la Thesis di Monti

Mercatino
Gallery
vdgcs
Messaggi: 15
Iscritto il: 11 mar 2013, 17:55

Re: la Thesis di Monti

Messaggio da leggere da vdgcs »

Non posso dar torto di esseere entrato veemente ma premetto di essere entrato in conoscenza di questo forum dopo che sulla mia "carretta" mi è comparso scritto "avaria comfotronic" e siccome ne ho le scatole piene di falsi contatti di sportellini che non si chiudono di un cambio automatico che non si può revisionare come si deve ho espresso il mio favore. Il fatto che abbia comprato una Tehsis vuol dire che mi piace e l'avevo preferite ad altre auto, ma non posso negare che avendo oggi una banalissima Mondeo 2.0 TDCI tutti i giorni usata come un mulo alla quale funziona tutto e non è MAI comparsa una spia in 10 anni di onorato servizio....è lecito che ci sia il mio scoramento che penso chiunque avendo un'ammiraglia come la thesis avrebbe difronte a ripetuti problemi all'elettronica e alle cose di cui sopra che affliggono le auto italiane avendo anche una 147 che pare pure essa un albero di natale e ci piove di dentro come nel bagagliaio della thesis....ecco questo era il mio spirito. Ho avuto una A6 dal 1995 al 2010 e non mi è mai entrata acqua dentro non si sono mai accese spie ne motivatamente ne immotivatamente....quindi ero abituato in un certo modo. ...ho preso la thesis e ravviso problemi che ripeto aver avuto su 147 sulla 146 sulla 164 nel 1989 e sulla bravo del 2000 quindi mi pare anche leggendo i vostri post che questa macchina un grancè affidabile non sia....almeno per quanto ho letto dalle vostre esperienze.....saluti a tutti
luigi600
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 lug 2012, 18:43

Re: la Thesis di Monti

Messaggio da leggere da luigi600 »

Ho iniziato questa discussione anche un po per scherzo,personalmente sono straconvinto che per la Thesis come per tutte la altre auto vale il fatto che ci sono degli esemplari sfortunati come è capitato ad un mio amico che ha preso una a6 semestrale con pochi km e dopo qualche giorno il cambio lo ha salutato 5mila eurozzi e rientro sul carroattrezzi o come un altro conoscente che ha preso una classe e 220cdi ed è rimasto 2 volte per strada a causa degli iniettori.Sicuramente tanti prendono delle Thesis che costano poco senza passione e senza sapere che magari sono molto sfruttate e non curate come si deve e poi si lamentano...Personalmente non ho la Thesis ma ce l'avrei se avessi avuto un po più di spazio ,attualmente ho una Lybra con 330mila km ma la Thesis mi tenta sempre.....
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: la Thesis di Monti

Messaggio da leggere da massimofulviass »

mi trovi perfettamente d'accordo, è vero tante piccole cose me le ho sistemate io, pure io ho una lybra ma 1,8, e alla fine non c'è gusto non c'è mai da fare nulla, scherzo spero di rimanere senza aggiustare nulla.
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
luigi600
Messaggi: 360
Iscritto il: 10 lug 2012, 18:43

Re: la Thesis di Monti

Messaggio da leggere da luigi600 »

Bhè io in tutti questi kilometri qualcosina l'ho fatta ma normale amministrazione,penso che se una macchina la curi e ci fai sempre i tagliandi ti darà sempre soddisfazioni.Complimenti per le 2 Fulvia ,io per storica ho un Fiat 600 d del 1964 .amata e curata fin da nuova visto che è stata comprata appunto nuova da mio nonno.
lumier
Messaggi: 157
Iscritto il: 16 gen 2011, 17:49

Re: la Thesis di Monti

Messaggio da leggere da lumier »

Ciao anche se sono un ex della Signorona,mi tengo aggiornato sempre sul forum e volevo dire 2 cose a vdgcs,soprattutto dopo che ho visto che un calabrese,come le mie origini,che tutte le auto vanno bene e vanno male,ma ti posso garantire che la thesis, una cosa ce l'ha che le altre auto possono sognarselo ,ed è un forum fatto da persone realmente appassionate ,che si aiutano tra di loro solo per piacere e amore della stessa passione la Thesis e che sicuramente possono essere d'aiuto(sopratutto ai nuovi utenti) per risolvere dei problemi,che neppure nelle officine Lancia,pagando l'inverosimile,saprebbero risolvere quindi un pò di rispetto penso proprio che gli sia dovuto,scusate ,ma ci tenevo a dirlo.Ps difetti si,difetti no io quando ne vedo passare una la seguo sempre con gli occhi.Ciao.Max.
lucian 79
Messaggi: 227
Iscritto il: 30 ott 2012, 19:22

Re: la Thesis di Monti

Messaggio da leggere da lucian 79 »

Bravo grazie per l'intervento siamo pochi ma uniti.
alex thesis
Messaggi: 816
Iscritto il: 25 feb 2011, 20:05

Re: la Thesis di Monti

Messaggio da leggere da alex thesis »

come è che si dice....MEGLIO POCHI MA BUONI...qui siamo pochi ma ottimi ahahah
lucian 79
Messaggi: 227
Iscritto il: 30 ott 2012, 19:22

Re: la Thesis di Monti

Messaggio da leggere da lucian 79 »

Hai perfettamente raggione,grazie a questo forum tutti noi abiamo risolti tantissimi problemi e risparmiato molti soldi, spero che gli estranei capiscano cos'e l'amicizia anche a distanza.
massimofulviass
Messaggi: 739
Iscritto il: 11 feb 2009, 11:47
Località: SASSARI

Re: la Thesis di Monti

Messaggio da leggere da massimofulviass »

magari la berlina fosse stata di famiglia, ma almeno è targata SS.
Massimo

Fulvia berlina 2 serie
Fulvia coupè 2 serie
Lybra 1,9 jtd LX
Lorenz1990
Messaggi: 92
Iscritto il: 22 dic 2011, 00:10

Re: la Thesis di Monti

Messaggio da leggere da Lorenz1990 »

Anche il nuovo premier Letta si sposta a bordo della Thesis... bravo :D

Immagine
Rispondi

Torna a “Thesis”