Pagina 12 di 15
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Inviato: 19 ago 2018, 20:19
da MAIMONE
A ragione il grande Luciano sono tutte fraciche le seconda serie le Fiat
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Inviato: 19 ago 2018, 20:31
da gpg952
Non credete a tutto quello che trovate in queste inserzioni/aste. Mai come per una Fulvia Coupé vale la regola di guardarla bene, con occhi esperti e verificare anche tante foto dei presunti lavori. E al "fenomeno" che ha da vendere 5 Fulvia digli pure che te l'ho detto anch'io: ma chi l'ha detto che si rompe sempre la meccanica della Lancia Fulvia ... l'ha detto lui. Dpo aver guidato per 6 mesi in gioventù una Montecarlo - non mia ma del me cusin, che non mi piaceva anche perché era rosso/ nera ed io da quando ho 6 anni sono di fede nerazzurra - quando ho maturato l'idea di acquistare una Lancia Fulvia Coupé non ho fatto grandi giri di parole. Sono andato dal meccanico che qui a Como era per me il più titolato per le Lancia ( oggi ha 83 anni e "professa" per amici soltanto ) ed ero già amico di un altro - non meccanico ma fondatore dello Zagato Club - che oggi ha già purtroppo 90 anni. Entrambi - sarà la fede Lancista - hanno una testa ancora funzionante e lucidissima ed una documentazione/conoscenza fuori dal comune ( servita anche per "stendere" qualche libro sacro ). Poi già frequentavo da qualche anno telefonicamente un altro grande che le Fulvia Coupé le usava per correrci. Tutti - anche questi tre personaggi - mi hanno indirizzato su una bella prima serie, possibilmente una Rallye S. Me la sono trovata io, grazie ad un commerciante serio - che ancora oggi quando ci vediamo a Padova ci abbracciamo - che era agli inizi della sua attività. Era il 2005 , unica proprietaria, Km 143.000 , gran bella auto, sono arrivato a Cernobbio da Piacenza perché Maurizio me l''ha scarita dal carrello in autostrada lì. L'ho subito usata e l'anno successivo, senza grossi lavori sono andato in Sicilia 15 giorni con altri 5 amici - tutti con A.R. - ed oltre ai bei iricordi ricordo di aver dovuto escludere il servofreno ( che in questa modo ha solo la Rallye S ) perché - probabilmente per carenza di manutenzione del liquido freni - si era rotto qualche gommino interno ( o forse ho cambiato poi anche la membrana, non ricordo ). Escluso il servofreno, ho continuato il giro pigiando soltanto un pò di più sul pedale. Mi si è successivamente rotto l'ingranaggio della 3° marcia : smontato il cambio è stato ovviamente rivisto integralmente. Ho poi sostituito la pompa dell'acqua ( era ancora la sua d'origine ), la pompa della benzina, revisionato il suo carburatore ( che non era mai stato aperto e assicuro che l'auto è un'altra cosa dopo questo intervento ) e ... nient'altro ( perché olio, liiquido raffreddamento, liquido freni, pastiglie, tubetti freni, revisione cilindretti freni e dischi ... per me sono manutenzione ordinaria... al 1.2.2019 ha 50 anni ). Digli "al fenomeno" che la mia oggi ha 170.000 ( ovviamente lo strumento segna 70.000 sig. Mastro ) , viene usata regolamente senza troppa ansia e quando l'ha provata l'amico che le usava per correre ( le HF non una cenerentola come la mia ) mi ha fatto i complimenti . Nel 2005 la pagai ben 7.000 euro ... felice di portarla a casa. Non ti dico a quanto sono arrivato oggi che l'ho "svestita" e "rivestita" tutta nel 2010 - perchè sono un pò picchiatello e a me piacciono anche belle lucide - riverniciandola integralmente. Ti dico soltanto che se vuoi ti mando qualche foto di come era anche la mia - belliissima a vedersi - nei soliti punti strategici. Qualcun altro l'avrebbe rivenduta per acquistare altro: io no perché ancora oggi sento telefonicamente la prima proprietaria ... e quando partirò per l'inferno , è già scritto che il ricavato andrà al canile di Mariano Comense . Sciur yak, più di così non saprei cosa dirti ... buona fortuna.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Inviato: 19 ago 2018, 21:14
da yak
Ciao GP ! grazie del racconto fantastico. A me i discorsi di quel venditore di 5 Lancia hanno convinto al 50% e ancora adesso non ne ho capito molto il senso e/o le intenzioni. L'hai riverniciata tutta? dello stesso colore? non hai mai detto di che colore è. Si sono molto curioso delle fotografie. Comprare un auto all'asta SENZA VEDERLA mi sembra una follia !! Ho deciso di mettere totalmente da parte la fretta e imparare nel frattempo quanto possibile su questa auto. PS ma i profilati cromati longitudinali (se ho capito bene, quelli a cui vi riferite) mancano su tante foto di modelli. Sempre colpa dello stucco ??

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Inviato: 19 ago 2018, 22:09
da acca effe
Yak,certi modelli, come HF,Montecarlo, ecc. nascevano senza quei profilati, quindi è normale che non ci siano. I problemi nascono quando non sono presenti in Fulvia che dovrebbero averli. . Questi profilati, sono fissati alla carrozzeria, con delle speciali mollette, che vanno a bloccarle nei buchi presenti nel lamierato. Quando questo, marcio, viene sostituito da stucco o, peggio, da vetroresina, è impossibile che si possano fare i fori che trattengono queste "mollette". Quindi i profilati non vengono montati più.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Inviato: 19 ago 2018, 22:40
da yak
ok sei stato chiarissimo !!
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Inviato: 19 ago 2018, 23:00
da yak
vorrei un range di valutazione in euro di questi tre modelli giusto per prendere confidenza con valori reali di chi conosce il mercato (reali transazioni) e non valutare in base alle cifre esposte sugli annunci di vendita per queste tre vetture (già citate)
Fulvia Serie I 1967 (foto a sinistra)
Fulvia 3 rossa 1974 Fulvia 3 rossa-strisce (foto a destra) grazie

Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Inviato: 20 ago 2018, 00:58
da SilvanoMaiolatesi
La rallye 1.3 sembra fatta bene tranne la colorazione del bagagliaio, 15.000 euro li potrebbe valere, la coupè 3 a parte l'aspetto desolante del vano motore (ma ci vuole poco per rimetterlo in ordine), se la meccanica fosse a posto e la carrozzeria senza brutte sorprese nei punti nascosti, si può trattare per 7/7.500 euro e trovare un accordo, ma prima bisogna verificare bene la vettura, l'altra con la striscia non la prendo neanche in considerazione.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Inviato: 20 ago 2018, 07:05
da MAIMONE
Non andare con la fretta io ne ho trovate molte su Internet e la scelsi io sulla base di queste semplici regole: prima cosa se e' un conservato unipro' e meglio poi una lancia lancia cioe fino al 1969 se e' rallye s era il Top della produzione con i sportelli e cofani di alluminio se poi era conservata in box meglio ancora con tappezzeria originale e senza ruggine passante 10 e lode comprala ma prima provala puo' darsi che non ti piace guidarla poiche' e' difficile da domare,sterzo duro frenata morbida cambio morbido ma senza la quinta ed alcuni comandi elettrici da riattivare ma il motore se ha fatto pochi km e' un mulo e dura anche se trovi acqua nella benzina,Ciao e Auguri sempre VivaLancia.
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Inviato: 20 ago 2018, 08:22
da gpg952
"sterzo duro" ... a Robé andove l'hai visto lo sterzo duro, manco coi Cromodora diventa duro, nemmeno in parcheggio. "alcuni comandi elettrici da riattivare" ... che vor dì ? Per il sciur yak , come diceva qualcuno di cui non ricordo il nome ma mi ricordo che è siculo ed alto come il saggio cagliaritano ma con molti, molti capelli in meno ... il siculo : " questa domanda non me la dovevi fare " ... ma ti pare che rivernicio una "classica" originale anche nelle viti, cambiandogli il colore . Ma mi faccia il piacere .
Re: acquistare la prima fulvia coupé: pro e contro?
Inviato: 20 ago 2018, 08:59
da yak
MAIMONE non ho più fretta, le tre auto erano solo per cominciare ad approcciare la valutazione e ringrazio Silvano che mi ha fornito dei valori di riferimento. Guardando un sito di aste, aiuta vedi
Fulvia 1.3 verde anche se gli "esperti" del sito dicono:
Stima dell'esperto: €16.300 - €18.000 (!!!!!)