Pagina 3 di 4
Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985
Inviato: 14 apr 2013, 20:34
da lucaar227
Io ho un delta e posso confermare la scarsa qualità della verniciatura e soprattuto dell'assemblaggio dei lamierati, puntati con poca corrente e malamente.
Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985
Inviato: 18 apr 2013, 22:35
da warner
La ruggine in quegli anni era un problema grosso sul 90% delle vetture,le alfa 33 prima serie avevano gli stessi problemi delle Alfasud,migliorate in seguito nella seconda serie,le Delta/prisma marcivano solitamente nei passaruota posteriori ed alla base del lunotto posteriore.Io penso di essere uno dei pochi possessori di un esemplare del 1990 che non ha un filo di ruggine,infatti mi guardo bene dal farle prendere acqua o peggio neve.
Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985
Inviato: 18 apr 2013, 23:21
da DeltaHPE
Fai bene Warner, ma la tua Delta stava nel garage anche prima ?
Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985
Inviato: 18 apr 2013, 23:42
da PG
warner Scritto:
-------------------------------------------------------
Io penso di essere uno dei pochi
possessori di un esemplare del 1990 che non ha un filo di ruggine.
Mi pare che in quell'anno a Chivasso ci fosse già la cabina per la zincatura totale della scocca. In precedenza le lamiere erano già zincate, ma all'atto della saldatura la zincatura saltava per il calore.
In particolare l'area del parabrezza e del lunotto si erano rivelate critiche per la ruggine in seguito all'uso di un sigillante dei vetri contenente un componente corrosivo. Il sigillante fu poi eliminato nel corso della produzione.
Comunque le peggiore Delta furono in assoluto le prime 1300 costruite al Lingotto.
Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985
Inviato: 19 apr 2013, 00:35
da DeltaHPE
Anche il sigillante corrosivo ci mancava ...
Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985
Inviato: 19 apr 2013, 10:28
da Gallo Pierluigi
warner Scritto:
>Io penso di essere uno dei pochi
> possessori di un esemplare del 1990 che non ha un
> filo di ruggine,infatti mi guardo bene dal farle
> prendere acqua o peggio neve.
eh eh eh e a me dove mi metti?

Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985
Inviato: 19 apr 2013, 11:02
da stevek60
Grazie è tutta rifatta.......... spendere tutti quei soldi.....(:P)
Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985
Inviato: 19 apr 2013, 12:31
da mastro
In particolare l'area del parabrezza e del lunotto si erano rivelate critiche per la ruggine in seguito all'uso di un sigillante dei vetri contenente un componente corrosivo. Il sigillante fu poi eliminato nel corso della produzione
Molto, molto probabile...la ruggine sulla mia Prisma fioriva da sotto la guarnizione del parabrezza, agli angoli, e da sotto la guarnizione del lunotto, sia al centro che ai due lati. Solo e soltanto lì, nonostante i ripetuti ritocchi del carrozziere. A sapere del sigillante, avrei fatto smontare i vetri e grattare via tutto.
Ma all'epoca non c'era il forum...
Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985
Inviato: 19 apr 2013, 14:17
da Gallo Pierluigi
> Grazie è tutta rifatta.......... spendere tutti
> quei soldi.....(:P)
Rifatta o meno,io di ruggine non ne ho trovata nemmeno un filo,in nessuna parte della vettura,e le foto parlano. >:D<
Re: Le molte facce della qualità - I segreti della Prisma Quattroruote Maggio 1985
Inviato: 19 apr 2013, 16:48
da Francesco59
ih ih ih i soliti raccomandati:D
E io che pensavo di trovarmi una Delta in buono stato
