Thema : qualcuno ne ha viste in giro ?
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Domenica scorsa ne ho viste due insieme, una bianca ed una nera, presso lo stabilimento Fiat di Cassino, al mercatino annuale (allego una foto).
Quest'anno c'erano oltre 600 auto, vendute a prezzi ottimi, e spiccavano le due Thema. La nera, un anno e 35.000 km circa, era esposta a 19.900 euro + passaggio di proprietà.
Da vicino è un'auto imponente, non bella ma proporzionata ed internamente molto ben rifinita. Certamente più attraente di una banale MB o di una sempre uguale Audi.
Se avessi la possibilità di mantenerla, l'acquisterei senz'altro.
Attendo i vostri gioiosi commenti...
Quest'anno c'erano oltre 600 auto, vendute a prezzi ottimi, e spiccavano le due Thema. La nera, un anno e 35.000 km circa, era esposta a 19.900 euro + passaggio di proprietà.
Da vicino è un'auto imponente, non bella ma proporzionata ed internamente molto ben rifinita. Certamente più attraente di una banale MB o di una sempre uguale Audi.
Se avessi la possibilità di mantenerla, l'acquisterei senz'altro.
Attendo i vostri gioiosi commenti...
- Allegati
-
- img_0860.jpg (197.35 KiB) Visto 329 volte
-
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 26 giu 2012, 00:34
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
sorvoliamo sul fatto che parlava di motori a gasolio per poi finire a dire che c'e un v8 da 6.4:D
condivido , QUESTO è un forum di Lancia, non capisco e mi da la nausea il tentativo di Alfista 1975 di difendere il gruppo Fiat- Chrysler ad ogni costo.Il suo ultimo post con l'uso del plurale ( adesso abbiamo, siamo competitivi, fateci lavorare ecc) sono il chiaro segno che fa parte del gruppo come forza integrante.
Non capisco il perchè un alfista( o pseudo quelli veri sono altri..specie i mie amici di Aroc!..loro si che lo sono) continui a scrivere in un post di Lancia, ed in altri mille forum ripetendo in continuazione i soliti spot e slogan che il suo "padrone" gli ha detto di dire...
Molti miei interventi sono spariti..non si trovano più...la discussione è stata indirizzata da qualcuno in una certa maniera...
per me finisce qua...
PierL Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sei tu che continui a non capire. Senza
> condividere i toni "rustici" di Nicola - Ghidella
> però è vero che ci sono contraddizioni nelle tue
> riflessioni.
> Al solito qui siamo in forum Lancia ma tu continui
> a "supportare" le politiche americane del Gruppo
> come l'unica ancora di salvezza: cosa vuoi che ci
> interessi della Jeep o altri suv, fintantochè non
> serviranno a qualcosa per i nostri marchi, si
> spera con operazioni del tutto diverse da quelle
> appena propinateci con la thema e la flavia? Qui
> siamo Lanciaaaaa aaaaa aaaaa.
> Bisogna veramente comincare a chiedersi se c'è
> qualche chance che altri comperino i mostri marchi
> per ri valorizzarli prima del fallimento totale,
> questi dovrebbero essere i temi del forum
> Mi piacerebbe sapere cosa scrivi -se scrivi- nei
> forum Alfa, e cosa ti rispondono gli Alfisti,
> quelli sì, cazzuti.
> Simpaticamente.
> Pier
> Alfista-Lancista-Maseratista-jaguarista-citroenist
> a...ecc
condivido , QUESTO è un forum di Lancia, non capisco e mi da la nausea il tentativo di Alfista 1975 di difendere il gruppo Fiat- Chrysler ad ogni costo.Il suo ultimo post con l'uso del plurale ( adesso abbiamo, siamo competitivi, fateci lavorare ecc) sono il chiaro segno che fa parte del gruppo come forza integrante.
Non capisco il perchè un alfista( o pseudo quelli veri sono altri..specie i mie amici di Aroc!..loro si che lo sono) continui a scrivere in un post di Lancia, ed in altri mille forum ripetendo in continuazione i soliti spot e slogan che il suo "padrone" gli ha detto di dire...
Molti miei interventi sono spariti..non si trovano più...la discussione è stata indirizzata da qualcuno in una certa maniera...
per me finisce qua...
PierL Scritto:
-------------------------------------------------------
> Sei tu che continui a non capire. Senza
> condividere i toni "rustici" di Nicola - Ghidella
> però è vero che ci sono contraddizioni nelle tue
> riflessioni.
> Al solito qui siamo in forum Lancia ma tu continui
> a "supportare" le politiche americane del Gruppo
> come l'unica ancora di salvezza: cosa vuoi che ci
> interessi della Jeep o altri suv, fintantochè non
> serviranno a qualcosa per i nostri marchi, si
> spera con operazioni del tutto diverse da quelle
> appena propinateci con la thema e la flavia? Qui
> siamo Lanciaaaaa aaaaa aaaaa.
> Bisogna veramente comincare a chiedersi se c'è
> qualche chance che altri comperino i mostri marchi
> per ri valorizzarli prima del fallimento totale,
> questi dovrebbero essere i temi del forum
> Mi piacerebbe sapere cosa scrivi -se scrivi- nei
> forum Alfa, e cosa ti rispondono gli Alfisti,
> quelli sì, cazzuti.
> Simpaticamente.
> Pier
> Alfista-Lancista-Maseratista-jaguarista-citroenist
> a...ecc
-
- Messaggi: 240
- Iscritto il: 26 giu 2012, 00:34
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
non credo steve che ci siano i fondi ,l'interesse di questi finanzieri con le pezze al culo, e sicuramente non saprebbero neppure dove cominciare visto la loro ignoranza in storia dell'auto...
Non ci credo più, credo solo ai soliti tedeschi che forse riusciranno a salvare il salvabile, loro hanno la cultura della storia e del lagame con esso per vendere meglio i prodotti attuali, guarda Audi lo spot di qualche anno fà faceva passare in tv le imprese di Rorhl, di Alboreto E POI ALLA FINE PASSAVA LA NUOVA AUDI A6...
Hanno un patrimonio enorme( ps avevano) e lo hanno DISPERSO DEMOLITO!!!
Non credo più in una rinascita Lancia, la fabbrica dei sogni non esiste più, a Chivasso fra poco sorgerà l'ennesimo ipermercato, nel grattacielo Lancia ci sono solo topi e muffa e ricordi, il museo è disperso..non rimane nullA ..nessun filo conduttore con il BRAND Lancia CHE VOGLIONO LORO,
mancano gli uomini giusti tipi alla Ghidella, alla Fiorio.
ora chiudo davvero
ciao ciao
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> È qui il punto Alfista... così facendo stai
> (fiat) minando quel poco di blasone rimasto al
> nome Lancia, paradossalmente Alfa Romeo nel suo
> vuoto cosmico di gamma rimane ancorata al suo
> prestigio pensa una Chrysler con lo stemma Alfa (
> non la viper eh!
) sarebbe uno scempio.
>
> In futuro , dopo questo flop, anche se Lancia
> mettesse in commercio "mostri" di tecnologia e
> bellezza quanti sarebbero ancora disposti a
> rischiare?
Non ci credo più, credo solo ai soliti tedeschi che forse riusciranno a salvare il salvabile, loro hanno la cultura della storia e del lagame con esso per vendere meglio i prodotti attuali, guarda Audi lo spot di qualche anno fà faceva passare in tv le imprese di Rorhl, di Alboreto E POI ALLA FINE PASSAVA LA NUOVA AUDI A6...
Hanno un patrimonio enorme( ps avevano) e lo hanno DISPERSO DEMOLITO!!!
Non credo più in una rinascita Lancia, la fabbrica dei sogni non esiste più, a Chivasso fra poco sorgerà l'ennesimo ipermercato, nel grattacielo Lancia ci sono solo topi e muffa e ricordi, il museo è disperso..non rimane nullA ..nessun filo conduttore con il BRAND Lancia CHE VOGLIONO LORO,
mancano gli uomini giusti tipi alla Ghidella, alla Fiorio.
ora chiudo davvero
ciao ciao
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> È qui il punto Alfista... così facendo stai
> (fiat) minando quel poco di blasone rimasto al
> nome Lancia, paradossalmente Alfa Romeo nel suo
> vuoto cosmico di gamma rimane ancorata al suo
> prestigio pensa una Chrysler con lo stemma Alfa (
> non la viper eh!

>
> In futuro , dopo questo flop, anche se Lancia
> mettesse in commercio "mostri" di tecnologia e
> bellezza quanti sarebbero ancora disposti a
> rischiare?
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Ma scusa Alfista, i tuoi comportamenti come acquirente non si discostano da quelli della maggior parte degli utenti del forum, salvo, forse, quello dei pochi che sbavano dietro la nuova thema (ma alla prova dei fatti non la compererebbero mai, vorrei proprio vederli tirar fuori scontati 35 Kocuzze, per perderne 15 almeno in un anno).
Dopo aver fatto acquisti ad oltranza stringendo le chiappe per prodotti oggettivamente inferiori alla concorrenza tutti si son rotti le palle di continuare a farsi fregare, e ci tengono non a dare lezioni, ma a capire dove vanno a finire i soldi altrui che però abbiamo tirato fuori noi con la nostra perseveranza. Tutto ha un limite.
Perchè continuare a sostenere che sarebbe sbagliato investire in nuovi prodotti, tanto hanno 0 chance di riuscita? Basta fare il prodotto giusto, gli altri produttori mica hanno la bacchetta magica: hanno fatto solo quello che una volta sapevamo fare bene: le automobili.
Perchè sostenere che l'acquirente seg. E è sprovveduto? Ha semplicemente cura dei propri interessi, oltre che una dose di sano edonismo, che va soddisfatta senza prenderlo in giro come solo Serghio sa fare.
Per andare OT, visto che Chrysler non ci dovrebbe interessare troppo, mi piacerebbe sapere, ma non so dove vedere i dati, come sono variati i numeri di vendita FIAT e Chrysler negli ultimi anni, da prima che Fiat acquistasse il "colosso" americano (che tra l'altro deve ancora finire di pagare). Nella mia ignoranza non capisco come un gruppo enorme ne acquisti uno molto più piccolo distogliendo i fondi necessari alla sua stessa sopravvivenza (e magari diventando il paria dei "soci").
Dopo aver fatto acquisti ad oltranza stringendo le chiappe per prodotti oggettivamente inferiori alla concorrenza tutti si son rotti le palle di continuare a farsi fregare, e ci tengono non a dare lezioni, ma a capire dove vanno a finire i soldi altrui che però abbiamo tirato fuori noi con la nostra perseveranza. Tutto ha un limite.
Perchè continuare a sostenere che sarebbe sbagliato investire in nuovi prodotti, tanto hanno 0 chance di riuscita? Basta fare il prodotto giusto, gli altri produttori mica hanno la bacchetta magica: hanno fatto solo quello che una volta sapevamo fare bene: le automobili.
Perchè sostenere che l'acquirente seg. E è sprovveduto? Ha semplicemente cura dei propri interessi, oltre che una dose di sano edonismo, che va soddisfatta senza prenderlo in giro come solo Serghio sa fare.
Per andare OT, visto che Chrysler non ci dovrebbe interessare troppo, mi piacerebbe sapere, ma non so dove vedere i dati, come sono variati i numeri di vendita FIAT e Chrysler negli ultimi anni, da prima che Fiat acquistasse il "colosso" americano (che tra l'altro deve ancora finire di pagare). Nella mia ignoranza non capisco come un gruppo enorme ne acquisti uno molto più piccolo distogliendo i fondi necessari alla sua stessa sopravvivenza (e magari diventando il paria dei "soci").
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
nicola durano Scritto:
-------------------------------------------------------
> sorvoliamo sul fatto che parlava di motori a
> gasolio per poi finire a dire che c'e un v8 da
> 6.4:D
> condivido , QUESTO è un forum di Lancia, non
> capisco e mi da la nausea il tentativo di Alfista
> 1975 di difendere il gruppo Fiat- Chrysler ad ogni
> costo.Il suo ultimo post con l'uso del plurale (
> adesso abbiamo, siamo competitivi, fateci lavorare
> ecc) sono il chiaro segno che fa parte del gruppo
> come forza integrante.
> Non capisco il perchè un alfista( o pseudo
> quelli veri sono altri..specie i mie amici di
> Aroc!..loro si che lo sono) continui a scrivere in
> un post di Lancia, ed in altri mille forum
> ripetendo in continuazione i soliti spot e slogan
> che il suo "padrone" gli ha detto di dire...
> Molti miei interventi sono spariti..non si trovano
> più...la discussione è stata indirizzata da
> qualcuno in una certa maniera...
> per me finisce qua...
Quando avrai finito di catalogare gli altri potremo avere una discussione più tranquilla... no, non c'entro niente con il gruppo Fiat, e si' mi ritengo alfista dato che sono alla sesta alfa e ho 36 anni... Se ai tuoi occhi i veri alfisti sono quelli che considerano tutto quello che é uscito dopo il 1987 un sacrilegio, rispetto la tua opinione, ma vedi di non generalizzare.
Io continuo a ripetere la realtà che in molti non vedono o non vogliono vedere. Fa male. E la cosa non mi fa per nulla piacere. Ma di maghi che hanno rilanciato la Fiat solo per portarla al fallimento dopo qualche anno ne abbiamo avuti abbastanza per decenni. E se parlo con il "noi" é perché mi sento parte integrante in quanto italiano, torinese, alfista e anche un po' lancista avendone avute 2.
Se invece cerchi un forum dove é di rito insultare tutti Marchionne perché basta rilanciare la gamma per far rinascere il marchio, ce ne sono tanti in rete, vai pure. Qui vige ancora la libertà d'espressione, per tua sfortuna.
-------------------------------------------------------
> sorvoliamo sul fatto che parlava di motori a
> gasolio per poi finire a dire che c'e un v8 da
> 6.4:D
> condivido , QUESTO è un forum di Lancia, non
> capisco e mi da la nausea il tentativo di Alfista
> 1975 di difendere il gruppo Fiat- Chrysler ad ogni
> costo.Il suo ultimo post con l'uso del plurale (
> adesso abbiamo, siamo competitivi, fateci lavorare
> ecc) sono il chiaro segno che fa parte del gruppo
> come forza integrante.
> Non capisco il perchè un alfista( o pseudo
> quelli veri sono altri..specie i mie amici di
> Aroc!..loro si che lo sono) continui a scrivere in
> un post di Lancia, ed in altri mille forum
> ripetendo in continuazione i soliti spot e slogan
> che il suo "padrone" gli ha detto di dire...
> Molti miei interventi sono spariti..non si trovano
> più...la discussione è stata indirizzata da
> qualcuno in una certa maniera...
> per me finisce qua...
Quando avrai finito di catalogare gli altri potremo avere una discussione più tranquilla... no, non c'entro niente con il gruppo Fiat, e si' mi ritengo alfista dato che sono alla sesta alfa e ho 36 anni... Se ai tuoi occhi i veri alfisti sono quelli che considerano tutto quello che é uscito dopo il 1987 un sacrilegio, rispetto la tua opinione, ma vedi di non generalizzare.
Io continuo a ripetere la realtà che in molti non vedono o non vogliono vedere. Fa male. E la cosa non mi fa per nulla piacere. Ma di maghi che hanno rilanciato la Fiat solo per portarla al fallimento dopo qualche anno ne abbiamo avuti abbastanza per decenni. E se parlo con il "noi" é perché mi sento parte integrante in quanto italiano, torinese, alfista e anche un po' lancista avendone avute 2.
Se invece cerchi un forum dove é di rito insultare tutti Marchionne perché basta rilanciare la gamma per far rinascere il marchio, ce ne sono tanti in rete, vai pure. Qui vige ancora la libertà d'espressione, per tua sfortuna.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
stevek60 Scritto:
-------------------------------------------------------
> È qui il punto Alfista... così facendo stai
> (fiat) minando quel poco di blasone rimasto al
> nome Lancia, paradossalmente Alfa Romeo nel suo
> vuoto cosmico di gamma rimane ancorata al suo
> prestigio pensa una Chrysler con lo stemma Alfa (
> non la viper eh!
) sarebbe uno scempio.
>
> In futuro , dopo questo flop, anche se Lancia
> mettesse in commercio "mostri" di tecnologia e
> bellezza quanti sarebbero ancora disposti a
> rischiare?
Probabilmente hai ragione, era meglio il nulla piuttosto che il qualcosa "americano". Ma se Lancia é in queste condizioni, lo si deve alla decisione ad inizio millennio di non dare un rimpiazzo alla Delta2, di lasciare morire la Lybra, di lanciare una Thesis che si é rivelata un flop costato un miliardo (anche se a me piace); e di non investire i segmenti di mercato in piena crescita come i SUV. Nel 2005 Lancia era già moribonda in Italia e morta all'estero.
-------------------------------------------------------
> È qui il punto Alfista... così facendo stai
> (fiat) minando quel poco di blasone rimasto al
> nome Lancia, paradossalmente Alfa Romeo nel suo
> vuoto cosmico di gamma rimane ancorata al suo
> prestigio pensa una Chrysler con lo stemma Alfa (
> non la viper eh!

>
> In futuro , dopo questo flop, anche se Lancia
> mettesse in commercio "mostri" di tecnologia e
> bellezza quanti sarebbero ancora disposti a
> rischiare?
Probabilmente hai ragione, era meglio il nulla piuttosto che il qualcosa "americano". Ma se Lancia é in queste condizioni, lo si deve alla decisione ad inizio millennio di non dare un rimpiazzo alla Delta2, di lasciare morire la Lybra, di lanciare una Thesis che si é rivelata un flop costato un miliardo (anche se a me piace); e di non investire i segmenti di mercato in piena crescita come i SUV. Nel 2005 Lancia era già moribonda in Italia e morta all'estero.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
-
- Messaggi: 905
- Iscritto il: 24 gen 2009, 19:32
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
PierL Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma scusa Alfista, i tuoi comportamenti come
> acquirente non si discostano da quelli della
> maggior parte degli utenti del forum, salvo,
> forse, quello dei pochi che sbavano dietro la
> nuova thema (ma alla prova dei fatti non la
> compererebbero mai, vorrei proprio vederli tirar
> fuori scontati 35 Kocuzze, per perderne 15 almeno
> in un anno).
> Dopo aver fatto acquisti ad oltranza stringendo le
> chiappe per prodotti oggettivamente inferiori alla
> concorrenza tutti si son rotti le palle di
> continuare a farsi fregare, e ci tengono non a
> dare lezioni, ma a capire dove vanno a finire i
> soldi altrui che però abbiamo tirato fuori noi
> con la nostra perseveranza. Tutto ha un limite.
> Perchè continuare a sostenere che sarebbe
> sbagliato investire in nuovi prodotti, tanto hanno
> 0 chance di riuscita? Basta fare il prodotto
> giusto, gli altri produttori mica hanno la
> bacchetta magica: hanno fatto solo quello che una
> volta sapevamo fare bene: le automobili.
> Perchè sostenere che l'acquirente seg. E è
> sprovveduto? Ha semplicemente cura dei propri
> interessi, oltre che una dose di sano edonismo,
> che va soddisfatta senza prenderlo in giro come
> solo Serghio sa fare.
> Per andare OT, visto che Chrysler non ci dovrebbe
> interessare troppo, mi piacerebbe sapere, ma non
> so dove vedere i dati, come sono variati i numeri
> di vendita FIAT e Chrysler negli ultimi anni, da
> prima che Fiat acquistasse il "colosso" americano
> (che tra l'altro deve ancora finire di pagare).
> Nella mia ignoranza non capisco come un gruppo
> enorme ne acquisti uno molto più piccolo
> distogliendo i fondi necessari alla sua stessa
> sopravvivenza (e magari diventando il paria dei
> "soci").
Alcuni commenti. Sono d'accordo con te che alcuni prodotti dovrebbero essere lanciati, crisi o non crisi. Penso alla 500X, alla piccola Jeep, al SUV Alfa, insomma modelli che si venderebbero benissimo in Europa, USA e Cina. Il ritardo che Marchionne ha imposto é un errore madornale.
Sull'acquisizione Chrysler, non vedo tante risorse distolte dall'Europa. In fin dei conti il grosso delle azioni Chrysler le abbiamo avute gratis, e oggi i profitti fatti negli USA tengono a galla il gruppo. La quota di mercato Fiat in Italia é stabile, e nella maggior parte dei paesi pure. E' la media europea che va giù di brutto perché il mercato italiano é sceso moltissimo di più della media.
Infine sul segmento E. Non li trovo sprovveduti, solo che comprano solo se é blasonato, al di là del prodotto e del suo valore. Con l'eccezione della Skoda Superb, se non é premium e costoso, le segmento E non tedesche sono snobbate. E anche Opel e Ford hanno perso le ammiraglie. Insomma é un segmento per gente che vuole spendere uno sproposito. E stranamente questo fenomeno tocca solo l'europa, perché le segmento E in USA e Asia sono anche su marchi generalisti.
-------------------------------------------------------
> Ma scusa Alfista, i tuoi comportamenti come
> acquirente non si discostano da quelli della
> maggior parte degli utenti del forum, salvo,
> forse, quello dei pochi che sbavano dietro la
> nuova thema (ma alla prova dei fatti non la
> compererebbero mai, vorrei proprio vederli tirar
> fuori scontati 35 Kocuzze, per perderne 15 almeno
> in un anno).
> Dopo aver fatto acquisti ad oltranza stringendo le
> chiappe per prodotti oggettivamente inferiori alla
> concorrenza tutti si son rotti le palle di
> continuare a farsi fregare, e ci tengono non a
> dare lezioni, ma a capire dove vanno a finire i
> soldi altrui che però abbiamo tirato fuori noi
> con la nostra perseveranza. Tutto ha un limite.
> Perchè continuare a sostenere che sarebbe
> sbagliato investire in nuovi prodotti, tanto hanno
> 0 chance di riuscita? Basta fare il prodotto
> giusto, gli altri produttori mica hanno la
> bacchetta magica: hanno fatto solo quello che una
> volta sapevamo fare bene: le automobili.
> Perchè sostenere che l'acquirente seg. E è
> sprovveduto? Ha semplicemente cura dei propri
> interessi, oltre che una dose di sano edonismo,
> che va soddisfatta senza prenderlo in giro come
> solo Serghio sa fare.
> Per andare OT, visto che Chrysler non ci dovrebbe
> interessare troppo, mi piacerebbe sapere, ma non
> so dove vedere i dati, come sono variati i numeri
> di vendita FIAT e Chrysler negli ultimi anni, da
> prima che Fiat acquistasse il "colosso" americano
> (che tra l'altro deve ancora finire di pagare).
> Nella mia ignoranza non capisco come un gruppo
> enorme ne acquisti uno molto più piccolo
> distogliendo i fondi necessari alla sua stessa
> sopravvivenza (e magari diventando il paria dei
> "soci").
Alcuni commenti. Sono d'accordo con te che alcuni prodotti dovrebbero essere lanciati, crisi o non crisi. Penso alla 500X, alla piccola Jeep, al SUV Alfa, insomma modelli che si venderebbero benissimo in Europa, USA e Cina. Il ritardo che Marchionne ha imposto é un errore madornale.
Sull'acquisizione Chrysler, non vedo tante risorse distolte dall'Europa. In fin dei conti il grosso delle azioni Chrysler le abbiamo avute gratis, e oggi i profitti fatti negli USA tengono a galla il gruppo. La quota di mercato Fiat in Italia é stabile, e nella maggior parte dei paesi pure. E' la media europea che va giù di brutto perché il mercato italiano é sceso moltissimo di più della media.
Infine sul segmento E. Non li trovo sprovveduti, solo che comprano solo se é blasonato, al di là del prodotto e del suo valore. Con l'eccezione della Skoda Superb, se non é premium e costoso, le segmento E non tedesche sono snobbate. E anche Opel e Ford hanno perso le ammiraglie. Insomma é un segmento per gente che vuole spendere uno sproposito. E stranamente questo fenomeno tocca solo l'europa, perché le segmento E in USA e Asia sono anche su marchi generalisti.
Alfa Stelvio 2.0 280 benzina mia / Stelvio 2.2 210 diesel aziendale
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Alfa GT 3.2 V6 del 2003
Lancia k 2.0t 220cv del 1998
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
...cavolo!!!! discordo sul "banale MB"(hanno saputo piu' volte stravolgere lo stile, sempre con successo)... o sul "sempre uguale Audi A6 (hanno indovinato il design: pulito , discreto ed elegante)
thema: un anno, 35000km e il valore è meno della meta' la dice tutta!!
thema: un anno, 35000km e il valore è meno della meta' la dice tutta!!
Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
La nuova Thema non è brutta ... solo che è poco Lancia e niente Thema, ma l'errore più grande sono le dimensioni, qualcuno ha già provato a metterla dentro un garage che nella media sono di 5 metri di lungezza e larghi 3 con ingresso stretto ... ?
Forse se non metti dentro niente ... queste sono vetture fatte per non essere vendute (qui da noi) e loro lo sanno, vi ricordate che Fiat per contratto deve stare bassa con il valore, non è solo una battuta ... per pagare meno le quote Crysler, dobbiamo renderci conto che tutto quello che è stato fatto (in negativo) qui in Italia, è stato fatto con la consapevolezza e l'intento di fare ciò che sta avvenendo ... non è bello pensarlo ma quello che vediamo va in quella direzione ...

Re: Qualcuno ne ha viste in giro ?
Enea, guarda che se ti piacciono le Mercedes o le Audi puoi comperarle liberamente...io ho solo detto che per me sono banali ed anonime. Certamente a molti altri piacciono, altrimenti non ne venderebbero tante.
Un'auto che costa 60.000 euro, nuova, dopo un anno certamente vale più di un'altra che da nuova ne costa 40.000: ci mancherebbe altro che dopo un anno si azzerasse la differenza.
Se guardi su autoscout, un'Audi A6 3.0 Tdi del 2011 la trovi da 30.000 euro. Ci sono quindi 10.000 euro di differenza con la Thema che ho visto io, proporzionale alla differenza di prezzo da nuova.
Un'auto che costa 60.000 euro, nuova, dopo un anno certamente vale più di un'altra che da nuova ne costa 40.000: ci mancherebbe altro che dopo un anno si azzerasse la differenza.
Se guardi su autoscout, un'Audi A6 3.0 Tdi del 2011 la trovi da 30.000 euro. Ci sono quindi 10.000 euro di differenza con la Thema che ho visto io, proporzionale alla differenza di prezzo da nuova.