temperatura fulvia zagato
-
- Messaggi: 157
- Iscritto il: 01 mar 2011, 18:04
Re: temperatura fulvia zagato
Secondo me il radiatore è l'originale per le Zagato e non sembra nemmeno così disastroso per dare i problemi che segnala vipera.
Urge una verifica generale da un bravo meccanico esperto di Fulvia e in Toscana ce ne sono (Giani ...?)
Urge una verifica generale da un bravo meccanico esperto di Fulvia e in Toscana ce ne sono (Giani ...?)
Re: temperatura fulvia zagato
Mi permetto di osservare una cosa elementare: il radiatore ha il termocontatto per l'elettroventola, che invece pare non ci sia; quindi non è il suo, mi pare evidente. Mettiamoci un radiatore suo, ammesso che si trovi, e facciamo la prova a pressione della testa, invece di andare a tentoni. Circa poi l'aggiunta del "refrigerante" ho l'impressione che chi scrive creda che questo liquido, che è un semplice antigelo, possa incrementare il raffreddamento dell'acqua... C.
Re: temperatura fulvia zagato
Dici bene. La prova a pressione costa anche poco: Siamo nell'ordine di una cinquantina di euro. Hai trascurato,però un particolare: per fare questa prova è necessario smontare la testata dal motore.Quindi, fra manodopera e guarnizione, a questi cinquanta euro ne puoi aggiungere tranquillamente altri 500.
-
- Messaggi: 1560
- Iscritto il: 22 dic 2008, 10:53
Re: temperatura fulvia zagato
Mio pare che il radiatore della FSZ sia fatto un po' diverso. Quello che mi lascia perplesso è il bulbo elettrico...
Anche se fosse uno della 2a serie, il bulbo che aziona l'elettroventola dovrebbe essere sulla pompa acqua, non sul radiatore.
Quello della FSz è fatto così:
http://www.nuvolaristore.com/it/coupe-f ... 300-s.html
Anche se fosse uno della 2a serie, il bulbo che aziona l'elettroventola dovrebbe essere sulla pompa acqua, non sul radiatore.
Quello della FSz è fatto così:
http://www.nuvolaristore.com/it/coupe-f ... 300-s.html
Fulvia Sport 1,3 S 1969 Bianco Saratoga
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
[IMG]http://img87.imageshack.us/img87/929/altomonfzq4.jpg[/IMG]
Re: temperatura fulvia zagato
Ieri cioè sabato, dopo aver effettuato vari lavaggi sia a base di acido che di soda solvay ho rimontato il termostato e sono andato a provare su per la Consuma...non scalda più! La lancetta del termostato arriva sui 90/95 in salita andando a 60km, il termostato apre. Ora non soddisfatto ho pensato come dice anche AntonioFSZ di far sostituire le masse radianti o comunque di smontare il radiatore e pulirlo di nuovo; dato che così non ho il problema di salvare i manicotti in gomma posso usare l'acido meno tamponato.
Vorrei passare da quei meccanici che mi dicevano di sostituire la guarnizione della testata per dargliela io una "testata"....
Zazzà (così ho chiamato la macchina) è stata troppo tempo ferma trascurata dal vecchio proprietario;ha bisogno di un pò di cure. ciao a tutti Grazie.i'vipera
Vorrei passare da quei meccanici che mi dicevano di sostituire la guarnizione della testata per dargliela io una "testata"....
Zazzà (così ho chiamato la macchina) è stata troppo tempo ferma trascurata dal vecchio proprietario;ha bisogno di un pò di cure. ciao a tutti Grazie.i'vipera
Re: temperatura fulvia zagato
Tutto è bene quel che finisce bene.In ogni caso seguirei il consiglio di Antonio FSZ e sostituirei la massa radiante.E' bene,visto che andiamo incontro all'estate (almeno secondo il calendario) che l'impianto sia al massimo della sua efficienza.Ciao
Re: temperatura fulvia zagato
sicuro! le modifiche se rispettano l'efficienza e l'estetica sono sempre bene accette; domani porto il radiatore a modificare ciao!
-
- Messaggi: 122
- Iscritto il: 16 giu 2011, 01:03
Re: temperatura fulvia zagato
In Valdarno c'è un radiatorista con i "capelli bianchi": gli ho fatto fare un lavoro e sono rimasto soddisfatto sia in termini di prezzi che di risultati.
Se ti dovesse interessare...
Ciao
Se ti dovesse interessare...
Ciao