Pagina 12 di 12

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Inviato: 24 nov 2009, 02:07
da clod
ciao Giorgio
ciao aTutti


Oggi parlando al telefono con il sig.Angiolini ex direttore Jolly Club mi a confermato quello che tu mi ai insegnato le Fulvia HF UFFICIALI sono REALTA pensa che mi a detto che di Fulvia ne fece all'epoca correre nelle varie categorie rally circuito salita ben 211 in parte intestate alla Scuderia e in parte intestate direttamente a vari piloti Jollyni
IL numero delle fulvia UFFICIALI Jolly però in realtà cambia mi a confermato che per ogni anno agonistico era solito farne preparare 8 cinque in allestimento rally e tre in allestimento velocità detta da lui dal 1967 fino al 1973
Per quanto riguarda i FANALONI ufficiali Jolly venivano acquistati dalla Lancia stessa ed immatricolati come S.A.I.C.A.R. Milano s.p.a. grande concessionaria Lancia di Milano a quei tempi per poi essere rimatricolati dopo pochi giorni alla Scuderia stessa Le varie preparazioni meccaniche venivano eseguite di solito da Facetti o Baggioli secondo le varie esigenze e tipo di gare da svolgere dicendomi anche molto liberamente che alcuni dei vari PEZZI speciali montati su alcune Fanaloni da questi preparatori fossero filtrati direttamente dal Reparto corse Lancia che con il Jolly all'epoca era in buona collaborazione per poter insieme cogliere maggior numero di piazzamenti e punti in classifica nei vari campionati italiani e non come marchio Lancia
Quindi Giorgio ipotizzando che tutti i Fanaloni UFFICIALI del Jolly siano stati immatricolati e abbiano corso a cavallo tra il 1969 e il1970 se i ricordi del sig.Angiolini sono realtà i Fanaloni in questione non sono solo 5 ma16
Uno di quei 16 e il tuo un altro e il mio ( naturalmente se dopo le verifiche del caso risultasse originale vi spediro al piu presto le foto)

CHI HA LE ALTRE 14 JOLLY CLAB ITALIANE?

Ciao da Claudio

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Inviato: 24 nov 2009, 09:14
da eduz
adesso che hai detto che erano 16 spunteranno come funghi :-))

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Inviato: 24 nov 2009, 13:39
da giorgio Cazzato
non spunteranno come funghi perche tutte le jolly club ufficiali hanno un particolare che quasi nessuno sa e che non e conforme atuttelel atre fanalone , neanche quelle ufficiali.!!!! non vi preoccupate. ciao

Re: se esiste di chi e' il fanalone 1813 ?

Inviato: 27 dic 2009, 14:01
da EvoMadras
Scusate se mi intrometto, voglio solo precisare che sono da molti anni un attento analista del mercato auto storiche_sopratutto italiane_ e seguo le principali aste nazionali, internazionali e mostre scambio essendo, sovente, presente sul campo. La mia attenzione si rivolge, principalmente, ai prezzi effettivi degli scambi realmente avvenuti, quindi il prezzo pagato per una vettura al di là della richiesta iniziale. Ad oggi, facendo una media delle contrattazioni, è possibile stimare, in maniera realistica, il valore delle nostre amate Fulvia che , a mio avviso è:

Fulvia 1.2 HF 17/22.000 euro (vetture stradali in ottime condizioni di originalità)
Fulvia 1.3 HF 17/20.000 euro (vetture stradali in ottime condizioni di originalità)
Fulvia 1.6 HF "Fanaone" 40/ 45.000 euro (vetture stradali in ottime condizioni di originalità)
Fulvia 1.6 HF "fanalino" 16/25.000 euro (vetture stradali in ottime condizioni di originalità)

Le vetture ex corsa, invece, possono anche raddoppiare il loro valore di partenza; ogni singolo esemplare ha specifiche e palmarès differenti e sarebbe impossibile attribuire un valore generico.
Questa analisi, elaborata pochi mesi fa, è frutto, ripeto di analisi oggettive e senza nessun fine propagandistico verso tali modelli o versioni.
Vorrei solo ricordare che questi sono prezzi base, ci sono poi talune particolarità che possono far leviatare ulteriormente il prezzo (ex appartenenza V.I.P, vernice originale ecc..)