Pagina 3 di 4
Re: diesel 1.50€
Inviato: 19 giu 2012, 22:44
da DeltaHPE
Non per fare polemica ... ma io li sanzionerei quando si mettono d'accordo per alzarli i prezzi ... non per abassarli.
Re: diesel 1.50€
Inviato: 20 giu 2012, 01:25
da Ciffino
Vero DelataHPE,
però considerati gli utili e i guadagni pazzeschi delle compagnie, e del prezzo che dovremmo pagare oggi con il prezzo al barile di circa 90 dollari di penso che a 1,5€ l'abbiano "aumentato di meno" e non che l'abbiano "abbassato" ............
Cmq speriamo che questo trend continui.... mi ricordo quando era crollato ed era sceso al di sotto di un euro!
http://www.wallstreetitalia.com/article ... reale.aspx
Ciao
Umberto
Re: diesel 1.50€
Inviato: 20 giu 2012, 02:14
da mimmo bt328
ciao
"Comunque l'offerta del weekend è iniziata lo scorso sabato contemporaneamente per eni, q8 ed esso"
E' proprio quello che mi ha fatto pensare ad un accordo "segreto" tra le compagnie, in barba ad ogni regola di concorrenza
il motivo è molto più semplice e meno subdolo (o illegale): la produzione è la stessa.
Il commercio dei carburanti non è come per i biscotti o la pasta dove ogni azienda realizza il suo prodotto e lo vende col proprio marchio, tutti in concorrenza con tutti. Per quanto riguarda i carburanti noi utenti finali in realtà non acquistiamo benzina/gasolio Eni, Erg, Esso, ecc. Nella realtà compriamo il carburante ottenuto nella raffineria più vicina e venduto dalla rete Eni, Erg, Esso, ecc.
Ecco perché i prezzi aumentano e diminuiscono sempre assieme. Perché il liquido è sempre lo stesso.
Se parcheggiate davanti all'ingresso di una raffineria vedrete autocisterne di tutti i marchi che entrano ed escono, non solo le autocisterne dell'azienda proprietaria della raffineria.
Per ridurre i costi di trasporto le aziende petrolifere producono tutti per tutti e ogni distributore locale si rivolge alla raffineria più vicina.
Tutto questo è possibile perché i carburanti devono rispettare precise regole rendendo alla fine i prodotti omogenei, cioè devono essere tutti uguali, e per questo motivo possono diventare tranquillamente oggetto di scambio tra produttori e rivenditori di marchi differenti.
Re: diesel 1.50€
Inviato: 02 lug 2012, 19:14
da gaspare88
io ieri ho avuto piacere di mettere la nafta a 1.42!!!!!!! non ci potevo credere
Re: diesel 1.50€
Inviato: 02 lug 2012, 19:34
da Giuseppe1985
Ieri presso stazione eni benzina a 1.58 e gasolio a 1.48
Re: diesel 1.50€
Inviato: 02 lug 2012, 20:04
da Senobarnard
Anche qua sono calati.
Domenica alla esso 1.477 €/l
Re: diesel 1.50€
Inviato: 02 lug 2012, 20:45
da gaetano2
Qui (SR) alla esso gia' dal venerdi sera diesel a 1.46.....................
Re: diesel 1.50€
Inviato: 02 lug 2012, 20:48
da DemoneGuardiano
Io ieri ho iniziato a riempire le taniche da 20 litri, ne approfitto prima del 2 settembre quando scade questa promozione

Re: diesel 1.50€
Inviato: 02 lug 2012, 22:30
da DeltaHPE
Il GPL trovato oggi a s. Giovanni (in Persiceto) a 0,729
Re: diesel 1.50€
Inviato: 02 lug 2012, 23:00
da mimmo bt328
ciao
l'assurdo è che solo un paio di giorni fa sul sito del Corriere c'era scritto che per la "prima volta la benzina è scesa sotto Euro 1.80". Nella realtà è più di un mese che la benzina si trova a 1.75 ... 1.78 e presso i distributori Eni anche a 1.58 da un paio di fine settimana.
Credo che i migliori alleati dei benzinai siano i giornalisti che scrivono cose assurde a nostro discapito. Pronti a urlare qualdo il costo sale (in pratica dicono così: ehi... benzinai che tenete il prezzo a 1.78 vedete che alcuni stanno a 1.85. Che aspettate? Alzatelo anche voi) e silenziosissimi qualdo il prezzo scende.
Piccola nota: sabato ho provato a fare il pieno presso un distributore Eni e ho notato che la colonnina della cassa automatica accettava solo banconote e non permetteva il pagamento con la carta bancomat. Contattato il gestore costui mi ha serenamente informato che quando c'è il prezzo scontato spegne il lettore di carte. Quando ha capito che volevo fare il pieno e che sarebbe venuto intorno ai 90 Euro si è proposto di farmi pagare presso il pos interno per poi darmi i soldi da inserire nel lettore di banconote. Ovviamente mi sono rifiutato di fare questa pagliacciata. Ho inserito l'unica banconota che avevo in tasca (20 Euro) e sono ripartito per poi fare il pieno presso un altro distributore Eni pagando col bancomat.