Pagina 12 di 12
Re: fulvia 1,3 HF
Inviato: 26 mar 2014, 15:11
da gerardoc
Bella foto Lucio
Vorrei condividere con voi quanto segue: la 1,3 in questione non ha la barra di stabilizzazione posteriore, questo forse per stimolare un sovrasterzo in curva,
forse anche amplificato dal fatto che monta le balestre della berlina, sicuramente necessario nei rally, ma non so se dovro ripristinare, per uso stradale e qualchre volta in pista (Molto raramente).
Re: fulvia 1,3 HF
Inviato: 26 mar 2014, 18:23
da lorenzo marzona
Grazie Lucio, bellissime foto di un tempo in cui l'automobilismo era ancora "umano".
Sono contento che da una mia difficoltà di lettura della prima foto, abbiamo avuto la possibilità di approfondire.
Un appunto: all'epoca il musetto nero forse faceva più "moderno", ma, visto oggi, a me non piace per niente!
Per Gerardo: so che più di qualcuno discute sull'effettiva utilità della barra posteriore.
Re: fulvia 1,3 HF
Inviato: 26 mar 2014, 18:27
da dariodb
gerardoc Scritto:
-------------------------------------------------------
> Bella foto Lucio
> Vorrei condividere con voi quanto segue: la 1,3
> in questione non ha la barra di stabilizzazione
> posteriore, questo forse per stimolare un
> sovrasterzo in curva,
> forse anche amplificato dal fatto che monta le
> balestre della berlina, sicuramente necessario nei
> rally, ma non so se dovro ripristinare, per uso
> stradale e qualchre volta in pista (Molto
> raramente).
Anche sulla mia, in fase di restauro, scoprii con stupore che non avevo la barra stabilizzatrice posteriore !
Io ce l'ho rimontata !
E poi, altra cosa forse strana, la mia ha un cambio 818.332 con coppia conica 11/39, facevano gare di velocità ?
Boh....
Re: fulvia 1,3 HF
Inviato: 26 mar 2014, 18:56
da gerardoc
Forse togliavano la barra per entrare in curva più facilmente?
Qalcuno saprebbe decifrare questa targhetta? Penso sia inutile aggiungere che la punzonatura non è opera mia:)
Si tratta di un cambio prima serie 5 marce.
Re: fulvia 1,3 HF
Inviato: 26 mar 2014, 20:11
da acca effe
Riguardo la barra stabilizzatrice,avevo letto tanto tempo fa e non ricordo dove, che la sua abolizione era stato un tentativo per migliorare l'inserimento in curva dell'anteriore, ma con risultati ininfluenti. Io personalmente la rimonterei.
Re: fulvia 1,3 HF
Inviato: 27 mar 2014, 08:21
da giovanni sportZ 1600 1202
dovresti chiedere all'ing Tonti, magari gli ricorda qualcosa.....
ps il figlio Ottavio ogni tanto scrive su su Viva Lancia
Re: fulvia 1,3 HF
Inviato: 04 apr 2014, 14:18
da dave9785
un saluto a tutti,
avrei una domanda: non ho capito bene se mancava la barra stabilizzatrice o la barra di reazione sul ponte posteriore.
La domanda è motivata dal fatto che ho un asse posteriore (che ho trovato sotto ad una fulvia) in garage dove non c'è l'attacco previsto (o almeno non sembra ci sia mai stato, forse è stato smontato, ma mi pare (a me) non sia mai stato) per la barra di reazione. Forse provviene di un'altra macchina? flavia? berlina?
david
Re: fulvia 1,3 HF
Inviato: 04 apr 2014, 16:25
da acca effe
E' impossibile che non ci sia l'attacco. La barra di reazione era presente in tutte le Fulvia, Flavia, 2000 berlina e coupè.quindi l'attacco ci deve essere per forza. Se fosse stato segato via,si vedrebbe comunque il segno sull'assale. Non è che ti riferisci alla barra stabilizzatrice?
Re: fulvia 1,3 HF
Inviato: 08 apr 2014, 23:52
da dave9785
Be' no, parlavo della barra di reazione. Devo verificare bene se ci sono segni visibili. Mi pare strano comunque.
Grazie
David.