Pagina 11 di 21
Re: il cambio automatico
Inviato: 16 mar 2010, 19:02
da Sabino
Secondo me sei un maniaco compulsivo.
Scherzo ovviamente, io ho paura a lavare il motore, temo che i detergenti possano rovinare le gomme dei manicotti e poi che bagnandosi qualcosa l'auto non riparta.
Tu come procedi per il lavaggio del motore?
Ciao
Sabino
Re: il cambio automatico
Inviato: 16 mar 2010, 20:08
da KenZen
Accetto il "maniaco compulsivo" perchè è un insulto nuovo

Me ne han dette tante ma questo mai
Io uso sgrassanti industriali con aggiunta di shampoo per auto e non ho mai avuto problemi. Non ho mai badato al tipo di detergente cmq. Lavo il motore dell'auto sin dal 1997 anno della mia prima macchina e non ho mai avuto problemi.
Il motore della thesis lo avrò lavato fino ad ora 5/6 volte ca. Sempre ripartita senza il minimo problema.
I lavamotore che li fanno a fare altrimenti?
Re: il cambio automatico
Inviato: 16 mar 2010, 21:31
da beppe
Ai detersivi lavamotori aggiungi anche la pressione di una idropulitrice?
Re: il cambio automatico
Inviato: 16 mar 2010, 22:20
da Gatekop
Beh Ken, sei vuoi il mio parere proffesionale, sembrerebe che tu verramente soffra da disturbo ossessivo-compulsivo. Ma piace perche ce Thesis in mezzo...

Re: il cambio automatico
Inviato: 16 mar 2010, 22:43
da Gianni
KenZen Scritto:
-------------------------------------------------------
> Si... ogni 2 mesi ca. Sono un maniaco della
> puliza. Gli interni della mia thesis sono
> impeccabili come nemmeno quelli di un'auto nuova.
> Non sopporto vedere polvere e morchie nel motore e
> moscerini nel radiatore. Dopo ogni lungo viaggio
> (500/600 km ) lo lavo anche se l'ho lavato il
> giorno prima.
Ken sei in buona compagnia, per ora siamo in due. Non sei soloX( L'unica cosa che non faccio è il lavaggio del motore, cioè lo faccio ma così superficialmente.
Ciao Gianni
Re: il cambio automatico
Inviato: 17 mar 2010, 08:59
da KenZen
Gate, non c'è solo thesis in mezzo. Ogni mia auto ed ogni mia moto hanno sempre avuto il motore lucido splendente ed in perfetto ordine.
Beppe, quando ho a disposizione l'idropulitrice si, altrimenti solo acqua corrente.
Quando ho dato in permuta la mia vecchia (anno 92) renault 25 per la thesis, il venditore, dopo averlo esortato a vederla prima di decidere, mi ha detto: sicuramente non potrò ritirare la sua auto perchè invendibile ma l'accontento... me la faccia vedere. Dopo averla vista, essere salito ed aver constatato le condizioni degli interni e del motore mi ha offerto 2.500 euro ma io non contento l'ho lasciata in contovendita e dopo meno di 10 gg l'ha venduta a 3.000.
Re: il cambio automatico
Inviato: 17 mar 2010, 09:17
da S_v6
io la lavo 1/2 volte alla settimana, del resto con l'aria che si respira in città.. (come diceva una vecchia pubblicità di shampoo per capelli)
il motore invece no, lo spolvero ogni tanto.
Re: il cambio automatico
Inviato: 17 mar 2010, 13:49
da Gallo Pierluigi
Non andiamo troppo OT...aprite una bella discussione sulla pulizia,credo sarebbe un bel parlare per tutti,no?
Re: il cambio automatico
Inviato: 17 mar 2010, 13:57
da patrcar
Giorgio,
dopo la tua visità a Cantù, come va il cambio.
Hai risolto tutti i problemi o come dicevi nel post solo parzialmente.
Ho anche io più o meno i tuoi problemi e penso di andare a Cantù appena riesco.
ciao
Re: il cambio automatico
Inviato: 17 mar 2010, 14:02
da S_v6
un'altra domanda per Giorgio.
anche prima della visita in questa officina, il cambio andava saltuariamente in "recovery"?
ciao