Pagina 3 di 4

Re: Lancia, verso la chiusura

Inviato: 01 nov 2012, 22:52
da Elettriko
I Cinesi non sono stupidi.
Hanno bisogno di marchi per poter vendere in Europa , sono convinto che se il gruppo Fiat e l'innominabile decidono di mettere il marchio Lancia sul mercato i cinesi non se lo lasceranno scappare.

Re: Lancia, verso la chiusura

Inviato: 01 nov 2012, 23:22
da giu
a questo punto preferirei un gruppo giapponese che cinese.................

Re: Lancia, verso la chiusura

Inviato: 01 nov 2012, 23:33
da Elettriko
I giapponesi han già i loro marchi storici , non hanno bisogno della Lancia.
Questo non vuol dire che non la comprerebbero , Lancia ha un forte seguito in Giappone , ma per i cinesi rilevare un marchio come Lancia sarebbe come fare 6 al superenalotto.....
Hanno già comprato la Volvo per lo stesso motivo , un grande Know-how ed una tradizione di auto super-affidabili .
Hanno bisogno di marchi che diano loro credibilità .....

Re: Lancia, verso la chiusura

Inviato: 02 nov 2012, 00:30
da giu
ma scusa già hanno ceduti alla cinese Zotye i diritti per la produzione domestica della Lybra ,e in cina non ha spopolato chissà se prendono la lancia e e producono li ma non esportano in europa che fine farà, se acquistano e fanno come con la volvo che hanno investito monetariamente ma lasciano fare ancora al gruppo anticedente allora si che faranno un bel colpo ..........

Re: Lancia, verso la chiusura

Inviato: 02 nov 2012, 02:05
da Simoniracing83
Solo che comprando Lancia no comprerebbero nessun know-how quindi per loro l'acquisto sarebbe inutile

Simoniracing83 - Moderatore

Re: Lancia, verso la chiusura

Inviato: 02 nov 2012, 07:11
da mastro
In ogni caso sono tutte ipotesi teoriche, perché Lancia ne' è in vendita ne' verrà venduta.
Nel pessimo piano industriale presentato, Lancia rimane, con la Ypsilon e con le Chrysler rimarchiate.
C'è solo una speranza: gli ultimi due o tre piani industriali del gruppo sono stati puntualmente rivoluzionati l'anno dopo; perché mai questo dovrebbero attuarlo?
Infine, tenete presente che l'acquisizione di Chrysler terminerà nel 2015; dopo quella data non sarà più necessario fare annunci che determinano diminuzioni di valore del titolo Fiat....

Re: Lancia, verso la chiusura

Inviato: 02 nov 2012, 08:33
da Senobarnard

Re: Lancia, verso la chiusura

Inviato: 02 nov 2012, 16:11
da DeltaHPE
Questo piano potrebbe essere attuato (per quanto riguarda Lancia) perchè non fanno macchine, non fare macchine è facile ...

Re: Lancia, verso la chiusura

Inviato: 06 nov 2012, 16:17
da Giuseppe1985
Letta da poco su facebook e mi farebbe piacere condividerla con voi:

Vi do un consiglio, "perdete" 1 minuto e leggete le parole di Miki Biasion che non è certo il primo che passa:

«Ricordo che il Dott. Florio dopo i nostri successi nei rally andava dall’Avvocato Agnelli e diceva: "Dottore, abbiamo vinto il mondiale, abbiamo venduto il 20% in più di Delta Stradali quest'anno, ci deve riconfermare il budget" ed ovviamente l’Avvocato sborsava, con fiuto e amore per q
uella berlinetta che, al pari della Ferrari in pista, rappresentava l’orgoglio Italiano nel mondo dei motori, come dimenticare...La Delta era l’auto del pilota, dello sportivo, ma ad esempio anche dell’avvocato, della moglie dell’avvocato e del figlio dell’avvocato. Era bellissima, costava il giusto e aveva il fascino della vittoria. La Subaru, la Mitsubishi non hanno mai avuto quell’"APPEAL" sulla gente. Ancora oggi, del resto, quando organizzo raduni arrivano centinaia di "Lancisti" con la loro Delta Integrale: è stata un’auto straordinaria...
E’ stata, appunto, perché tra qualche anno, quando si nominerà Lancia, si parlerà solo al passato purtroppo, ma secondo me ciò che ha detto Marchionne è quasi inevitabile, è la conseguenza di tutta una lunga serie di scelte incomprensibili (la spiegazione non arriva solo dal ‘campione Biasion’, ma anche dal ‘rivenditore ufficiale Biasion’, che per dieci anni è stato proprietario di svariate concessionarie Lancia), all’epoca non c’era solo la Delta, ma anche la Thema: un’auto capace di tener testa alla concorrenza Tedesca grazie ad affidabilità, ottimo rapporto qualità-prezzo, alto confort e prestazioni elevatissime. Poi però sono state fatte politiche di mercato sbagliate, perché nei piani alti dell’azienda sono arrivate persone che hanno studiato molto, ma di auto ne capivano davvero poco e non avevano alcuna esperienza ‘sul campo, e il periodo della nuova ‘vecchia’ Delta, della Kappa e, più di recente, della Thesis è stato un susseguirsi di fallimenti...Quelle non sono auto, sono dei carciofi con le ruote. Magari dal punto di vista del confort e delle rifiniture mantenevano ancora l’eccellenza italiana, ma esteticamente parlando erano davvero inguardabili. La gente se n’è accorta e ha smesso di comprare Lancia. Fino alla nascita della piccola Ypsilon e della nuova Delta, quest’ultima non si doveva chiamare così perché dell’auto entrata nella storia delle competizioni sportive non ha mai avuto davvero nulla, è stata un'operazione di marketing fallita in malomodo!
Oggi Marchionne si inventa la Lancia-Chrysler, la Thema ha previsioni di vendita di 4mila esemplari l’anno. Come iniziare una partita di calcio con l’obiettivo dello zero a zero in casa...E’ un’ottima auto per carità, ma è fuori mercato, almeno per l’Italia, dove le super berline non le acquista più nessuno: costano e consumano troppo, non è periodo. Dovevano produrre il modello station wagon, un target molto apprezzato dagli acquirenti, ma evidentemente hanno fatto altre scelte. Infatti i ‘Lancisti’ non comprano Chrysler e la gente ‘normale’ non può permettersi determinati modelli, l’addio al marchio però non è la vera soluzione, Marchionne annuncia di voler puntare su Alfa Romeo e Maserati nel settore eleganza e alta gamma, ma a mio avviso è un errore, perché storicamente l’eleganza mista a sportività nel gruppo è stata Lancia e non Alfa, da sempre cuore ‘da corsa’ del Lingotto, L'unica speranza è che ricomincino a costruire auto degne della storia motoristica Italiana, macchine dalle altissime rifiniture e al tempo stesso dalle prestazioni importanti. Che spendano qualcosa in più, ma che creino modelli che facciano affezionare le persone. Le auto sono come i ristoranti: se ti trovi bene continui ad andarci e, nel caso delle auto, a comprarle. La storia della Volkswagen Golf è lì a dimostrarlo...Io un’idea ben precisa ce l’avrei, Fiat potrebbe produrre un restyling in chiave moderna (e di altissimo livello) di alcuni modelli che hanno fatto il successo di Lancia: penso alla Delta HF Integrale, alla Stratos e alla Fulvia...A mio avviso avrebbero un grande successo commerciale. Un mercato di nicchia, per carità, ma se andasse bene si rilancerebbe il marchio senza spendere una fortuna.» -Miki Biasion-

Una scommessa affascinante. Puntare sulla tradizione, sulla competenza. E sul cuore. Troverà posto negli equilibrismi di bilancio al ribasso di chi governa il Lingotto?

Re: Lancia, verso la chiusura

Inviato: 06 nov 2012, 16:34
da giu
be non sarebbe male rivedere in giro qualche delta in reistaling ma non come l'ultimo che faceva pena ..........