La marcia verso il Lybrismo (era: l'ombra lunga del GPL)

Mercatino
Gallery
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da mastro »

L'alcantara non è affatto delicata, sopporta ogni strapazzo senza affatto rovinarsi; è fresca d'estate e calda d'inverno, al contrario della pelle.
Il tessuto che di rovina sulla Lybra è forse il suhara (una specie di vellutino) che era montato sulle ls.
Una volta mi è colato olio da un contenitore di una pizza: è bastata una pezzetta umida ed un po' di sapone e non è rimasta alcuna traccia.
paolo90
Messaggi: 435
Iscritto il: 05 nov 2012, 09:17

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da paolo90 »

Ho l'alcantara sulla phedra, dopo 150000 km si iniziano a fare le palline e si assottiglia, lo so che è confortevole ma purtroppo dura molto meno dell'auto.
Lybra 1.8 2000 grigio elisa, ICS no navi, 130000 Km
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km

http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da mastro »

L'alcantara della Phedra è molto diversa da quella della Lybra.
Come saprai la Phedra é di produzione PSA ed i francesi pensarono bene di utilizzare un sistema diverso: sedili non sfoderabili e tessuto di rivestimento incollato ai cuscini, molto più sottile. La Lybra ha sedili con imbottiture separate dal rivestimento, di spessore quasi doppio rispetto alla Phedra.
Infatti, ci sono stati problemi sulla Phedra (un utente del forum Phedra è stato anche protagonista di un servizio su 4ruote), ma mai nessuna segnalazione su Lybra.
auro
Messaggi: 757
Iscritto il: 23 feb 2010, 10:36

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da auro »

Io ho una lybra Lx con alcantara blu 180000 km e il sedile di guida sembra un maglione di lana infeltrito pieno di pallini.
Se potrò la prossima auto la prenderò con sedili in pelle
Auro. Lancia Lybra 1.8 Lx 2003 Gpl Landi

Interventi eseguiti:
Installazione impianto GPL landi, sostituzione motore, sostituzione centralina, motorino tergi posteriore, faro anteriore dx, 3 motorini completi dei vetri elettrici, motorino completo tergi anteriore, 4 ammortizzatori kayaba, trapezi e barra stabilizzatrice anteriore, frizione, guarnizioni coperchio punterie, coppa olio rifilettata, paraolio cambio, tappi contralbero, plastiche bagagliaio, 4 iniettori gpl nuovi, 4 dischi e pastiglie, terminale marmitta, parabrezza, maniglia posteriore sx (meccanismo interno), gancio traino, molle di rinforzo posteriori, vivavoce parrot sul tunnel centrale, presa 12v sul tunnel centrale, presa 12v bagagliaio, barre portatutto originali e bagagliera verniciata in grigio elisa, treno di cerchi in lega con gomme invernali, interfaccia bortesi con caricatore Sony MP3, sostituzione portellone posteriore e pistoncini nuovi, sostituzione alternatore 120A, pompa benzina
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da tonizzo »

Sulla Dedra dopo 153.000 km, quando la comprai, l'alcantara era alcantara per modo di dire. Era rimasto ormai una specie di tessuto beige molto usurato e basta.
La 1600 non è male, ma troppo "ferma" per il peso della vettura. Che senso ha?
Vorrei passare al GPL per i costi e perché ormai qui nel Milanese per i motori Diesel sarà sempre più difficile (si parla di un'ulteriore stretta entro i prossimi 3 anni, già gli Euro 3 hanno problemi di circolazione). Col GPL, peraltro, non dovrei paga l'area C, cosa che mi fa incazzare non poco.
E già, perché quando avevo Dedra e Delta, la prima Euro 1 e la seconda Euro 2, l'Ecopass costava la miseranda cifra di euro 2.
Col Qubo, euro 4 (leggasi: EURO QUATTRO), ho dovuto pagare la mazzetta da 5 euro.
Chi me lo fa fare?
Chi me lo fa fare di andare in giro per km e km con la macchina, se adesso per fortuna c'è l'Alta Velocità che mi porta dove devo andare per lavoro (Roma, ad esempio, essendo io un giornalista)?
E la ricerca continua, sebbene abbia visto due Lybra davvero sfiziose in versione JTD 1.9, con non molti km e una di un blu da levarmi l'anima...
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
auro
Messaggi: 757
Iscritto il: 23 feb 2010, 10:36

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da auro »

Prendi un 2000 benzina con pochi km e lo metti a metano se berlina o a gpl se Sw.
Ad esempio

http://www.subito.it/vi/56246272.htm

http://www.subito.it/vi/57488240.htm

Credo che l'impianto costi sui 2500 ma ti risparmi un bel po' di problemi come la sostituzione della bombola del gpl o la revisione di quella del metano
Auro. Lancia Lybra 1.8 Lx 2003 Gpl Landi

Interventi eseguiti:
Installazione impianto GPL landi, sostituzione motore, sostituzione centralina, motorino tergi posteriore, faro anteriore dx, 3 motorini completi dei vetri elettrici, motorino completo tergi anteriore, 4 ammortizzatori kayaba, trapezi e barra stabilizzatrice anteriore, frizione, guarnizioni coperchio punterie, coppa olio rifilettata, paraolio cambio, tappi contralbero, plastiche bagagliaio, 4 iniettori gpl nuovi, 4 dischi e pastiglie, terminale marmitta, parabrezza, maniglia posteriore sx (meccanismo interno), gancio traino, molle di rinforzo posteriori, vivavoce parrot sul tunnel centrale, presa 12v sul tunnel centrale, presa 12v bagagliaio, barre portatutto originali e bagagliera verniciata in grigio elisa, treno di cerchi in lega con gomme invernali, interfaccia bortesi con caricatore Sony MP3, sostituzione portellone posteriore e pistoncini nuovi, sostituzione alternatore 120A, pompa benzina
tonizzo
Messaggi: 789
Iscritto il: 24 dic 2008, 15:17

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da tonizzo »

Ho fatto fare qualche preventivo per una 166, siamo sui 1400-1700
_________________
Le Lancia (che furono) di Tonizzo:
Dedra SW 1.8 LS del '95;
Delta II 1.6 16V LE del '97
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Si infatti, la media è sui 1500 per il GPL
paolo90
Messaggi: 435
Iscritto il: 05 nov 2012, 09:17

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da paolo90 »

Fare l'impianto per un 5 cilindri è più costoso... per questo le 2.0 si svalutano di più, consiglio sempre il metano: con un impianto sequenziale di ultima generazione la differenza con la benzina quasi non si sente, e si fanno i sorpassi senza nessun problema!

Dalle mie parti un metano sequenziale costa 1700 euro iva e montaggio inclusi... ti mettono anche i distanziatori per le molle compresi nel prezzo, il GPL un po di meno.
Lybra 1.8 2000 grigio elisa, ICS no navi, 130000 Km
Phedra 2.2 jtd grigio bernini, 7 posti alcantara, 184000 Km

http://img248.imageshack.us/img248/8215/dsc02903l.jpg
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: L'ombra lunga del GPL

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Il problema del metano è sempre quello della minor reperibilità rispetto al GPL.
Rispondi

Torna a “Lybra”