Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Mercatino
Gallery
Pasquale

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Pasquale »

Scusate,forse la mia domanda è stupida o fuori luogo;
ma quando si commuta col tasto TRIP e funziona il DVD l'ICS continua comunque a dare informazioni come ad esempio porte aperte o altre segnalazioni?

Pasquale
Lorenzo999

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Lorenzo999 »

Ciao Ragazzi, non commuta, niente da fare.
Non chiedetemi nulla non so perchè, ma non funziona.
riepilogo quello che ho fatto, casomai sbaglio in qualcosa:

unite le masse 4+6 con 5+9+13 a loro volta saldate sulle carcasse corrispettive
poi

9-7
12-11
13-15
5--circuito--19
massa al negativo della batteria

Il circuito funziona a 5v.

Accendo il quadro spingo il tasto trip per tre secondi e viene fuori km+velocità m +consumo ecc-ecc-ecc-ecc
che vi devo dire .
Ciao Lorenzo
Jackonthenet

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Jackonthenet »

il pin 17 della scart dove lo hai messo?
Andrea20v

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Andrea20v »

Prova con il motore acceso, a volte la tensione, a quadro acceso scenda a 11,5 volts e non commuta.
L'altra volta mi ha fatto impazzire.
Lorenzo999

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Lorenzo999 »

Collegato al 5+9+13 e tutti al 21, spero di non aver sbagliato.
Se è cosi correggetemi.
Ciao Lorenzo

P.s. potrebbe essere che i capi dei fili non li ho tagliati ma ho ponticellato a cascata 5+9+13+17 +21. chiaramente collegando la massa del circuito al 17.
Mamma mia che mal di testa, me venuto.
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

L'intuizione di Hope sulla 'teoria dei coassiali' mi ha fatto riflettere..
in effetti stiamo trattando i segnali sulla scart come se fossero segnali in continua, costruendo semplici circuiti con le leggi elementari dell'elettrotecnica.

Purtroppo non sappiamo che banda di frequenze preciso abbia il segnale del csync sulla scart.
Se si va oltre il MegaHertz, cosa alquanto probabile
(http://www.sput.nl/hardware/tv-x.html)

allora la frequenza è talmente elevata da far sì che il potenziale vari all'interno della lunghezza del cavo della scart. Non ha più senso quindi parlare di masse assolute.
In altre parole la lunghezza d'onda del segnale del csync sulla scart diviene paragonabile alla lunghezza del cavo scart.
Avremo quindi picchi e valli di segnale in contemporaneo trasferimento sul cavo.

Questo è molto importante, perchè vanno invece applicate le leggi delle linee di trasmissione.
In parole povere, bisogna evitare che nella linea si generino onde riflesse, che impedirebbero la stabilità del segnale.
Per fare questo, bisogna fare in modo che l'impedenza del coassiale della scart sia ovunque 75 ohm.

Occorre quindi bilanciare le uscite, cioè fare in modo che all'ingresso del LM1881 il segnale veda 75 ohm.
La scart ha infatti impedenza intrinseca di 75 ohm.

Se avete mai visto una rete LAN su coassiale (BNC) saprete che alle estremità del cavo vanno sempre posti terminatori a 50 ohm, proprio per bilanciare l'impedenza ed evitare onde riflesse che impedirebbero il funzionamento della rete.

Questo è il principio che andrebbe applicato a qualunque coassiale che trasporti segnali a frequenza superiore al Megahertz.
E temo che sia il nostro caso.

Ritorniamo quindi a noi
Stabilizzare un'impedenza non è un problema banale, specie se il segnale ha banda larga.
Il terminatore più semplice (quello della LAN per intenderci) è una bella resistenza da 75 ohm fra filo caldo e calza del coassiale (cioè tra pin 17 e 19 della scart)

L'integrato LM1881 ha infatti impedenza d'ingresso >10Kohm, che possiamo supporre infinita,
ricadendo nel caso già visto della LAN su BNC.

Vi dico subito che bisognerebbe misurare la banda effettiva del segnale csync, per fare le cose per bene.
Questo richiede un'attrezzatura parecchio costosa che non credo qualcuno di noi possa avere.
Almeno, però, dovremmo averne un'idea,.
Provate a cercare anche voi su internet, io non ho trovato molto purtroppo.

Allo stesso modo bisognerebbe misurare l'impedenza resistiva e reattiva dell'integrato LM1881.
Idem come sopra: al di fuori della nostra portata.

Partiamo da ciò che abbiamo: l'ingresso è 'filtrato' da un condensatore da 0.1 microfarad, consigliato nello stesso datasheet.
Questo si suppone serva per eliminare la continua.
La frequenza di taglio (a -3dB) è, infatti, all'incirca 1/(6.28*Rin*Cin)
Avendo Rin di 10K, Cin di 0.1micro,
la frequenza di taglio risulta di 160KHz, abbastanza da rigettare la continua.

Se mi avete seguito fin qui però, in questo ragionamento, non è questo che cerchiamo.
Abbiamo una frequenza troppo elevata da poter bellamente applicare le leggi dell'elettrotecnica e semplici filtri passa-alto.

Consideriamo quindi l'impedenza d'ingresso dell'LM1881 puramente resistiva e infinita.
Dimentichiamoci della capacità da 0.1 microfarad:eliminiamola per un attimo.

Mettiamo quindi un bel terminatore da 75ohm.
Ovvero mettiamo una bella resistenza da 75ohm fra il pin2 del LM1881 e il pin17 (csync GND) della scart.

Se questo vi sembra strano potete cercare su internet: si fa così
esempio veloce: cercate 'resistenza+terminatore+bnc' su google

adesso però abbiamo un problema: rigettare la continua, che potrebbe causare problemi su questa resistenza

Occorre quindi inserire il condensatore e collegare tutto al pin 17 (csync scart)
Di che capacità abbiamo bisogno? bella domanda.. bisognerebbe sapere la banda che ci interessa conservare.

In ogni caso, 0.1microfarad a 10MHz fanno 0,160 ohm di impedenza reattiva. Forse ancora troppi.
ricordiamoci che per terminare la linea a 75ohm dovremmo avere impedenza reattiva pressochè nulla alla frequenza d'interesse.

Prendiamo quindi addirittura 10microfarad.
A 10MHz fanno 0.0016 ohm quiindi possiamo dire che tutto è senz altro bilanciato ai 75ohm delterminatore.

La frequenza di taglio è cambiata, vale sempre 1/(6.28*Rin*Cin),
ma Rin=75 e Cin=10micro,
quindivale 212 Hertz , che risulta essere in linea con i valori che avevamo inizialmente,
il che significa che anche dal punto di vista del filtraggio siamo in linea con quanto richiesto dal produttore.

Non resta che
1)accertare che la banda d'interesse sia centrata effettivamente sui 10 MHz o cumunque intorno al MHz e superiori
2)modificare il circuito con il terminatore e la capacità maggiorata.

Se siete arrivati fin qui e avete seguito il ragionamento, fatemi sapere cosa ne pensate.

Che i problemi di non commutazione di Lorenzo derivino proprio dalle onde riflesse sul csync?







Già 1
Jackonthenet

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Jackonthenet »

scusate vado un attimo a tagliarmi le vene!
Pasquale

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Pasquale »

Basta ALEX non ne possiamo più.
Ma ti vuoi convincere che sia Jack,Sasà,Adreed e ancora altri ci sono riusciti e non vedono tutti sti problemi che dici tu?
Ma chi sei un Prof di università?
Se hai un'idea migliore prima provala e mettila in pratica e poi ci dai dei consigli,ma non sparare una miriade di messaggi al giorno solo perchè ti vengono dei dubbi o incubi la notte.
Almeno io faccio fatica a seguirti e mi stai confondendo le idee.
Il mio messaggio non è una offesa ma solo un consiglio d'amico,stai calmo.
alex

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da alex »

Chiedo innanzitutto scusa a chiunque si fosse offeso o avvertisse le idee confuse.

Con i post precedenti sul matching delle impedenze nei coassiali intendevo cercare di rispondere come meglio potevo alle perplessità di Hope sulla teoria dei coassiali.
Perplessità sollevate in virtù del fatto che a Lorenzo il circuito non commuti.

Se pensate che il problema del matching delle impedenze sul segnale video sia una mia pura invenzione,
consultate questo INTERESSANTISSIMO articolo di ST microelectronics, che parla del bilanciamento a 75ohm della scart negli amplificatori video.
Magari possiamo ricavare insieme alcune soluzioni

http://www.st.com/stonline/products/lit ... /10623.pdf

Come vedete la linea viene sempre terminata da una resistenza a 75 ohm fra filo caldo e massa PRIMA di un amplificatore (LM1881 nel nostro caso)

Detto questo, ribadisco che la mia volontà è soltanto quella di discutere insieme a tutti voi per creare un'interfaccia priva di qualsiasi possibile problema.

Cerchiamo di ricapitolare un po' le problematiche e le interessanti soluzioni che sono venute fuori nella discussione:

1)Problema:
Il circuito ha bisogno di una protezione da overload
Soluzione:
mettere un fusibile da pochi Ampere (1.5 - 3A) in ingresso sulla 12V

2)Problema (grazie ad Andrea20v)
Il circuito non commuta se si preleva la 12V dall'ICS che non è in grado di fornire sufficiente corrente
Soluzione:
prelevare la 12V direttamente dalla batteria

3)Problema
Il circuito assorbe sempre corrente e rischia di scaricare la batteria
Soluzione
Semplice: mettere un interruttore sulla 12V
Complessa: azionare un relè oppure prelevare da sorgente accesa solo a quadro acceso

4)Problema:
La scart non è adatta ad assorbire tutta la corrente in uscita dall'LM1881
Soluzione (grazie a Lorenzo):
Mettere tutto a massa di batteria\carrozzeria

5)Problema (ancora in fase di discussione)
Il csync sul pin19 scart ha una banda elevata (100MHz);
se il carico non è bilanciato possono generarsi onde riflesse che vanno ad interferire con la stabilità del segnale
Non è corretto lasciare inoltre la calza del coassiale (pin17 scart) scollegata (Grazie a Hope)

Soluzione:
Bilanciare l'ingresso sul pin2 dell'LM1881,
collegando una resistenza da 75 ohm fra pin17 e 19 della scart. (come indicato anche da ST microelectronics)

Mi sembra che si siano fatti notevoli passi in avanti non pensate?

Proviamo a riflettere insieme a mente aperta sull'ultima questione.
Secondo me siamo ormai alla meta definitiva

P.s. Non appena avrò qualche giorno libero proverò anch io, potete scommetterci! (altrimenti che sarei venuto qui a fare ? ;-)
Jackonthenet

Re: Lybra Multimediale ICS NO NAVY: Mini Guida versione 2.0 by Jackonthenet.

Messaggio da leggere da Jackonthenet »

Alex devo farti i complimenti sei davvero una fonte inesauribile, prova... prova, poi ci fai sapere qual'è la soluzione migliore!
Ciao, Jack.
Rispondi

Torna a “Lybra”