Pagina 3 di 3

Re: problema minimo irregolare e lancetta temperatura

Inviato: 09 mag 2012, 10:49
da Giorgio
Ken se non hai le fascette originali sei a metà dell'opera, per quanto riguarda la temperatura, se il termostato funziona bene non deve spostarsi dai 90 gradi in qualsiasi situazione

Re: problema minimo irregolare e lancetta temperatura

Inviato: 09 mag 2012, 12:18
da Pietroth
Ken, il termostato nuovo l'ho preso in Lancia ed era già completo di trasmettitore, infatti lo avevo ordinato a parte ma il magazziniere mi confermò che lo vendono tutto completo.

Re: problema minimo irregolare e lancetta temperatura

Inviato: 09 mag 2012, 12:18
da KenZen
Ok Giorgio, anche se quelle originali le avrei comunque sostituite. Domani, tempo permettendo mi cimenterò nel lavoro.

Re: problema minimo irregolare e lancetta temperatura

Inviato: 09 mag 2012, 12:21
da KenZen
Pietro, io non ho preso il termostato originale ma della "Wahler". Purtroppo è privo di trasmettitore che ho ordinato alla "Febi". :)

Re: problema minimo irregolare e lancetta temperatura

Inviato: 09 mag 2012, 14:28
da udeà
Anche il mio termostato uguale all'originale (Bher ma senza logo Lancia) acquistato ad un terzo del prezzo dell'originale (ebay) era dotato di trasmettitore.
Ricordati solo una cosa, quando rabboccherai il liquido, devi far spurgare l'aria che rimane all'interno del circuito tramite una valvolina situata su un tubo che và all'interno dell'abitacolo.
Dopo che hai avviato il motore, accertati che il termostato si apra (tocca il tubo che và dal termostato al radiatore e vedi se si scalda da non poter più tenere le mani su.
Successivamente attendi che il motore si raffredda completamente, e se necessario fai il rabbocco definitivo. E' importante che il motore sia freddo per questa ultima operazione, altrimenti la misura è falsata.

Re: problema minimo irregolare e lancetta temperatura

Inviato: 09 mag 2012, 16:33
da KenZen
Udeà, ti ringrazio per l'idea di prenderlo Behr (che ha anche un tubo già inserito con fascetta oltre al trasmettitore). Stupidamente credevo che Wahler, essendo tedesca, fosse migliore per questo genere di prodotto.
Riguardo al montaggio ed al rabbocco, seguirò sicuramente i tuoi consigli anche se mi sa che lo farò fare al meccanico per mancanza di tempo (ed un po anche di volontà). :D

Re: problema minimo irregolare e lancetta temperatura

Inviato: 10 mag 2012, 16:46
da Vinci
A dire il vero Behr è il peggiore che possa esserci, anche se è l'originale.

Il mio consiglio è Vernet o Wahler.
Quando lo rirate fuori dalla scatola controllate che sia marchiato con uno di questi marchi, perché a volte dentro ci mettono il Behr.

Re: problema minimo irregolare e lancetta temperatura

Inviato: 12 mag 2012, 09:14
da KenZen
Non per contraddirti ma dove hai letto e quale esperienza hai avuto per poter affermare ciò?
Io ho avuto la possibilità di confrontare i 2 prodotti (Wahler e Behr) e ho avuto la possibilità di scegliere quale dei 2 prendere. Bene, tralasciando il prezzo, il Bher ha avuto una modifica che gli ha permesso di collegare la molla ed il suo meccanismo ad un supporto direttamente generato dal corpo valvola in modo da ridurre al minimo le rotture.
Il Wahler, non ha invece applicata questa modifica (fatta nel 2010) e la struttura che "regge" la molla per apertura/chiusura della valvola è gestita da un supporto in plastica dalla (per me) dubbia resistenza nel tempo.
Esteticamente sono identici, anche se non mi intendo di composizione di materiali con la differenza a favore del Behr della presenza in più di un tubo in gomma già fascettato e del trasmettitore.
Ripeto, avrei potuto scegliere Wahler, ma dopo aver letto l'intervento di udeà, aver domandato a chi di competenza, che mi han consigliato senza esitazione il Behr non solo perchè ricambio originale ma per una miglior fattura (nonostante stravedano per la "roba tedesca") ed aver constatato con i miei occhi la miglioria applicata al Behr, ho preso quello.

Re: problema minimo irregolare e lancetta temperatura

Inviato: 12 mag 2012, 09:37
da Pietroth
Anche quello che ho montato io è Behr, tubo fascettato e trasmettitore compresi, visivamente realizzato con cura, per la durata vedremo.