Pagina 3 di 4
Re: presentazione e domanda tecnica
Inviato: 29 mar 2012, 21:55
da stimp
sono i miei revisionati
Re: presentazione e domanda tecnica
Inviato: 29 mar 2012, 21:58
da f.denobile
comunque per smontare la pompa non devi smontare la distribuzione basta bloccare la puleggia della pompa con 2 bulloncini da 6 mm e svitare il bullone centrale ed i 3 dadi che reggono la pompa.
Re: presentazione e domanda tecnica
Inviato: 29 mar 2012, 22:26
da mastro
Pensavo a problemi di compatibilità tra pompa e iniettori, ma se sia l'una che gli altri sono i tuoi originali non e' li' il problema...
Re: presentazione e domanda tecnica
Inviato: 29 mar 2012, 22:36
da warner
Quel che mi fa strano e' il valore alto della pressione del gasolio,il sensore di pressione comune sul rail lo hai preso nuovo o di occasione?
Re: presentazione e domanda tecnica
Inviato: 29 mar 2012, 23:00
da stimp
sensori di pressione del rail ne ho provati 3, il mio che funzionava (almeno credo), quello de motore che ho montato e quello di un 1.9jtd di un amico, ma con nessuno dei 3 ho avuto miglioramenti...
Re: presentazione e domanda tecnica
Inviato: 30 mar 2012, 06:16
da mastro
Altra cosa strana e' l'errore di sovrapressione in rilascio, quando la centralina taglia l'erogazione di gasolio (cut off).
Re: presentazione e domanda tecnica
Inviato: 30 mar 2012, 08:44
da mastro
Questo è relativo all'Alfa 159 150 CV, ma credo sia simile il sistema per la Lybra 2,4 jtd:
"Il Common Rail EDC-16C39 è un sistema di iniezione elettronica ad alta pressione per motori diesel veloci ad iniezione diretta.
Le principali caratteristiche sono:
disponibilità di pressioni di iniezione elevate (1400 bar);
possibilità di modulare queste pressioni tra 150 bar fino al valore massimo di esercizio di 1400 bar, indipendentemente dalla velocità di rotazione e dal carico motore;
capacità di operare a regimi motore elevati (fino a 5000 giri/min a pieno carico);
precisione del comando dell''iniezione (anticipo e durata dell''iniezione);
riduzione dei consumi;
riduzione delle emissioni.
Le principali funzioni del sistema sono essenzialmente le seguenti:
controllo temperatura combustibile;
controllo temperatura liquido raffreddamento motore;
controllo quantità combustibile iniettata;
controllo del regime di minimo;
taglio del combustibile in fase di rilascio (Cut-off);
controllo bilanciamento cilindri dal minimo fino a 3500 giri/min;
controllo antiseghettamento;
controllo fumosità allo scarico in accelerazione;
controllo ricircolo gas di scarico (E.G.R.);
controllo limitazione coppia massima;
controllo limitazione regime massimo;
controllo candelette di preriscaldo;
controllo entrata in funzione impianto di climatizzazione (ove previsto);
controllo pompa combustibile ausiliaria;
controllo della posizione dei cilindri;
controllo anticipo iniezioni principali e multiple;
controllo ciclo chiuso della pressione di iniezione;
controllo del bilancio elettrico;
controllo pressione di sovralimentazione;
calibrazione iniettori IMA"
Tornando al tuo problema, credo che la tua centralina non effettui correttamente il taglio del combustibile (cut off) in fase di rilascio, oltre i 1500 giri, cosicché il sensore rileva l'eccessiva pressione del gasolio nel rail. Bisogna vedere a questo punto se il problema ha una causa elettronica (mappa della centralina), di sensori (non so dove siano, ma credo ci sia un sensore sul pedale acceleratore oppure sul potenziometro dell'acceleratore), oppure meccanica (qualche attuatore che non funziona).
Re: presentazione e domanda tecnica
Inviato: 30 mar 2012, 22:46
da warner
Potresti tentare una sostituzione del pedale accelleratore,appunto il problema potrebbe essere nel potenziometro relativo,diciamo che e' la prova piu' economica,altrimenti non resta che provare un altra centralina(devi prendere pero' anche centralinba code ed il "fagiolino" nella chiave)Mi sa tanto che il danno alla centrale sia stata una manomissione da una mappatura.
Re: presentazione e domanda tecnica
Inviato: 31 mar 2012, 08:27
da stimp
ieri sera abbiamo sostituito la pompa common rail con quella del motore "nuovo", oggi la provo ma l'impressione è positiva, molto più regolare al minimo e spinge forse anche un pò di più...del resto questa pompa è stata appena revisionata. purtroppo essendo una problematica che presenta in modo casuale serviranno un paio di giorni di uso nelle diverse condizioni che si icontrano per strada. Vi terrò aggiornati!
saluti speranzosi.....
Re: presentazione e domanda tecnica
Inviato: 31 mar 2012, 08:29
da Elettriko
Non posso far altro che incrociare le dita per te.....

-D