Re: Esistono auto quasi prive di difetti?
Inviato: 18 gen 2007, 02:39
ciao
no, non esistono
esistono solo persone che:
- si lamentano (in genere delle auto italiane)
- tacciono (delle-auto-tedesche-che-si-rompono-come-le-italiane ma che per paura di sentirsi dire "idiota hai speso tutti quei soldi per una xxxxxx che si scassa ogni tre mesi" preferiscono stare zitti e portare l'auto dal meccanico per .... "manutenzione programmata" )
anche perché le auto si devono rompere, sennò i meccanici come campano? e gli elettrauto? e i carrozzieri? e i marmittisti? e i tappezzieri?
un'auto indistruttibile non verrebbe commercializzata, sarebbero le stesse concessionarie/officine a boicottarla - prova a chiedere a un meccanico qual è l'auto meno riparata: qualsiasi risposta ti darà lo farà con faccia seria, meno si rompe e meno lavora e meno guadagna
le auto si devono rompere
un esempio di volontà distruttiva? Fiat Uno Fire, tubo di scarico, otto bulloni che uniscono i collettori di scarico al basamento, tre metri di tubo sospeso, marmitta, un unico gancio 10 cm prima della fine del tubo. Risultato? il tubo si rompe ogni 18/24 mesi - non può andare diversamente - è voluto
nei 10 anni che l'abbiamo avuta ne abbiamo cambiati 4 oltre a diverse saldature
nessun idiota progetterebbe un tubo così lungo senza un sostegno, anche i bambini giocando con i Lego sanno che un minimo di sostegno lo devi inserire ogni tanto
stessa cosa per i supporti dei finestrini della Lybra o il debimetro, o i pulsantini del condizionatore
in molti lamentiamo la rottura dei pulsanti del condizionatore, ma non ho mai letto di qualcuno a cui si sono rotti i tasti della radio - strano - vuoi vedere che i pulsanti del clima sono volutamente più fragili?
e non dimenticherò mai ciò che lessi in un articolo in merito alle osservazioni fatte dai produttori di componentistica elettronica che studiano i problemi sui componenti resi difettati: l'80% delle schede/circuiti restituite non aveva problemi, erano state sostituite senza motivo, forse solo un falso contatto, o forse solo la scusa per "fare" un lavoro, il 10% aveva problemi banali che un bravo elettrotecnico avrebbe risolto in completa autonomia, solo il 10% aveva problemi seri
un'auto, se venisse fatta bene, camminerebbe decenni
no, non esistono
esistono solo persone che:
- si lamentano (in genere delle auto italiane)
- tacciono (delle-auto-tedesche-che-si-rompono-come-le-italiane ma che per paura di sentirsi dire "idiota hai speso tutti quei soldi per una xxxxxx che si scassa ogni tre mesi" preferiscono stare zitti e portare l'auto dal meccanico per .... "manutenzione programmata" )
anche perché le auto si devono rompere, sennò i meccanici come campano? e gli elettrauto? e i carrozzieri? e i marmittisti? e i tappezzieri?
un'auto indistruttibile non verrebbe commercializzata, sarebbero le stesse concessionarie/officine a boicottarla - prova a chiedere a un meccanico qual è l'auto meno riparata: qualsiasi risposta ti darà lo farà con faccia seria, meno si rompe e meno lavora e meno guadagna
le auto si devono rompere
un esempio di volontà distruttiva? Fiat Uno Fire, tubo di scarico, otto bulloni che uniscono i collettori di scarico al basamento, tre metri di tubo sospeso, marmitta, un unico gancio 10 cm prima della fine del tubo. Risultato? il tubo si rompe ogni 18/24 mesi - non può andare diversamente - è voluto
nei 10 anni che l'abbiamo avuta ne abbiamo cambiati 4 oltre a diverse saldature
nessun idiota progetterebbe un tubo così lungo senza un sostegno, anche i bambini giocando con i Lego sanno che un minimo di sostegno lo devi inserire ogni tanto
stessa cosa per i supporti dei finestrini della Lybra o il debimetro, o i pulsantini del condizionatore
in molti lamentiamo la rottura dei pulsanti del condizionatore, ma non ho mai letto di qualcuno a cui si sono rotti i tasti della radio - strano - vuoi vedere che i pulsanti del clima sono volutamente più fragili?
e non dimenticherò mai ciò che lessi in un articolo in merito alle osservazioni fatte dai produttori di componentistica elettronica che studiano i problemi sui componenti resi difettati: l'80% delle schede/circuiti restituite non aveva problemi, erano state sostituite senza motivo, forse solo un falso contatto, o forse solo la scusa per "fare" un lavoro, il 10% aveva problemi banali che un bravo elettrotecnico avrebbe risolto in completa autonomia, solo il 10% aveva problemi seri
un'auto, se venisse fatta bene, camminerebbe decenni