ciao
no, non esistono
esistono solo persone che:
- si lamentano (in genere delle auto italiane)
- tacciono (delle-auto-tedesche-che-si-rompono-come-le-italiane ma che per paura di sentirsi dire "idiota hai speso tutti quei soldi per una xxxxxx che si scassa ogni tre mesi" preferiscono stare zitti e portare l'auto dal meccanico per .... "manutenzione programmata" )
anche perché le auto si devono rompere, sennò i meccanici come campano? e gli elettrauto? e i carrozzieri? e i marmittisti? e i tappezzieri?
un'auto indistruttibile non verrebbe commercializzata, sarebbero le stesse concessionarie/officine a boicottarla - prova a chiedere a un meccanico qual è l'auto meno riparata: qualsiasi risposta ti darà lo farà con faccia seria, meno si rompe e meno lavora e meno guadagna
le auto si devono rompere
un esempio di volontà distruttiva? Fiat Uno Fire, tubo di scarico, otto bulloni che uniscono i collettori di scarico al basamento, tre metri di tubo sospeso, marmitta, un unico gancio 10 cm prima della fine del tubo. Risultato? il tubo si rompe ogni 18/24 mesi - non può andare diversamente - è voluto
nei 10 anni che l'abbiamo avuta ne abbiamo cambiati 4 oltre a diverse saldature
nessun idiota progetterebbe un tubo così lungo senza un sostegno, anche i bambini giocando con i Lego sanno che un minimo di sostegno lo devi inserire ogni tanto
stessa cosa per i supporti dei finestrini della Lybra o il debimetro, o i pulsantini del condizionatore
in molti lamentiamo la rottura dei pulsanti del condizionatore, ma non ho mai letto di qualcuno a cui si sono rotti i tasti della radio - strano - vuoi vedere che i pulsanti del clima sono volutamente più fragili?
e non dimenticherò mai ciò che lessi in un articolo in merito alle osservazioni fatte dai produttori di componentistica elettronica che studiano i problemi sui componenti resi difettati: l'80% delle schede/circuiti restituite non aveva problemi, erano state sostituite senza motivo, forse solo un falso contatto, o forse solo la scusa per "fare" un lavoro, il 10% aveva problemi banali che un bravo elettrotecnico avrebbe risolto in completa autonomia, solo il 10% aveva problemi seri
un'auto, se venisse fatta bene, camminerebbe decenni
Esistono auto quasi prive di difetti?
Re: Esistono auto quasi prive di difetti?
Ciao, allora, vi dico la mia, mio padre possiede una fiesta del 93, 176.000 km mai fatta la frizione, un incidente che ah fatto fuori una Nubira, manuntenzione boh^^^ ora ha comprato un Yaris, 2300km in 8 mesi, due volte a piede, cambiata la radio,consegnata graffiata, io ho giudato varie auto sempre italiane, tipo 1.1, aveva 170mila km, poi regata 100s 155000 mila croma ie 234.000. queste auto passavano da una mano all' altra ogni giorno, immaginate, io ho un LYBRA 1.9.JTD VA come un treno, anche se di problemi ne ha avuti un mare, il fatto che noi italiani snobbiamo i nostri prodotti e risaputo da tanto tempo....oggi ho assistito ad un ritorno in vita di un motore di 600...fermo 8 anni ha faticato un po ma poi girava come un orologio..... lascio a voi le dovute considerazioni.
ciau
ciau
Re: Esistono auto quasi prive di difetti?
ciao
parliamo di motori e km?
avete mai visto il 2445cc Sofim TD che montavano la 131, il Ducato e la Thema?
bene, lo montava anche il Magnum che ho avuto la fortuna di possedere per 8 anni e 220k Km su un totale di 15 anni e 350k Km
quando il meccanico tolse la testata, dopo mie insistenze perché sentivo il motore "strano", venne fuori che tutte le volte delle camere da scoppio erano rovinate, due erano scavate, una aveva un piccolo foro ma una aveva un foro tanto grande che ci poteva passare una penna ma, nonostante tutto, il motore funzionava e io viaggiavo regolarmente, tranne in un paio di occasioni quando il motore faticò ad avviarsi, ci credo: un cilindro si riempiva di acqua...
quando si parla di efficienza dei motori italiani, continuava a girare contravvenendo a ogni logica
il meccanico si limitò a dire: "non ho mai visto nulla di simile"
parliamo di motori e km?
avete mai visto il 2445cc Sofim TD che montavano la 131, il Ducato e la Thema?
bene, lo montava anche il Magnum che ho avuto la fortuna di possedere per 8 anni e 220k Km su un totale di 15 anni e 350k Km
quando il meccanico tolse la testata, dopo mie insistenze perché sentivo il motore "strano", venne fuori che tutte le volte delle camere da scoppio erano rovinate, due erano scavate, una aveva un piccolo foro ma una aveva un foro tanto grande che ci poteva passare una penna ma, nonostante tutto, il motore funzionava e io viaggiavo regolarmente, tranne in un paio di occasioni quando il motore faticò ad avviarsi, ci credo: un cilindro si riempiva di acqua...
quando si parla di efficienza dei motori italiani, continuava a girare contravvenendo a ogni logica
il meccanico si limitò a dire: "non ho mai visto nulla di simile"
Re: Esistono auto quasi prive di difetti?
Esatto è proprio per questo che secondo me 2 o 3 anni sono più che giusti........ capisci che se un componente si rompe dopo 3 o 4 anni potrebbe essere difettoso di fabbricazione solo se poco sollecitato, altrimenti si romperebbe un pò prima..........
Comunque non ero agitato, dato che mi avevi smentito ho voluto puntualizzare!!!!!!!!!!!!
Sono di un parere se tratti bene una vettura anticipi la manutenzio ( almeno ogni 15.000) non tralasci i vari rumorini........ con un pò di accorgimenti riesci a limitare di molto i problemi. Ho cambiato un sacco di macchine e la mia esperienza mi ha portato solo su auto italiane, sarò fissato, ma sono le uniche con le quali non ho avuto grandi problemi, io valuto la macchina principalmente per assetto, robustezza motore e tutta la componentistica meccanica e sinceramente di auto robuste come lancia alfa e le nuove fiat ne ho trovate poche......... (ovviamente allo stesso rapporto prezzo segmento)
Conosco gente che basano la qualità su altri aspetti, dame ignorati (vedi la Opel Astra modello vecchio), quando chiudi le portiere sembra di sbattere una lattina, scomoda con un posto guida tipo fiat tipo...... e manutenzione assurda, cinghia ogni 65.000 Km....... eppure le vendono, sinceramente preferisco la Stilo......... la nuova Croma è una meraviglia......... oltretutto molto affidabile........ ma a tanti non piace........ e ha 3 anni di garanzia.......... confrontala con una Toyota (guidale entrambe) e poi mi dici......... tanto come la Thesis ( che possiedo) e la Serie 5 o Classe E (che ho posseduto) imparagonabili.......... bisogna farci 200.000 km sopra per vederlo, e non la prova di quattroruote o 2 giri al mare, almeno a parere mio........
E comunque su nessuna ho avuto problemi enormi......... preferisco uno scricchiolio in più che sospensioni distrutte e fusione di 2 centraline, per non parlare dei cuscinetti rotti....... o dei sostegni motore.......... e delle frizioni............ da questo vedo la qualità, ovviamente parlo per me..........
Per avere una piccola idea leggi la prova di 100.000 km fatta sulla Grande Punto da Quattroruote, è vero... qualche scricchiolio, problemini allo sterzo..... ma quando l'hanno ridotta a pezzetti, dalla frizione al cambio agli iniettori alle valvole, quasi nuova....... pronta per vivere almeno 250.000 Km!
Queste per me sono le migliori garanzie, la spia, il sensore quello si rompe in tutte le macchine ma altri componenti non dovrebbero rompersi con facilità.
Per parlare della Lybra a parer mio è robustissima, ma mangia le barre stabilizzatrici (o i supporti)....... per me è un bel difettone........ il resto........ cavolate......... (sto incrociandole dita!)
Scusa ma ogni tanto mi sfogo......... mi piacciono le macchine Italiane e troppe volte se ne parla male........ e a volte chi ne parla male non le ha nemmeno mai avute, oppure le tratta malissimo, tanti si vantano di non cambiarci mai l'olio.......
Comuqnue per la mia esperienza 2 al massimo 3 anni di garanzia sono più che abbondanti, anche perchè dopo te la girano in qualsiasi modo per non pagare........
Mario
Comunque non ero agitato, dato che mi avevi smentito ho voluto puntualizzare!!!!!!!!!!!!

Sono di un parere se tratti bene una vettura anticipi la manutenzio ( almeno ogni 15.000) non tralasci i vari rumorini........ con un pò di accorgimenti riesci a limitare di molto i problemi. Ho cambiato un sacco di macchine e la mia esperienza mi ha portato solo su auto italiane, sarò fissato, ma sono le uniche con le quali non ho avuto grandi problemi, io valuto la macchina principalmente per assetto, robustezza motore e tutta la componentistica meccanica e sinceramente di auto robuste come lancia alfa e le nuove fiat ne ho trovate poche......... (ovviamente allo stesso rapporto prezzo segmento)
Conosco gente che basano la qualità su altri aspetti, dame ignorati (vedi la Opel Astra modello vecchio), quando chiudi le portiere sembra di sbattere una lattina, scomoda con un posto guida tipo fiat tipo...... e manutenzione assurda, cinghia ogni 65.000 Km....... eppure le vendono, sinceramente preferisco la Stilo......... la nuova Croma è una meraviglia......... oltretutto molto affidabile........ ma a tanti non piace........ e ha 3 anni di garanzia.......... confrontala con una Toyota (guidale entrambe) e poi mi dici......... tanto come la Thesis ( che possiedo) e la Serie 5 o Classe E (che ho posseduto) imparagonabili.......... bisogna farci 200.000 km sopra per vederlo, e non la prova di quattroruote o 2 giri al mare, almeno a parere mio........
E comunque su nessuna ho avuto problemi enormi......... preferisco uno scricchiolio in più che sospensioni distrutte e fusione di 2 centraline, per non parlare dei cuscinetti rotti....... o dei sostegni motore.......... e delle frizioni............ da questo vedo la qualità, ovviamente parlo per me..........
Per avere una piccola idea leggi la prova di 100.000 km fatta sulla Grande Punto da Quattroruote, è vero... qualche scricchiolio, problemini allo sterzo..... ma quando l'hanno ridotta a pezzetti, dalla frizione al cambio agli iniettori alle valvole, quasi nuova....... pronta per vivere almeno 250.000 Km!
Queste per me sono le migliori garanzie, la spia, il sensore quello si rompe in tutte le macchine ma altri componenti non dovrebbero rompersi con facilità.
Per parlare della Lybra a parer mio è robustissima, ma mangia le barre stabilizzatrici (o i supporti)....... per me è un bel difettone........ il resto........ cavolate......... (sto incrociandole dita!)
Scusa ma ogni tanto mi sfogo......... mi piacciono le macchine Italiane e troppe volte se ne parla male........ e a volte chi ne parla male non le ha nemmeno mai avute, oppure le tratta malissimo, tanti si vantano di non cambiarci mai l'olio.......
Comuqnue per la mia esperienza 2 al massimo 3 anni di garanzia sono più che abbondanti, anche perchè dopo te la girano in qualsiasi modo per non pagare........
Mario
Re: Esistono auto quasi prive di difetti?
Capito 
Io cmq non ho parlato male delle auto italiane... del resto a casa mia ci sono sempre state solo quelle...
Però le auto giapponesi, sopratutto alcune, sono riconosciute come auto affidabili...
Cmq idem x la cura dell'auto... noi andiamo a verde e facciamo manutenzione annualmente (quindi ben al di sotto dei 15mila km) o poco più... e mai problemi grossi...
Tranne se l'auto non nasce male, curandola, resiste....
Il danno delle auto moderne è solo uno: L'ELETTRONICA!

Io cmq non ho parlato male delle auto italiane... del resto a casa mia ci sono sempre state solo quelle...
Però le auto giapponesi, sopratutto alcune, sono riconosciute come auto affidabili...
Cmq idem x la cura dell'auto... noi andiamo a verde e facciamo manutenzione annualmente (quindi ben al di sotto dei 15mila km) o poco più... e mai problemi grossi...
Tranne se l'auto non nasce male, curandola, resiste....
Il danno delle auto moderne è solo uno: L'ELETTRONICA!