Pagina 3 di 4

Re: Voyager

Inviato: 20 mar 2013, 18:50
da Elettriko
Per quanto il Voyager non sia tra le mie auto preferite , devo dare ragione a Mastro : le finiture sono di alto livello , decisamente migliori di quelle del MB Viano.
L'unica cosa che proprio non mi è piaciuta del Voyager è la posizione delle bocchette dell'aria condizionata per la fila centrale , che praticamente soffiano in faccia ai passeggeri seduti ai lati.

Re: Voyager

Inviato: 20 mar 2013, 20:32
da alfa72
Ma le bocchette d'aria sono regolabili, se danno fastidio le puoi voltare verso l'alto o verso davanti o dietro..
posso dire che dopo il giro di prova con un 3.6 a benzina...mi sono innamorato di questa macchina...le rifiniture sono veramente molto accurate e di alto livello...come piace a noi italiani...per me che viaggio molto tra italia e svizzera (1000 km solo andata) con tre figli è un'ottima soluzione..non voglio una macchina che mi da l'impressione di un furgone o simile...dentro un voyager ti senti subito a tuo agio e sembra di guidare una macchina di medie dimensioni...come la phedra insomma. il motore è potente e silenzioso..certo i consumi sono alti...ma per fortuna non tutti hanno i problemi che hanno molti italiani...il lavoro da noi per fortuna non manca

Re: Voyager

Inviato: 20 mar 2013, 20:58
da Elettriko
Alfa , ma poi cosa hai deciso ?
Aspetti Gennaio 2015 per averla ????? (che se la produrranno a Dicembe 2014 non penso che tu possa averla prima di un mese... :()

Re: Voyager

Inviato: 20 mar 2013, 21:28
da alfa72
Non mi preoccupo più di tanto. Male che va, l'officina mi mette a disposizione una macchina di riserva, un voyager

Re: Voyager

Inviato: 20 mar 2013, 21:38
da Elettriko
Beh , Giobbe in confronto a te era irascibile...... :D

Re: Voyager

Inviato: 21 mar 2013, 03:34
da enea
Premetto che non ci ho fatto centinaia di chilometri ma il voyager l'ho visto e ho avuto modo di provarlo varie volte, inoltre ho una coppia di amici che lo hanno acquistato (penso i soli in AltaSavoia).

Ad un primo impatto visivo le plastiche di rivestimento dei pannelli e del tunnel centrale le ho trovate di qualita' inferiore rispetto al phedra: per niente morbide al tatto, piu dure e facilmente graffiabili;

pure la pelle dei sedili (poco avvolgenti) l'ho trovata inferiore : mi da' l'impressione di sintetica (sara perche' son neri).

La configurazione dei sedili la trovo pessima: se si viaggia in 5 si è obbligati al 2+2+1 che si traduce in angolo di punizione per la quinta persona (mi ricordo sul Phedra di un certo senso di mal d'auto per i passeggeri della terza fila) e di bagagli nell'abitacolo, inoltre ......è troppo mastodontica!!!

sul Viano non ribatto perche le poche volte che vi son salito non ho fatto molta attenzione agli interni.

http://t1.gstatic.com/images?q=tbn:ANd9 ... 1WVVAzhfoA

http://up.autotitre.com/2b50505db1.jpg

p.s.:Il voyager l'ho ben "studiato" perche' da ex phedrista (ma soprattutto perche' mia moglie ne rimpiange la vendita) doveva diventare la sostituta dell'attuale Croma .

Re: Voyager

Inviato: 21 mar 2013, 20:50
da alfa72
Vi ricordo che esiste anche la phedra a 6 posti, dove il 5 passeggero deve viaggiare in terza fila, solo che se la terza fila è occupata nella phedra non hai piu' posto per i bagagli, nel voyager invece si. Poi non trovo che sia una punizione viaggiare in terza fila nel voyager...hai il tuo monitor per guardare dei film o giocare ai videogiochi...i sedili sono ribaltabili e spariscono nel fondo della macchina..premendo solo un pulsante...insomma una macchina con molto posto...comoda...ma sicuramente anche con certi difetti..ma quale auto non ce l'ha.

Re: Voyager

Inviato: 22 mar 2013, 06:36
da enea
D'accordo....

Re: Voyager

Inviato: 30 mar 2013, 14:30
da Alfredo@blulanciA
.. l'interno vabbè.....inclinazione delle sedute posteriori a 45 gradi, preticamente sei insaccato ....o no?.

Re: Voyager

Inviato: 06 apr 2013, 20:48
da Marcomart
enea Scritto:
-------------------------------------------------------
> sul Viano non ribatto perche le poche volte che vi
> son salito non ho fatto molta attenzione agli
> interni.


Allora perché prima dici che sono curati?