Pagina 17 di 36

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 08 giu 2012, 16:32
da Suzu600
Però vi siete dimenticati una cosa a mio modesto parere, che l'Italia è un paese "manifatturiero", vuole dire che si approvvigiona di materie prime (comprandole all'estero) le trasforma e distribuisce il prodotto finito (questa volta sia in Italia che all'estero). E visto che qui ci sono persone che fanno la disamina punto per punto, vorrei vedere quale ITALIANO, che si vede portare via lavoro e fabbrica da un cinese, con tutto il rispetto per i cinesi (ma potrebbe essere arabo, turco, americano, olandese ecc.ecc.), che comprerebbe volentieri quel prodotto che avrebbe potuto progettare, costruire e distribuire lui, ma che per l'ingordigia di pochi delocalizzatori gli toglie. Ora fate la disamina di questo punto e quando avete finito dovete chiedere alla Fiat che prima di delocalizzare deve ridare i soldi che per 40 anni ha preso dallo Stato Italiano (cioè a noi). Troppo comodo scappare (delocalizzate) e lasciare la gente con una mano davanti e una dietro, senza un futuro e poi pretendere pure, dopo che hai delocalizzato a tuo piacimento, che io ITALIANO ti acquisto il prodotto (che tu fabbrica hai progettato e costruito dove più ti faceva comodo per poi cercare di vendermelo a me), a questo punto ci sta proprio bene un bel " ma vaaaaaaaaa.........." Italo ti sbagli, non sono ne ubriachi ne matti, prima c'erano dei pagliacci al governo ora ci sono degli incapaci con la faccia seria..................:X

N.B. Tutto questo ve lo dice uno che egoisticamente parlando non gliene può fregà de meno se le fabbriche aprono o chiudono, in quanto non ha bisogno di cercarsi un lavoro perchè pensionato.......

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 08 giu 2012, 16:38
da mastro
Pensionato???
Dalla foto non mi sembri ultrasessantacinquenne...
Se tutto va bene io la pensione la vedrò intorno ai 72 anni...

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 08 giu 2012, 16:47
da Suzu600
La foto è di qualche anno fa comunque ho 53 anni a luglio e ho cominciato a lavorare in regola a 14 anni, qualche abbuono (abbondantemente pagato) per anni fatti in località di guerra e disagiate (Kosovo) e sono arrivato a 40 anni di contributi, che dici bastano????? Per monti (l'incapace con la faccia seria) nonostante tutto sono bastati............

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 08 giu 2012, 17:50
da mastro
Perché fai sempre il permaloso?
A me non è che mi interessa poi tanto se bastano o non bastano i contributi che hai versato, non sono un ispettore dell'INPS.
Beato te che già hai raggiunto la pensione!
Avevo solo fatto una battuta sulla tua foto, perché non mi sembravi un pensionato. Tutto qui.

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 08 giu 2012, 18:31
da Suzu600
Ti ho solo risposto, o reputi di non meritare una risposta????? e fra l'altro non era neanche una risposta "piccata"......(:P)

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 08 giu 2012, 21:46
da warner
Suzu600 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Però vi siete dimenticati una cosa a mio modesto
> parere, che l'Italia è un paese "manifatturiero",
> vuole dire che si approvvigiona di materie prime
> (comprandole all'estero) le trasforma e
> distribuisce il prodotto finito (questa volta sia
> in Italia che all'estero). E visto che qui ci
> sono persone che fanno la disamina punto per
> punto, vorrei vedere quale ITALIANO, che si vede
> portare via lavoro e fabbrica da un cinese, con
> tutto il rispetto per i cinesi (ma potrebbe essere
> arabo, turco, americano, olandese ecc.ecc.), che
> comprerebbe volentieri quel prodotto che avrebbe
> potuto progettare, costruire e distribuire lui, ma
> che per l'ingordigia di pochi delocalizzatori gli
> toglie. Ora fate la disamina di questo punto e
> quando avete finito dovete chiedere alla Fiat che
> prima di delocalizzare deve ridare i soldi che per
> 40 anni ha preso dallo Stato Italiano (cioè a
> noi). Troppo comodo scappare (delocalizzate) e
> lasciare la gente con una mano davanti e una
> dietro, senza un futuro e poi pretendere pure,
> dopo che hai delocalizzato a tuo piacimento, che
> io ITALIANO ti acquisto il prodotto (che tu
> fabbrica hai progettato e costruito dove più ti
> faceva comodo per poi cercare di vendermelo a me),
> a questo punto ci sta proprio bene un bel " ma
> vaaaaaaaaa.........." Italo ti sbagli, non sono ne
> ubriachi ne matti, prima c'erano dei pagliacci al
> governo ora ci sono degli incapaci con la faccia
> seria..................:X
>
> N.B. Tutto questo ve lo dice uno che
> egoisticamente parlando non gliene può fregà de
> meno se le fabbriche aprono o chiudono, in quanto
> non ha bisogno di cercarsi un lavoro perchè
> pensionato.......
Condivido pienamente Gianni,anche io egoisticamente non sono interessato al futuro di Fiat in Italia(per fortuna ho un mestiere).Voglio solo aggiungere che se si pensa di aumentare le vendite con la qualita' che ho visto su freemont e per sentito dire da utenti del forum,su delta.....:S

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 08 giu 2012, 23:13
da DeltaHPE
Interessanti gli spunti che si sono aperti, Panorama non ha detto niente di nuovo ;basta girare un pò la frittata per parlarne bene o male ... a seconda degli intenti, Marchionne come metodi ... non mi è mai piaciuto, però quello che conta (per l'azienda e solo quella) sono i risultati nudi e crudi, se contassero anche i rapporti di lavoro (non dico umani perchè potrei essere superato) e non solo i patrimoni aziendali allora potrebbe essere un buon Amministratore. all'inizio ho creduto che (come nel caso di Thema) il riempimento del segmento con questa vettura fosse un qualcosa di momentaneo in attesa di vetture Fiat, invece diventerà la prassi (per il medio e alto di gamma) e più si parla di Fiat e più si allontana da noi, diventa il gioco delle tre carte, la macchina italiana è sotto il bicchiere n1, n2, o n,3 ?

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 09 giu 2012, 16:21
da warner
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> Interessanti gli spunti che si sono aperti,
> Panorama non ha detto niente di nuovo ;basta
> girare un pò la frittata per parlarne bene o male
> ... a seconda degli intenti, Marchionne come
> metodi ... non mi è mai piaciuto, però quello
> che conta (per l'azienda e solo quella) sono i
> risultati nudi e crudi, se contassero anche i
> rapporti di lavoro (non dico umani perchè potrei
> essere superato) e non solo i patrimoni aziendali
> allora potrebbe essere un buon Amministratore.
> all'inizio ho creduto che (come nel caso di Thema)
> il riempimento del segmento con questa vettura
> fosse un qualcosa di momentaneo in attesa di
> vetture Fiat, invece diventerà la prassi (per il
> medio e alto di gamma) e più si parla di Fiat e
> più si allontana da noi, diventa il gioco delle
> tre carte, la macchina italiana è sotto il
> bicchiere n1, n2, o n,3 ?
Concordo pienamente,in fatto di "rapporti" poi....assolutamente daccordo,pensa che gli anni in cui ho lavorato per loro(Stabilimento,catena di autofficine)quelli con contratti a termine non avevano nemmeno diritto ad avere sconti sulle vetture(geniale eh...)quanti ne ho visti comprare auto straniere.....(td)Intanto VW premia i dipendenti....

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 09 giu 2012, 19:08
da DeltaHPE
Il fatto di non dare gli sconti ... è come fare un autogol, chi semina raccoglie ...

Re: Futuro Fiat - n.2

Inviato: 10 giu 2012, 14:13
da warner
Esatto....:)-D