Pagina 16 di 51
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 24 ott 2012, 01:42
da alfista1975
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> La nuova Thema non è brutta ... solo che è poco
> Lancia e niente Thema, ma l'errore più grande
> sono le dimensioni, qualcuno ha già provato a
> metterla dentro un garage che nella media sono di
> 5 metri di lungezza e larghi 3 con ingresso
> stretto ... ?

Forse se non metti dentro niente
> ... queste sono vetture fatte per non essere
> vendute (qui da noi) e loro lo sanno, vi ricordate
> che Fiat per contratto deve stare bassa con il
> valore, non è solo una battuta ... per pagare
> meno le quote Crysler, dobbiamo renderci conto che
> tutto quello che è stato fatto (in negativo) qui
> in Italia, è stato fatto con la consapevolezza e
> l'intento di fare ciò che sta avvenendo ... non
> è bello pensarlo ma quello che vediamo va in
> quella direzione ...
Hai ragione sulla clausola contrattuale, ma non spingerei fino alla tesi del complotto... non é certo la Fiat che ha provocato il dimezzamento del mercato dell'auto in Italia in 4 anni...
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 24 ott 2012, 22:37
da DeltaHPE
Non è stata la Fiat a provocare la crisi certo ... ma se non sostituisci le macchine che vendono (Musa e Lybra) anche se il posto della Lybra è stato preso dalla Delta si può dire, e poi mi piazzi i tre trasatlantici ... con tutto il rispetto è come non averli, (e dire che noi con la Phedra andavamo benino) un piccolo pensiero mi viene ...
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 24 ott 2012, 23:16
da mastro
Delta, purtroppo la Lybra non vendeva, quando era in commercio, ecco perché non è stata sostituita, perché non aveva generato profitti e quindi risorse.
Lybra era un progetto molto ambizioso, doveva insidiare Audi e Mercedes. Io ce l'ho e posso assicurarti che è la migliore auto che abbia mai guidato in trenta anni di patente.Nel 1999 aveva già accessori che ancora oggi sono appannaggio di vetture di alta gamma (navigatore e telefono integrato, 6 airbag, ABS, ASR, caricatore cd, clima automatico bizona con bocchetta posteriore, sospensioni posteriori multibracci, ecc.ecc.). Ma purtroppo quando era a listino molti preferivano acquistare altro. Secondo le previsioni, Lancia doveva venderne 100.000 pezzi l'anno. Dopo sei anni, ne erano state costruite poco più di 180.000.
La Musa è stata un successo inaspettato. Però, se permetti, mi ricorda più le Lancia del passato la nuova Thema che la Musa.
Ho visto domenica la 500L. Alcuni pezzi (per esempio il pianale copribagagli) portano la stampigliatura "Fiat - Lancia"; magari vedremo una nuova piccola monovolume?
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 24 ott 2012, 23:45
da DeltaHPE
180.000 in 6 anni non è da disprezzare, se non hanno amortizzato i costi questo è un altro discorso ... togliendo y rimane la settima vettura Lancia di tutti i tempi per le vendite ... in ogni caso abbiamo bisogno di vetture cosi non di portaeree.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 25 ott 2012, 12:30
da alfista1975
Lo spero con tutto il cuore... la Musa resta oggi la più bella del suo segmento, e la 500L non ha ancora per ora il 1.6 diesel, cambi automatici, sedili in pelle, navigatore (a parte il Tom Tom) e tante altre componenti che la Musa aveva. C'é spazio per una piccola Lancia tra il monovolume e il SUV da città, e il modello venderebbe benino anche a marchio Chrysler in USA e Cina.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 25 ott 2012, 12:36
da mastro
DeltaHPE Scritto:
-------------------------------------------------------
> 180.000 in 6 anni non è da disprezzare, se non
> hanno amortizzato i costi questo è un altro
> discorso ... togliendo y rimane la settima vettura
> Lancia di tutti i tempi per le vendite ... in ogni
> caso abbiamo bisogno di vetture cosi non di
> portaeree.
In numeri assoluti non e' un risultato da disprezzare.
Ma se io gestisco un ristorante e prevedo per ferragosto 600 ospiti, quando poi se ne presentano solo 180 e' una catastrofe.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 25 ott 2012, 13:14
da PierL
Sì, ma non è che per questo mi metto a fare i capricci, salto sui piedi, me la prendo con i camerieri facendogli causa, licenzio il cuoco, e chiudo la cucina in attesa che i clienti tornino da soli.
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 25 ott 2012, 13:20
da alfista1975
Direi che la banca ti mette in fallimento e ti toglie tutto...
Ormai il ciclo di vita dei prodotti é sui 6-7 anni e ogni volta ti giochi la sopravvivenza perché investi un miliardo a modello (motori esclusi)
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 25 ott 2012, 14:02
da mastro
PierL, parlavamo della Lybra che purtroppo non e' stato un successo. Era un esempio per far comprendere l'entità delle perdite su quel modello.
Tornando all'esempio, e' vero quel che dici, ma e' anche vero che una buona meta' dei camerieri li devo licenziare, e magari anche qualche chef, rassegnandomi per qualche anno a fare menù a prezzo fisso, pur di non chiudere.
Non dimentichiamo che fino a qualche anno fa, le grandi aziende potevano contare su sgravi fiscali e veri e propri aiuti di Stato; ora devono camminare sulle loro gambe (ed era ora).
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Inviato: 25 ott 2012, 15:26
da mastro
alfista1975 Scritto:
-------------------------------------------------------
> Direi che la banca ti mette in fallimento e ti
> toglie tutto...
> Ormai il ciclo di vita dei prodotti é sui 6-7
> anni e ogni volta ti giochi la sopravvivenza
> perché investi un miliardo a modello (motori
> esclusi)
E' assolutamente vero: la Peugeot ha investito oltre 800 milioni di euro sulla 208 ed ora rischia seriamente il fallimento; è di ieri la notizia di 8.000 esuberi, anche a causa delle enormi spese su quel modello, che non decolla nelle vendite per la crisi del mercato.
Io ho capito che quella attuale è una situazione anomala, mai verificatasi prima. Rischi di sbagliare sempre, sia se agisci come Fiat (non uscendo con i modelli nuovi) sia se agisci al contrario (come PSA, prodotti nuovi a raffica e voragini di debiti che si aprono).
Forse davvero, alla fine di questa crisi, rimarranno pochi gruppi a contendersi il mercato mondiale dell'auto; forse concorderete che, almeno questa, il buon Marchionne l'ha azzeccata, qualche anno fa:
IL SOLE 24 ORE 7-12-2008