fulvia HF

Meccanica-Imp.El.
Carrozzeria-Interni
Mercatino
Gallery
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da Paolo67 »

Dario e che ci vuoi fare?!

Scrivendo fra una cosa e l'altra ci metto anche un'ora per finire un intervento e nel frattempo tu avevi già chiarito ampiamente la questione!!

Non ho visto i tuoi post di sopra, sorry :S

Comunque io la visita oculistica la prenoto al più presto !tt!!tt!!tt!!tt!

Casomai metterò dei catadiottri al posto delle lenti !!!
dariodb
Messaggi: 1222
Iscritto il: 25 dic 2008, 02:40

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da dariodb »

acca effe Scritto:
-------------------------------------------------------
> Dario,scusa se mi intrometto. I catadiottri hanno
> i lati,sinistro e destro, molto diversi come
> spessore, per poter compensare la concavità del
> pannello di coda. Se noi andassimo a
> invertirli,non faremmo altro che sommare le
> differenze fra i due piani,e l'effetto sarebbe
> evidentissimo.Qui.secondo me,non c'è ombra di
> dubbio: I catadiottri sono montati in maniera
> corretta.Ciao.

Ma siamo proprio certi o c'è qualche ombra di dubbio ?
_____________________________________________________________________________________________
Il vantaggio di essere intelligente è che si può sempre fare l'imbecille, mentre il contrario è del tutto impossibile
_____________________________________________________________________________________________
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

A mio parere sembrerebbero invertiti e capovolti, ed a primavista sembrano montati correttamente.
stefano como
Messaggi: 219
Iscritto il: 22 dic 2008, 22:28

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da stefano como »

Ho lavorato recentemente su questa hf,posso confermare che la scocca è originale(il fanalone ha parecchi piccoli particolari che pochi conoscono),La meccanica è stata fatta da Facetti(anni 80/90) monta un cambio 5 aggiunta con autobloccante,il servofreno è stato montato recentemente per migliorare la frenata,è una buona auto.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da Paolo67 »

stefano como Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ho lavorato recentemente su questa hf,posso
> confermare che la scocca è originale(il fanalone
> ha parecchi piccoli particolari che pochi
> conoscono),La meccanica è stata fatta da
> Facetti(anni 80/90) monta un cambio 5 aggiunta con
> autobloccante,il servofreno è stato montato
> recentemente per migliorare la frenata,è una
> buona auto.


Infatti nei commenti di cui sopra si è posto l'accento su incongruenze più o meno di dettaglio, ma nessuno ha inteso pronunciarsi sulla "sincerità" della macchina (cosa peraltro molto difficile e rischiosa da farsi a distanza e basandosi solo su delle foto).
Quindi ben venga la tua testimonianza diretta.

ciao :)
Pazzo22
Messaggi: 288
Iscritto il: 20 mar 2009, 07:11

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da Pazzo22 »

Targhetta non originale come avete detto allego foto
Allegati
img_0095.jpg
img_0095.jpg (128.34 KiB) Visto 341 volte
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Come già detto da Paolo non vogliamo assolutamente fare gli inquisitori,anzi vorremmo capire i dettagli di questa macchina, che a volte sembrano non appropriati,ce da aggiungere che se questa macchina è stata preparata per correre, molte cose si spiegerebbero da sole.
Resta l'interrogativo della targhetta, ed unaltra cosina visto che si è parlato di un cambio con la quinta aggiunta ( Testone) A me sembbra di vedere la leva tipica delle seconda serie,comunque come già stato detto è difficile dare " giudizi"guardando le foto, potresti illuminarci su questa macchina?
Grazie.
Gerardo
lucioemilio
Messaggi: 405
Iscritto il: 21 gen 2009, 10:12

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da lucioemilio »

Anch'io conosco la macchina. È un Fanalone giusto con dei particolari non corretti .l'auto è stata allestita come gr 4 negli anni ottanta quando a certe cose non si faceva ancora caso. Il preparatore è facetti in quanto il proprietario ė un pilota cliente di facetti anche per altre auto con cui ha corso. (ha una delle lancia da corsa più importanti esistenti con cui ha corso negli anni settanta con facetti come preparatore). Inoltre il proprietario ha avuto vari Fanalone ai tempi e poi ha deciso di ricomprarsene uno che è questo negli anni ottanta. Ora lo vende solo per razionalizzare il garage. la ventola elettrica è stata montata per migliorare il raffreddamento da facetti mentre il servofreno è attuale in quanto la frenata del Fanalone come si sa non è esaltante e l'auto doveva partecipare ad una manifestazione sportiva....esclusiva....vedere le scritte che ci sono sul cofano !!!. Oggi si fanno le pulci anche per i fanalini montati al contrario da qualche carrozziere distratto mentre in passato l'auto doveva solo andare forte...e facetti sulle Fulvia era il numero uno!
gerardoc
Messaggi: 1638
Iscritto il: 07 nov 2010, 16:59

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da gerardoc »

Ciao, non penso proprio che si stia a fare le pulci,come hai scritto tempo fà sui falnalone, "ci sono pochi fanalone originali"
Su questo stavamo cercando di capire cosa è, come già scritto in precedenza, se è un fanalone "Preparato"non si devono guardare i particolari Relativamente importanti.
Non siamo dei critici che influenzerebbero il mondo delle autoclassiche, ma semplicemente dei curiosi (perlomeno io)
Con l'intenzione di imparare un pò di più sulle fulvia,Tutto quì. È comunque un buon allenamento per conoscere di piu`le Fulvia
e forse uno stimolo per più interventi su questo forum.
Paolo67
Messaggi: 600
Iscritto il: 24 dic 2008, 02:32

Re: fulvia HF

Messaggio da leggere da Paolo67 »

lucioemilio Scritto:
-------------------------------------------------------
> Oggi si fanno
> le pulci anche per i fanalini montati al contrario
> da qualche carrozziere distratto mentre in passato
> l'auto doveva solo andare forte...e facetti sulle
> Fulvia era il numero uno!

Sulla originalità dell'auto mi pare non si sia espresso nessuno, solo si sono rimarcati dei particolari inesatti. Comunque il parere di chi la macchina la conosce di persona fuga ogni eventuale dubbio.
Tra l'altro concordo con te che non andrebbe mai dimenticato che, trattandosi di auto con più di 40 anni alla spalle, hanno ovviamente conosciuto anche il periodo dove la loro valutazione ha toccato il minimo storico (quando non erano più utilizzabili in gara ma ancora non apprezzate come auto storiche) e quindi possibili adattamenti, modifiche che magari sono la testimonianza della "storia" della macchina e non necessariamente un sospetto di taroccatura!
Ad esempio sulla mia 1.3 HF non ci sono più i vetri posteriori e il lunotto in perspex e il terzo proprietario della macchina, durante una piacevole chiacchierata al telefono, mi disse candidamente che aveva provveduto lui a farli sostituire con quelli in vetro perchè quelli originali oramai erano ingialliti e rigati, insomma quasi quasi voleva reso merito della sostituzione effettuata! Certo io avrei preferito che avesse lasciato i suoi originali, ma a ben vedere come dargli torto visto che lui usava l'auto come auto di tutti i giorni e che eravamo intorno al 1975-1976? Insomma a lui interessava avere una buona visibilità dal lunotto piuttosto che avere qualche chilogrammo in meno e guadagnare decimi di secondo da casa a bottega!!! :D
Alla stessa maniera un servofreno aggiunto per migliorare la frenata per un uso non più agonistico oppure i catadiottri invertiti e capovolti in occasione dell'ultima riverniciatura non sono certo niente di importante.
Più che altro è l'occasione per noi di parlare dei particolari che contraddistinguevano questa versione di Fulvia, niente più. ;)
Rispondi

Torna a “Fulvia”