fulvia 1,3 HF

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Si Luciano, ai ragione la 1.3 HF è stata importantissima ( anche per la squadra corse) Su questa macchina sono state sperimentate soluzioni poi adottate sulla 1.6 il cambio 5 marce,il motore 1.4 poi il 1.6 , da ricordare che le prime 1.6 non erano altro che le 1.3 appositamente modificate,la barchetta F&M ( Adesso in vendita a 250000 euro). Come giustamente hai scritto la 1.3 HF poteva competere con le 1.3 GTA.
Le GTA... Bisogna ricordare che le i motori 1.3HF a differenza dei GTA erano derivati direttamente dal 1.3 di serie questo perchè in "Lancia"come tutti sappiamo i dirigenti non volevano assolutamente investire nelle corse,Carlo Chiti aveva invece molto di più a disposizione per fare delle GTA delle macchine vincenti.quindi tanto di cappello a Cesare Fiorio e tutti quelli che hanno fatto del HF una macchina UNICA.
I molteplici paragoni fatti tra l motori HF ed i motori GTA non hanno senso, come già detto e come tutti sanno l'HF rispetto alla GTA "parte" con un certo svantaggio, ma non hanno mai sfigurato!!! Oltre alla fulvia la macchina che mi appassiona tanto è la GTA, ma per i motivi scritti prima la piccola FULVIA è molto più GRANDE.
Gerardo
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Una curiosità riguardante questo modello. la HFR.. Molti,ovviamente giovani, che non hanno conosciuto queste auto da nuove, si sono scervellati per capire cosa fosse questa benedetta HFR. Certi hanno sentenziato che fossero i prototipi 1401. La risposta,invece è molto semplice. La HFR non esiste affatto. Il termine era stato coniato dai cronisti di Autosprint quando stilavano le classifiche delle gare. Negli anni in cui correvano insieme le HF 1,2 e 1,3,per non dover scrivere ogni volta : HF Rallye ( la 1,3),avevano inventato la sigla HFR. Quindi nelle classifiche figuravano le HF (le 1,2) e le HFR ( le 1,3 ).
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Verissimo, la "R"stava per (Rallye)
Francesca
Messaggi: 1372
Iscritto il: 17 dic 2008, 08:49

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da Francesca »

Grazie per aver svelato la curiosità!
Immagine
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Un paio di "dritte",per il corretto ripristino di questi modelli: le 1,2 le 1,3 ed i primi esemplari di 1,6,nascevano solo di colore Amaranto Montebello,con bande longitudinali giallo/blu rigorosamente verniciate,non adesive come pensano in molti. Queste bande avevano tratto ispirazione da quelle bianche,larghe,non in posizione centrale,però, delle Renault Gordini. Per quanto riguarda il coperchio delle punterie,nella 1,2 era nero opaco zigrinato,come nella coupè normale. Era diventato giallo/blu nella 1,3 e 1,6,per poi diventare solo giallo nella HF 2a serie. Infine,per quanto riguarda gli adesivi HF presenti nei parafanghi anteriori, nella 1'2 ,le scritte erano bianche su sfondo nero. Erano uguali nella 1,3 e 1,6,con la differenza che in queste ultime compariva in basso la scritta Lancia di colore bianco su sfondo rosso. Quindi niente "Lancia Corse", come si vede in molti adesivi un pò fantasiosi, prodotti successivamente.
Pazzo22
Messaggi: 288
Iscritto il: 20 mar 2009, 07:11

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da Pazzo22 »

Auguri
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Grazie,
Colgo l'occasione per chiedere se qualcuno conosce la marca dei fari supplementari montati sulla fulvia in foto, questa era la gemella della mia 1,3HF.La fulvia in foto diventò prototipo 1,6 esuccessivamente "barchetta", i fari supplementari dovrebbero essere di marca Atlas ed i coprifaro erano in skay nero con un triangolo bianco.
la seconda foto è la mia HF( in foto la destra) Con l'equipaggio Barbasio-Mannucci.
Ciao
Allegati
69munaribarbasio.jpg
69munaribarbasio.jpg (77.73 KiB) Visto 271 volte
69tourdecorsetimomkinen.jpg
69tourdecorsetimomkinen.jpg (92.84 KiB) Visto 271 volte
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

Ciao, Gerardo. Che cambio monta attualmente la macchina?
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao Luciano attualmente ha il guscio della 1,3s ( 4 marce) Appositamente modificato per la leva corta, non conosco i rapporti.
In dotazione ha il cambio 5 marce ' Testone'
Gerardo
acca effe
Messaggi: 3370
Iscritto il: 09 feb 2011, 06:55

Re: fulvia 1,3 HF

Messaggio da leggere da acca effe »

C'era una modifica che all'epoca veniva fatta sulla HF 1,3: Pur conservando la stessa scatola del cambio e gli stessi 4 rapporti,si utilizzava una leva corta. Questo era possibile adottando la leva ed il rinvio della berlina seconda serie prima versione con 4 marce. In questo modo,oltre alle cambiate più veloci grazie alla leva corta,si era risolto il problema del disinnesto della prima e terza marcia sollo sconnesso. Capitava infatti nei rally,in certe situazioni,cioè con il motore non in tiro,nè in rilascio, la leva lunga, abbastanza pesante,disinnestava le marce,andando in posizione di "folle".
Rispondi

Torna a “Fulvia”