per avere almeno un 2000 e poterlo portare a 250.000 km dovremmo prendere auto da 40k euro e più...assurdo.

Re: OT: motori volvo

Inviato: 04 giu 2013, 13:56
da auro
La V40 può montare 4 motorizzazioni diesel D, D2, D3, D4 forse a seconda del motore cambiano anche gli interventi. Da parte mia se prendessi una Volvo mi orienterei sui D3 e D4 sperando in una maggiore robustezza.

Re: OT: motori volvo

Inviato: 04 giu 2013, 14:24
da warner
Guarda ognuno libero di pensarla come vuole,io i motori Fiat non li cambio con nessuno,certamente anche noi ne abbiamo di poco riusciti beninteso,e stiamo facendo scelte sbagliate vedi i rimarchiaggi di oggi,ma sulle motorizzazioni nulla da poter dire,un esempio grande sugli autocaravan,hymer mobil ha scaricato meccanica Mercedes per montare Iveco,quando avevo il camper su Ducato 2500 lo tenevo in un grande rimessaggio dove qualche Mercedes e Ford si vedeva ancora,col tempo sono diventati tutti Fiat Ducato o Iveco Daily,penso che abbia il suo significato.