L'intuizione di Hope sulla 'teoria dei coassiali' mi ha fatto riflettere..
in effetti stiamo trattando i segnali sulla scart come se fossero segnali in continua, costruendo semplici circuiti con le leggi elementari dell'elettrotecnica.
Purtroppo non sappiamo che banda di frequenze preciso abbia il segnale del csync sulla scart.
Se si va oltre il MegaHertz, cosa alquanto probabile
(
http://www.sput.nl/hardware/tv-x.html)
allora la frequenza è talmente elevata da far sì che il potenziale vari all'interno della lunghezza del cavo della scart. Non ha più senso quindi parlare di masse assolute.
In altre parole la lunghezza d'onda del segnale del csync sulla scart diviene paragonabile alla lunghezza del cavo scart.
Avremo quindi picchi e valli di segnale in contemporaneo trasferimento sul cavo.
Questo è molto importante, perchè vanno invece applicate le leggi delle linee di trasmissione.
In parole povere, bisogna evitare che nella linea si generino onde riflesse, che impedirebbero la stabilità del segnale.
Per fare questo, bisogna fare in modo che l'impedenza del coassiale della scart sia ovunque 75 ohm.
Occorre quindi bilanciare le uscite, cioè fare in modo che all'ingresso del LM1881 il segnale veda 75 ohm.
La scart ha infatti impedenza intrinseca di 75 ohm.
Se avete mai visto una rete LAN su coassiale (BNC) saprete che alle estremità del cavo vanno sempre posti terminatori a 50 ohm, proprio per bilanciare l'impedenza ed evitare onde riflesse che impedirebbero il funzionamento della rete.
Questo è il principio che andrebbe applicato a qualunque coassiale che trasporti segnali a frequenza superiore al Megahertz.
E temo che sia il nostro caso.
Ritorniamo quindi a noi
Stabilizzare un'impedenza non è un problema banale, specie se il segnale ha banda larga.
Il terminatore più semplice (quello della LAN per intenderci) è una bella resistenza da 75 ohm fra filo caldo e calza del coassiale (cioè tra pin 17 e 19 della scart)
L'integrato LM1881 ha infatti impedenza d'ingresso >10Kohm, che possiamo supporre infinita,
ricadendo nel caso già visto della LAN su BNC.
Vi dico subito che bisognerebbe misurare la banda effettiva del segnale csync, per fare le cose per bene.
Questo richiede un'attrezzatura parecchio costosa che non credo qualcuno di noi possa avere.
Almeno, però, dovremmo averne un'idea,.
Provate a cercare anche voi su internet, io non ho trovato molto purtroppo.
Allo stesso modo bisognerebbe misurare l'impedenza resistiva e reattiva dell'integrato LM1881.
Idem come sopra: al di fuori della nostra portata.
Partiamo da ciò che abbiamo: l'ingresso è 'filtrato' da un condensatore da 0.1 microfarad, consigliato nello stesso datasheet.
Questo si suppone serva per eliminare la continua.
La frequenza di taglio (a -3dB) è, infatti, all'incirca 1/(6.28*Rin*Cin)
Avendo Rin di 10K, Cin di 0.1micro,
la frequenza di taglio risulta di 160KHz, abbastanza da rigettare la continua.
Se mi avete seguito fin qui però, in questo ragionamento, non è questo che cerchiamo.
Abbiamo una frequenza troppo elevata da poter bellamente applicare le leggi dell'elettrotecnica e semplici filtri passa-alto.
Consideriamo quindi l'impedenza d'ingresso dell'LM1881 puramente resistiva e infinita.
Dimentichiamoci della capacità da 0.1 microfarad:eliminiamola per un attimo.
Mettiamo quindi un bel terminatore da 75ohm.
Ovvero mettiamo una bella resistenza da 75ohm fra il pin2 del LM1881 e il pin17 (csync GND) della scart.
Se questo vi sembra strano potete cercare su internet: si fa così
esempio veloce: cercate 'resistenza+terminatore+bnc' su google
adesso però abbiamo un problema: rigettare la continua, che potrebbe causare problemi su questa resistenza
Occorre quindi inserire il condensatore e collegare tutto al pin 17 (csync scart)
Di che capacità abbiamo bisogno? bella domanda.. bisognerebbe sapere la banda che ci interessa conservare.
In ogni caso, 0.1microfarad a 10MHz fanno 0,160 ohm di impedenza reattiva. Forse ancora troppi.
ricordiamoci che per terminare la linea a 75ohm dovremmo avere impedenza reattiva pressochè nulla alla frequenza d'interesse.
Prendiamo quindi addirittura 10microfarad.
A 10MHz fanno 0.0016 ohm quiindi possiamo dire che tutto è senz altro bilanciato ai 75ohm delterminatore.
La frequenza di taglio è cambiata, vale sempre 1/(6.28*Rin*Cin),
ma Rin=75 e Cin=10micro,
quindivale 212 Hertz , che risulta essere in linea con i valori che avevamo inizialmente,
il che significa che anche dal punto di vista del filtraggio siamo in linea con quanto richiesto dal produttore.
Non resta che
1)accertare che la banda d'interesse sia centrata effettivamente sui 10 MHz o cumunque intorno al MHz e superiori
2)modificare il circuito con il terminatore e la capacità maggiorata.
Se siete arrivati fin qui e avete seguito il ragionamento, fatemi sapere cosa ne pensate.
Che i problemi di non commutazione di Lorenzo derivino proprio dalle onde riflesse sul csync?
Già 1