Pagina 12 di 13

Re: Cinghia di distribuzione - precauzioni

Inviato: 24 mag 2013, 20:02
da mentepazza
che sf...a! Ma mi chiedo perchè non un motore con catena...era troppo difficile progettarlo o troppo costoso?

Re: Cinghia di distribuzione - precauzioni

Inviato: 24 mag 2013, 22:35
da pierangelo
Ciao la mia Phedra del set 2008 con soli 43.000 km, secondo te è da cambiare la cinghia?

Re: Cinghia di distribuzione - precauzioni

Inviato: 27 mag 2013, 10:03
da Virgilio Perrotti
Dal mio punto di vista influiscono diversi fattori.
Per prima cosa il costo produttivo di una soluzione a catena è maggiore però la cosa è comunque
risolvibile quando si imposta dall'origine la produzione in un certo modo.
Tieni presente poi che esistono diverse filosofie ingegneristiche per cui, ad esempio,
troverai i motori tedesci generalmente dotati di catena mentre i motori francesi sono quasi tutti dotati di cinghia.
Una delle possibili ragioni è che i francesi prediligano il confort di marcia per cui una minore rumorosità del motore
giustifica il dover intervenire per la sostituzione della cinghia.
I tedesci invece sono notoriamente più "rudi" e preferiscono l'affidabilità a tutti i costi soprassedendo
di fronte a possibili rumorosità.
Poi non dimentichiamo anche risvolti commerciali e strategici.



mentepazza Scritto:
-------------------------------------------------------
> che sf...a! Ma mi chiedo perchè non un motore con
> catena...era troppo difficile progettarlo o troppo
> costoso?

Re: Cinghia di distribuzione - precauzioni

Inviato: 23 lug 2013, 07:27
da Alfredo@blulanciA
Anche con catena comunque i rischi ci sono: un mio fornitore con la suv Honda doveva cambiare la catena a 150.000 km, gli si e' rotta prima, mi pare a 130.000, ha pagato 5.000 euro di danni al motore non riconosciuti dalla casa perche' fuori garanzia. Incredibile!

Re: Cinghia di distribuzione - precauzioni

Inviato: 08 ago 2013, 17:42
da Xrivo
Io direi che è l'esatto opposto..... continui sbalzi di temperaura ( motore freddo, 30 minuti di funzionamento, 4 ore di fermo ), umidità, fermi prolungati del motore ( settimane ) sono più dannosi che 2000 Km in autostrada tutti d'un fiato...... Tieni poi conto delle code..... La sostituzione della cinghia viene calcolata a Km, ma dovrebbe essere calcolata a " ore di funzionamento ". Se usi molto la vettura in città trafficate ( a Milano per esempio in 2 ore fai 3 km ), quando il tuo contachilometri segna 10.000 Km in realtà il motore ne ha fatti 15.000 !!!!!!!

Re: Cinghia di distribuzione - precauzioni

Inviato: 27 nov 2013, 19:16
da pierophedra
salve domani credo di avere la conferma....ma il problema sulla mia phedra (spenta mentre camminavo e segnalazione antifurto elettronico) dopo una diagnosi e azzeramento errori vari in memoria mi dà errore fase il mecca crede ci sia un problema con la distribuzione (cinghia) ho rotto le scatole ad AntonioMO che ringrazio nuovamente x la pazienza e il tempo perso con me mi ha confermato la probabile ROTTURA CINGHIA e conseguente danneggiamento bilancieri......bene! vorrei ringraziare anche il concessionario che me l'ha venduta un anno e mezzo fà assicurandomi di aver sostituito la cinghia.

Re: Cinghia di distribuzione - precauzioni

Inviato: 28 nov 2013, 10:20
da Alfredo@blulanciA
Io credo che il concessionario risponda di questo danno. A meno che tu nel frattempo non abbia fatto altri 100.000 km perchè allora ci sta.
Tutto è dimostrabile e rimborsabile.

Re: Cinghia di distribuzione - precauzioni

Inviato: 28 nov 2013, 11:31
da pierophedra
eh ma il concessionario di auto usate cosa vuoi che ti garantisca??? dopo l'anno di "garazia obbligatorio" non sono tenuti credo a darti conto la colpa è mia che mi sono fidato a non fare preventivamente sostituire cinghie e pompa acqua lui a voce mi ha detto che è stata fatta....davanti a me sostituì solo la cinghia servizi (15minuti di lavoro) ora mi trovo un bel danno e devo vedere quanto mi sparano x ripararla non sò forse mi converrebbe montare un motore usato

Re: Cinghia di distribuzione - precauzioni

Inviato: 29 nov 2013, 17:36
da Elettriko
Accidenti , Piero.....
Purtroppo se non ti ha messo per scritto di aver cambiato la cinghia c'è poco da fare... :(
Come dicevano gli antichi romani , "Scripta manent , verba volant" (gli scritti restano , le parole volano)
Prova comunque a chiedergli conto , magari almeno di farti il lavoro pagando solo i ricambi.....

Re: Cinghia di distribuzione - precauzioni

Inviato: 29 nov 2013, 20:00
da pierophedra
Elettriko lo so bene...ora i romani dicono t a pji nder.....eheheh quindi sarà dura anke xkè il concessionario si trova a 500km da casa mia.....comunque vedrò se con 1.5 2mila euro rientro la sistemo altrimenti la venderò a pezzi...;)