NUOVA LANCIA THEMA : COSA NE PENSATE ?
Re: NUOVA LANCIA THEMA : COSA NE PENSATE ?
Non ce l'ho fatta a leggere tutti gli interventi ma, alla luce di come si sono evoluti gli eventi: sono state ordinate 2'500 Thema, 3'000 Voyager in 2 mesi e questo mese il marchio ha incrementato le proprie immatricolazioni del 21,5% a livello europeo, non posso che constatare quanto le cassandre di questa ignobile e suicida politica aziendale si siano sbagliate.
Re: NUOVA LANCIA THEMA : COSA NE PENSATE ?
Ma quelle macchine le avrebbero vendute comunque anche col loro marchio o no? secondo me forse anche qualcuna in più dove il marchio Chrysler è più conosciuto di quello Lancia e magari c'era pure la sw...
Poi bisogna vedere quante flotte aziendali le hanno comprate in virtù del prezzo e per quanto tempo saranno mantenute queste vendite, dato che la residua "autonomia" commerciale di un'auto ristilizzata nel 2006 e nata nel 2002 (se non mi sbaglio) di questi tempi è piuttosto esigua...
Mi viene in mente di chiedere come stiamo con la Delta, dato che chi diceva che non avrebbe raggiunto la Lybra veniva tacciato di cassandra...
Poi bisogna vedere quante flotte aziendali le hanno comprate in virtù del prezzo e per quanto tempo saranno mantenute queste vendite, dato che la residua "autonomia" commerciale di un'auto ristilizzata nel 2006 e nata nel 2002 (se non mi sbaglio) di questi tempi è piuttosto esigua...
Mi viene in mente di chiedere come stiamo con la Delta, dato che chi diceva che non avrebbe raggiunto la Lybra veniva tacciato di cassandra...
Re: NUOVA LANCIA THEMA : COSA NE PENSATE ?
AlbertoN Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ma quelle macchine le avrebbero vendute comunque
> anche col loro marchio o no?
> ...
Marchionne ha dichiarato che in Europa, eccezion fatta per la Gran Bretagna e l'Irlanda, il marchio Lancia è più apprezzato dalla clientela e ciò avrebbe consentito di migliorare sia le vendite che la remuneratività dei modelli.
L'unico modo per smentirlo, sarebbe quello di confrontare l'evoluzione delle vendite della Thema, con l'evoluzione delle vendite della 300C berlina nell'Europa continentale ed affiancare tale confronto con delle indagini di mercato, che stabiliscano quanto e come si è evoluto nel frattempo il mercato di quella tipologia di automobili.
La 300C station vagon aveva senso poiché era solo una variante destinata al mercato europeo della Dodge Magnum. Pertanto, non essendo più in listino la sorella Dodge, non era economicamente sostenibile riprogettare tutta la parte posteriore della scocca della 300, per realizzare una Thema station vagon e gli stampi (buttati) della Magnum non erano riciclabili, poiché si trattava di una vettura più corta di 10 centimetri dell'attuale Thema.
Fino al 2010 sono state vendute quasi 76'000 Lancia Delta, contro le 181'000 Lybra vendute dal 1'999 ed il 2'005. Si tratta di un confronto molto grossolano poiché le condizioni del mercato sono completamente diverse (avvio della produzione in periodi diversi dell'anno, avvento dei SUV medi, recessione…) ma in pratica siamo a 25'000 immatricolazioni all'anno per la Delta, contro le 30'000 della Lybra percui i risultati non sono molto diversi.
Forse un confronto meno insensato, può essere fatto paragonando le vendite della Delta a quelle delle altre vetture del segmento C. Escludendo i vari SUV medi si evince che la Delta è la 4ª vettura più venduta in Italia dietro alla Golf, alla Giulietta ed alla Bravo. Le cose all'estero vanno peggio, ma la Lancia, fuori dai patrii confini, è semi-sconosciuta ed ha una rete di vendita striminzita; cosa che è facilmente appurabile dalle vendite: se non erro il 90% delle Lancia sono immatricolate in Italia. Per la Delta invece dovremmo essere ad una ripartizione del tipo: 60% in Italia ed il restante 40% nel resto dell'Europa.
-------------------------------------------------------
> Ma quelle macchine le avrebbero vendute comunque
> anche col loro marchio o no?
> ...
Marchionne ha dichiarato che in Europa, eccezion fatta per la Gran Bretagna e l'Irlanda, il marchio Lancia è più apprezzato dalla clientela e ciò avrebbe consentito di migliorare sia le vendite che la remuneratività dei modelli.
L'unico modo per smentirlo, sarebbe quello di confrontare l'evoluzione delle vendite della Thema, con l'evoluzione delle vendite della 300C berlina nell'Europa continentale ed affiancare tale confronto con delle indagini di mercato, che stabiliscano quanto e come si è evoluto nel frattempo il mercato di quella tipologia di automobili.
La 300C station vagon aveva senso poiché era solo una variante destinata al mercato europeo della Dodge Magnum. Pertanto, non essendo più in listino la sorella Dodge, non era economicamente sostenibile riprogettare tutta la parte posteriore della scocca della 300, per realizzare una Thema station vagon e gli stampi (buttati) della Magnum non erano riciclabili, poiché si trattava di una vettura più corta di 10 centimetri dell'attuale Thema.
Fino al 2010 sono state vendute quasi 76'000 Lancia Delta, contro le 181'000 Lybra vendute dal 1'999 ed il 2'005. Si tratta di un confronto molto grossolano poiché le condizioni del mercato sono completamente diverse (avvio della produzione in periodi diversi dell'anno, avvento dei SUV medi, recessione…) ma in pratica siamo a 25'000 immatricolazioni all'anno per la Delta, contro le 30'000 della Lybra percui i risultati non sono molto diversi.
Forse un confronto meno insensato, può essere fatto paragonando le vendite della Delta a quelle delle altre vetture del segmento C. Escludendo i vari SUV medi si evince che la Delta è la 4ª vettura più venduta in Italia dietro alla Golf, alla Giulietta ed alla Bravo. Le cose all'estero vanno peggio, ma la Lancia, fuori dai patrii confini, è semi-sconosciuta ed ha una rete di vendita striminzita; cosa che è facilmente appurabile dalle vendite: se non erro il 90% delle Lancia sono immatricolate in Italia. Per la Delta invece dovremmo essere ad una ripartizione del tipo: 60% in Italia ed il restante 40% nel resto dell'Europa.
Re: NUOVA LANCIA THEMA : COSA NE PENSATE ?
Ok, sei molto informato, ma c'è qualcosa che non torna... Insomma il marchio lancia sarebbe remunerativo ma semisconosciuto,mah... certo è che quando vinceva le corse le Beta e le Delta erano vendute in tutto il mondo. Riguardo alle Delta3 non è certo un bel risultato perché il confronto con le "seg. C" non è che migliori la situazione ed è ormai prossima alla fine carriera...
Ciao
Ciao
Re: NUOVA LANCIA THEMA : COSA NE PENSATE ?
AlbertoN Scritto:
-------------------------------------------------------
> Ok, sei molto informato, ma c'è qualcosa che non
> torna... Insomma il marchio lancia sarebbe
> remunerativo ma semisconosciuto,mah.
> …
Avevo lasciato sottointeso che il marchio Lancia, rispetto a quello Chrysler, è più rinomato (ergo si possono avere migliori risultati di vendita), ma rispetto ai marchi Audi, BMW e Mercedes è semisconosciuto; colpa mia: dovevo essere più preciso.
-------------------------------------------------------
> Ok, sei molto informato, ma c'è qualcosa che non
> torna... Insomma il marchio lancia sarebbe
> remunerativo ma semisconosciuto,mah.
> …
Avevo lasciato sottointeso che il marchio Lancia, rispetto a quello Chrysler, è più rinomato (ergo si possono avere migliori risultati di vendita), ma rispetto ai marchi Audi, BMW e Mercedes è semisconosciuto; colpa mia: dovevo essere più preciso.
Re: NUOVA LANCIA THEMA : COSA NE PENSATE ?
Per la Delta dopo 3 anni... si parla già di fine carriera ?::o Per quanto riguarda la notorietà in Europa; la pubblicità è scarsa e la rete di vendita pure ma la Lancia non è sconosciuta...è solo rimasta ancorata al passato quando correva e vinceva nei rally:) e questa è la migliore pubblicità, mentre Audi Bmv e Mercedes che questo lo sanno corrono ancora.