Pagina 12 di 26

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 04 lug 2019, 18:35
da marco tullio giordana
Giovanni, solo per esprimerti la mia totale approvazione per il lavoro compiuto sulla selleria. Faticoso, immagino, ma alla fine molto più vissuto e fascinoso che non un costoso rifacimento ex-novo del tappezziere. Ho fatto più o meno la stessa cosa con i miei, pulendo a fondo e poi ungendo ripetutamente a distanza di tempo con prodotti specifici e... abbondante olio di gomito. La pelle è tornata elastica (fortunatamente non c'erano tagli) e, anche se in qualche parte sbiadita dal sole, spero si conservi così ancora a lungo.
Allego un paio di immagini: prima e dopo la cura.
Complimenti anche per i paraurti nuovi di zecca, indistinguibili, almeno in foto, dagli originali.
Marco Tullio

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 04 lug 2019, 18:38
da Giovanni85
Sono costati 800 dollari + 175 dollari di spedizione + spese bancarie per il bonifico estero+ spese di dogana
Totale 947 Euro
Sono rifiniti molto bene, tutti i fori e le dimensioni sono corrette, solo un paio di dettagli sono diversi nel montaggio dell' anteriore ma una volta montato è perfetto Se vuoi chiedere alle mail risponde Amy, è molto disponibile e risponde sempre in tempi brevi.
Ho iniziato a provare anche i posteriori e sembrano molto buoni anche quelli, li ho coperti con nastro carta prima di maneggiarli, sarebbe un peccato rigarli....

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 04 lug 2019, 21:14
da Giovanni85
Ciao Marco Tullio, grazie per l approvazione. I tuoi sono bellissimi, molto ben conservati... Neanche da paragonare con quelli della mia 2500.
Anche io per un po' ho usato prodotti specifici ma sulla mia 2800 uso quasi sempre creme idratanti per mani e il risultato è buono.
Ti faccio vedere anche quelli della mia 2800, per trent'anni sono stati coperti da fodere in Sky e li ho riscoperti qualche anno fa con tanta pazienza, erano cucite e incollate sopra la pelle..

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 20 lug 2019, 16:48
da Giovanni85
Ciao e tutti, anche i paraurti posteriori hanno raggiunto la loro giusta posizione, tutti i fori di montaggio sono giusti e le linee dei passaruota allineate.
L unica modifica che ho dovuto fare, che avevo già messo in conto perché anche sugli originali avevo una piccola discontinuità è stata di dover inclinare un po' verso l interno il labbro del passaruota nella parte inferiore, dove va a raccordarsi con il paraurto.
Per il resto tutto liscio.
Quando lo monterò definitivamente la guarnizione andrà ad azzerare l aria presente.
Credo che rispetto ad altri modelli quelli della coupé e forse anche della berlina siano impegnativi nel montaggio, devono diventare parte integrante della carrozzeria in pratica....

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 20 lug 2019, 16:49
da Giovanni85
Continua

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 24 lug 2019, 13:45
da Giovanni85
Prima di smontare i paraurti ho ricostruito il profilo che va montato al di sotto dell' anteriore ,che mi mancava.
Quelli che vanno montati sotto il paraurti posteriori li avevo ma li ho montati sulla 2800, così mi toccherà di ricostruire anche loro.... Sono in dubbio se rimandare la loro costruzione dopo che avrò montato le marmitte, che saranno un altra spesa che in ordine cronologico non so' quando farò....
A presto
Giovanni

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 26 lug 2019, 14:28
da Giovanni85
Primi passi anche sul profilo posteriore, ho iniziato dal lato sinistro perché avevo un pezzo da usare come sagoma. Il vecchio cantonale viene buono come modello.
L anteriore è finito e messo in posizione per vedere l effetto.

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 01 ago 2019, 15:24
da Giovanni85
I profili posteriori sotto i cantonali prendono forma, a breve inizierò anche la parte centrale che però non andrò a completare finché non avrò sostituito gli scarichi, quindi non a breve....
Questi sono stati artigianalmente modificati nella parte posteriore, quando ancora l auto circolava, inoltre a fine carriera dai segni che vi ho trovato sotto fu trasportata con un muletto che ne causò lo schiacciamento, inoltre ruppe anche il perno di testa dell' asta del cambio, che ho già ricostruito molto tempo fa'....
Opterò per un impianto tutto nuovo, scarico centrale come da origine, anche perché poi, a suo tempo, dovrò fare reimmmatricolare l auto....
Nel frattempo domenica mattina ho fatto fare un giro anche all' altra, sia mai che diventi gelosa!😀

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 16 set 2019, 13:28
da Giovanni85
Amici, dall' ultima volta è passato un po' di tempo, ma le burrasche di questa estate mi hanno impedito ogni passo avanti, così per tenere vivo un po' il discorso pubblico qualche immagine che avrei dovuto pubblicare all inizio. Il recupero, le condizioni dopo una pulizia profonda e qualche immagine del vano motore.
A presto.
Giovanni

Re: Restauro di una coupé pf 1961

Inviato: 16 set 2019, 13:30
da Giovanni85
continua