Futuro Fiat?

Mercatino
Gallery
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da warner »

Cmq tornando a Fiat.....VW ha elrgito ben 7500 euro come premio produzione ai suoi dipendenti,in Fiat anche se fai bene puoi ritenerti forunato se non ti sbattono fuori...:S

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
in Fiat anche se fai bene puoi ritenerti forunato se non ti sbattono fuori...
ma anche se Fiat licenzia poi c'è sempre qualche magistrato che reintegra i lavoratori anche quando in modo molto "sindacale" impediscono agli altri di lavorare
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Vero Warner ed è notizia di oggi che l'Audi sembra interessata all'aquisto della Ducati (messa in vendita qualche settimana fà) con la quale sembra che abbia già una prelazione che si aggira sugli 800 milioni. Alla notizia lavoratori e sindacati sono contenti perchè nonostante la ditta diventi straniera, la marca tedesca, come dimostra il caso della Lamborghini (rilevata 15 anni fà sempre dall'Audi) investe ed è interessata alla produzione (più che alla speculazione) i dipendenti della Lamborghini guadagnano un 30 per 100 in media in più dei colleghi italiani hanno la quattordicesima possono usufruire dei congedi per maternità e paternità, e dulcis in fundu hanno voce in capitolo su questioni che attengono alla sicurezza, l'ambiente la produzione e l'organizzazione del lavoro ::o (e l'azienda non è uscita da confindustria) della serie soddisfatti si lavora meglio, confrontato...con quello che offre Marchionne...mi pare il giorno e la notte...
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Se i magistrati reintegrano i lavoratori significa che le ragioni dell'azienda erano infondate...
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao
Se i magistrati reintegrano i lavoratori significa che le ragioni dell'azienda erano infondate...
può essere.
Però poi penso: se l'azienda fosse gestita da gente "cattiva" avrebbe ripreso i lavoratori e avrebbe attuato una qualsiasi forma di vendetta. La peggiore vendetta possibile. Invece no. "Vi paghiamo ma statevene a casa". Se qualcuno mi fa uno sgarbo io gliela faccio pagare, se posso mi vendico. E mi vendico come peggio posso. Evidentemente in Fiat hanno capito che non possono vendicarsi e allora scelgono l'opzione di non volere all'interno personale indesiderato. E' una cosa che ho apprezzato tanto anch'io anni fa quando una collega si metteva in malattia. Ero contento che lei non c'era. Certo, mi dava fastidio che prendeva lo stipendio senza lavorare ma almeno non dava fastidio. Gente così ne abbiamo tutti attorno.
Io non credo che alla Fiat rischierebbero di fare figuracce solo per questioni di principio, una base di verità c'è, altrimenti avrebbero chiuso il problema con un trasferimento ad altro incarico.
mimmo bt328
Messaggi: 4079
Iscritto il: 22 dic 2008, 00:06

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da mimmo bt328 »

ciao

Alla notizia lavoratori e sindacati sono contenti
anni fa ho conosciuto un signore che lavorava alla Volkswagen, nello stabilimento di Wolfsburg. Mi ha raccontato di come funziona l'azienda e di come funzionano i sindacati, anzi IL sindacato, dato che quasi tutti sono iscritti alla IG Metall. Lì bisogna avere più paura del sindacato che dell'azienda poiché da quelle parti il sindacato difende i lavoratori, non gli scansafatiche. Se qualcuno "ruba" lo stipendio è il sindacato che chiede all'azienda di licenziare quel qualcuno. Non come avviene dalle nostre parti dove i sindacati (sei/otto/dieci/boh) danno un senso alla loro esistenza difendendo i rubastipendio.

e l'azienda non è uscita da confindustria
l'uscita da confindustria da parte di Fiat ha un suo scopo esclusivamente tecnico

della serie soddisfatti si lavora meglio, confrontato...con quello che offre Marchionne...
davanti agli stabilimenti Chrysler c'è la coda per i colloqui di assunzione. Alcuni stabilimenti hanno quasi raddoppiato le proprie maestranze negli ultimi due anni.
Parlando di Sergio Marchionne he's doing a great job, parole di Barack Obama, a 4:25
mastro
Messaggi: 4174
Iscritto il: 22 dic 2008, 08:08

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da mastro »

La Lamborghini ha i conti in rosso da dieci anni, nonostante le vendite.
Paragonare la VW (primo o secondo costruttore mondiale) con Fiat (salvata dal fallimento pochi anni fa da Marchionne) mi sembra fuori luogo. Il paragone, per esempio, facciamolo con PSA, che di recente ha annunciato 6500 licenziamenti.
Comunque, se egli USA hanno indicato quale uomo dell'anno 2011 Marchionne e non Landini un motivo ci sarà.
DeltaHPE
Messaggi: 12157
Iscritto il: 20 nov 2011, 12:49

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da DeltaHPE »

Scusate ragazzi ma noi siamo italiani e dovremo discutere di quello che la Fiat fà in Italia o nò ? Marchionne se risolleva (soltanto) le sorti dell' industria dell'auto americana (è apprezzabile) ma a noi (italiani e lavoratori) che ci guadagnamo ? Gli americani fanno benissimo ad elogiarlo, ma noi dovremo fare altrettanto ? Possiamo avere un giudizio positivo per quello che sta facendo im America, ma certamente non positivo per quello che sta facendo in Italia, per quanto riguarda il commento positivo alla notizia di un rilevamento da parte di Audi alla rossa di borgo panigale viene dagli stessi lavoratori che evidentemente conoscono la situazione della Lamborghini, per quanto riguarda l'uscita di Fiat da confindustria ha una sola valenza; non riconoscere un'organizzazione che ti rappresenta (e quindi nemmeno gli accordi stipulati con le parti sociali) per " fare le cose " al di fuori delle regole. Sui sindacati i commenti populisti (e le leggende metropolitane) si sprecano...e bisognerebbe parlare di più per esperienze personali che per sentito dire e sottolineare non solo gli episodi negativi ma anche quelli positivi ricordando che se le categorie dei lavoratori (fino) ad oggi hanno avuto dei passi avanti rispetto a 50 anni fà lo dobbiamo anche a chi li rappresenta e tutti ne abbiamo beneficiato anche chi li contesta, alzi la mano se qualcuno domattina venisse licenziato non impugna la lettera e va dal sindacato oppure dice signorsi ha ragione ha fatto bene.
warner
Messaggi: 21984
Iscritto il: 23 gen 2010, 22:36

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da warner »

mimmo bt328 Scritto:
-------------------------------------------------------
> ciao
>
> Alla notizia lavoratori e sindacati sono contenti
> anni fa ho conosciuto un signore che lavorava alla
> Volkswagen, nello stabilimento di Wolfsburg. Mi ha
> raccontato di come funziona l'azienda e di come
> funzionano i sindacati, anzi IL sindacato, dato
> che quasi tutti sono iscritti alla IG Metall. Lì
> bisogna avere più paura del sindacato che
> dell'azienda poiché da quelle parti il sindacato
> difende i lavoratori, non gli scansafatiche. Se
> qualcuno "ruba" lo stipendio è il sindacato che
> chiede all'azienda di licenziare quel qualcuno.
> Non come avviene dalle nostre parti dove i
> sindacati (sei/otto/dieci/boh) danno un senso alla
> loro esistenza difendendo i rubastipendio.
>
> e l'azienda non è uscita da confindustria
> l'uscita da confindustria da parte di Fiat ha un
> suo scopo esclusivamente tecnico
>
> della serie soddisfatti si lavora meglio,
> confrontato...con quello che offre Marchionne...
> davanti agli stabilimenti Chrysler c'è la coda
> per i colloqui di assunzione. Alcuni stabilimenti
> hanno quasi raddoppiato le proprie maestranze
> negli ultimi due anni.
> Parlando di Sergio Marchionne he's doing a great
> job, parole di Barack Obama, a 4:25

Guarda io ho lavorato per fiat in stabilimento per 2 anni,penso di aver visto da vicino detta realta',tu dici non si e' vendicata nel modo peggiore e vorrei vodere dopo la figura di m che si e' fatta!Licenziamenti illeggittimi e' solo un rifutare in qualche in modo la sentenza se non li fanno entrare non fanno vedere davanti a tutti che han perso.In 24 mesi totalizzato 24 contratti,perfino sulle festivita' speculano(poi parlano di fabbrica Italia)Scansafatiche ne ho conosciuti personalmente 2,assunti dopo 2 mesi di agenzia perche' giocavano bene a calcio nella squadra aziendale.Il sindacato ha potere di proteggere?E chi?oramai l'80% ha contratti al max di 30 giorni che alla peggio non vengono rinnovati.
Hai mai lavorato per agenzie?Con contratti bassissimi,stipendi sempre in ritardo e sbeffeggiato da impiegatucole da 4 soldi che oltre ad essere incopetenti si credono delle dive?Ecco prova un po' queste realta',poi mi dici come ti trovi.
Anche con la TNT fiat ha perso una bella causa gente da 10 anni veniva costantemente riciclata con cambi repentini di agenzie interinali,ha dovuto regolarizzarne centinaia pagando una bella penale.
Il punto ripeto,sara sempre solo la meritocrazia in questo paese,Ghidella in Fiat come e' stato trattato?Vuoi dirmi che era uno scansafatiche?
La catena di officina dove ho lavorato dopo questa parentesi,faceva capo a Fiat prima di essere venduta al gruppo Norauto,ebbene mai visto manutenzioni di alcun tipo( e fatturati altisissimi)sfruttamento addirittura di stagisti che non sono abilitati al lavoro,una volta mentre facevo scendere una laguna SW mi si blocco' un pistone idraulico di un ponte,non diede il giro per un pelo(mancanza di manutenzione).Riscaldamento in inverno assente,poi si lamentavano se il personale si ammalava,tutte queste cose sono da PROVARE ma sulla propia pelle.
E potrei anche fare un discorso egoistico beninteso,a me se la precarieta' dilaga mi fa comodo,non sono certo le macchine nuove a darmi da vivere.

Codice: Seleziona tutto

[center][b]Lybra sw 2.4jtd Blu Nicole  Musa 1.9jtdm  Delta 1.6GT   Moderatore sezione Y/Ypsilon/Musa[/b][/center]
[/b][/color][IMG]http://i59.tinypic.com/2jibv9.jpg[/IMG][IMG]http://i59.tinypic.com/f3riir.jpg[/IMG][IMG]http://i61.tinypic.com/16k6zvd.jpg[/IMG][IMG]http://i57.tinypic.com/wbvu3l.jpg[/IMG][IMG]http://i58.tinypic.com/sq4gp5.jpg[/IMG][IMG]http://i60.tinypic.com/21ezwx5.jpg[/IMG]
Gennifer
Messaggi: 157
Iscritto il: 28 dic 2008, 11:38

Re: Futuro Fiat?

Messaggio da leggere da Gennifer »

Il problema di fondo è che non ci possiamo permettere di contestare.
Abbiamo la corda attorno al collo, è solo da stringere.........l'incertezza del mondo Fiat è lo specchio del Paese.
Ricordiamo, per un attimo, chi siamo:
In Italia il comunismo bieco e possibilista degli anni 70 del "tutti possono tutto" e il socialismo ottuso degli '80 dove "tutti ostentano tutto", ci hanno annichilito, facendoci credere che il periodo più brutto della nostra storia fosse il dopoguerra e che tutto era alle nostre spalle, ci ha reso furbi, assistenzialisti, apatici, deresponsabilizzati, disabituato a pensare, a programmare, ad attendere, a lottare a fare sacrifici e a investire le nostre migliori energie quando serve: quando si è giovani per studiare, imparare un mestiere, crescere, viaggiare (non emigrare, ma viaggiare).
Invece l'imperativo è tutto e subito, inseguire posizioni sociali a tutti i costi magari con raccomandazioni a scapito di chi ce l'ha fatta solo con le proprie forze, per arrivare a 40 anni e scoprire che il posto non è più fisso, perchè è solo il terziario e i sevizi ora che conta, le attività di produzione stanno finendo, l'offerta di laureati è sproporzionata rispetto alla domanda, che i nostri curriculm sono iperspecializzati per le offerte di lavoro che ci sono (due master e 3 lingue fanno paura, nessuno ti prenderà mai per fare il banconista al supermercato) che i mestieri cosiddetti umili stanno scomparendo, nessuno ripara più niente, una macchina di 4 anni è già obsoleta, un telephonino dell'anno scorso è già out, l'artigianato, le piccole aziende seguono a ruota. Siamo tutti dottori, avvocati, insegnanti, ingegneri, scienziati ma ovviamnet precari e in più nessuno sa cambiare una lampadina di una macchina o riparare un lavandino che perde.Come si riciclano queste persone nel caso si abolisse l'art.18? Chi si riprende un impiegato 40 enne con 20 anni di esperienza o un iper precario sballottato da tutte le parti di Italia, quando lo stesso mestiere può essere fatto dai consulenti pagati la metà? con quale soddisfazione sul lavoro poi? con quali stimoli? con quale qualità del prodotto?
Col cervello bacato, stiamo ragionando e facendo ciò che ci dice la tv. Conta solo il calcio, i reality, le veline, le farfalline, sul web oltre al porno solo i siti di scommesse on line: perchè dobbiamo essere distratti, abulici, non razionali ma emotivi con il dovere di essere omologati ad avere tutti almeno una macchina, tutti devono andare in vacanza, tutti devono avere l'I-Phone, tuttti devono avere il TV a Led, l'abbonamento a Sky, (se hai quello di Mediaset sei un pezzente) tutti devono andare all'Università, (sei un fallito quando ci vai, figurati se non ci vai) in palestra, avere la casa di proprietà.............

Tutto questo se era un tenore di vita al limite fino a 10 anni fa ora significa tutti indebidati, mutui da pagare, rate da saldare, bollette da pagare. mentre i nostri stipendi in euro valgono la metà di quelli in lire e la nostra età pensionabile è pari alla nostra attesa di vita.

Allora in queste condizioni ci può permettersi di dire no? Chi si può permettere di rifiutare un posto come quello di Pomigliano come di qualsiasi altro posto simile di qualsiasi altra categoria produttiva?
Ma chi ci rappresenterebbe? chi ci apppoggerebbe? Siamo imputati innocenti ad un processo senza difesa.
Il mondo del lavoro, stando così le cose, è al collasso perchè la flessibilità come la intendiamo noi in Italia è solo sfruttamento e demeritocrazia: raccomandati e figli di papà che ci chiamano sfigati se prendiamo la laurea a 28 anni o se a 40 anni stiamo ancora con i nostri genitori perchè non abbiamo possibilità di una vita indipendente o se non abbiamo il coraggio di emigrare in Gemania in Inghilterra....................si parla di art.18 cioè la licenziabilità come soluzione alla crisi industriale ed economica, ma non si parla di aumentare la produttività, di diminuire la pressione fiscale, di annullare la malavita, la camorra, la mafia che ci ammorba, della mancanza di concorrenza, di competitività, di prezzi alle stelle di benzina, gasolio, assicurazione RCA tutte cose che tengono alla larga gli investitori stranieri e i loro capitali, e anche quelli italiani se è vero che ogni giorno ci sono già imprenditori di casa nostra alla canna del gas.

http://www.gazzettino.it/articolo.php?i ... ez=NORDEST

In assenza di investimenti e piani di sviluppo, a flessibilità applicata in un'economia sottosviluppata come la nostra sta come il metadone al malato terminale.
In tutto questo i sindacati erano tali forse trent'anni fa quando le lotte erano vere o meno fasulle di adesso, ma ora non c'è nulla da lottare in confronto alle vere lotte degli anni 70: all'epoca era tutto da reinventare, sicurezza del luogo di lavoro, difesa del posto di lavoro, tutela delle lavoratrici donne, gestione delle ferie sono diriti acquisiti in decenni di lotte ma ora sono obsolete, ora danno fastidio, danno impopolarità, e quindi cosa c'è più da difendere? Tuti i nostri diritti acquisiti sono messi in discussione, i sindacati odierni sono tuti politicizzati, sono la stessa azienda in altra veste,.Sono il governo nelle aziende.
Oggi i temi sono altri, si parla di produttività, di flessibilità, di finanza, di art. 18 ma che ne volete sapere voi? ma chi vi può rappresentare? quando in un Paese vi fanno firmare le dimissioni in bianco prima dell'assunzione,

http://corrieredelveneto.corriere.it/ve ... 8834.shtml

quando vi danno la metà di quello che dichiarano, quando non vi pagano gli straordinari, quando vi fanno fare le flessioni quando sbagliate,

http://www.economiaweb.it/abercrombie-f ... punizione/

o vi frustano sulle gambe quando vi distraete

http://www.repubblica.it/cronaca/2010/0 ... r-4026163/

da chi potete andare a lamentarvi, a denunciare?
quando si chiudeva Termini Imerese dov'era il Governo Italiano? Quando si constingevano gli operai di Pomigliano a firmare per Fabbrica Italia con diritti e doveri diciamo così "riformulati", dov'era lo Stato?
Siamo soli ed abbiamo i minuti contati, gli stipendi contati, è vietato l'assembramento, è vietato mangiare, contano le volte che andiamo in bagno e abbiamo timore anche di fare figli e di ammalarci.

http://www.ilfattoquotidiano.it/2012/03 ... ne/197103/

Poco distanti da Cina e India a cui somigliamo sempre più, speriamo che siano loro a comprare le nostre macchine finquando non saranno stesso loro a costruirsele con un quarto dei costi di mandopera.

Ora immaginate, tanto per rimanere in Fiat, che il 10% di quello che ho scritto stia nella testa di un operaio Italiano che tutti i giorni sta montando la vostra macchina sulla linea o di un impiegato che tutti i giorni sta organizzando il lavoro......e ha figli adolescenti che dovranno fare la stessa sua trafila.
Confrontatelo poi con l'operaio della Volkswagen che vive in Germania e ha avuto 7000 E lordi in busta paga come bonus premio.

Capito il sistema?
Rispondi

Torna a “Lybra”